Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Clinica e patologia del sistema emolinfopoietico ed immunitario (canale A)

Oggetto:

CLINICS AND PATHOLOGY OF HEMATOLOGY AND IMMUNOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
MED2719
Docenti
Prof. Mario BOCCADORO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Roberto CHIARLE (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Achille PICH (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Giovanni ROLLA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Benedetto BRUNO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Antonio PALUMBO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Luisa GIACCONE (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Marta COSCIA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Federica CAVALLO (Docente di supporto all'attività didattica integrativa)
Corso di studi
[f007-c603] laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
Anno
4° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
MED/08 - anatomia patologica
MED/09 - medicina interna
MED/15 - malattie del sangue
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

OBIETTIVI DELLA CONOSCENZA
Alla fine del Corso Integrato lo studente deve essere in grado di conoscere gli elementi essenziali relativi alla nosografia, all’eziopatogenesi, alla fisiologia, al quadro clinico, alla diagnosi differenziale, ai principi di terapia dei principali disordini morbosi che interessano l’Ematologia e l’Immunologia Clinica.

OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA
• Richiedere le indagini diagnostiche laboratoristiche e strumentali più importanti ed interpretarne i risultati.
• Impostare l’intervento terapeutico programmando la prescrizione farmacologica, i provvedimenti profilattici e di comportamento.

Oggetto:

Programma

MALATTIE DEL SANGUE
• Fisiopatologia dell’emopoiesi. Il midollo osseo: il microambiente, le cellule emopoietiche e le citochine. Il tessuto linfatico e la linfopoiesi.
• Inquadramento delle anemie. Anemie iporigenerative e da ridotta sopravvivenza periferica.
• Anemie carenziali (ferro, vitamina B12, acido folico).
• Emoglobinopatie con particolare riguardo alle talassemie. Anemie da difetti di membrana. Anemie da deficit enzimatici.
• Inquadramento dei difetti quantitativi e qualitativi dei globuli bianchi. Leucopenia, leucocitosi.
• Disordini mieloproliferativi cronici (leucemia mieloide cronica, policitemia vera, trombocitemia, mielofibrosi). Le mielodisplasie.
• Disordini linfoproliferativi cronici (linfomi. Linfopma di Hodgkin, leucemia linfatica cronica). Le gammopatie monoclonali: le gammopatie monoclonali benigne ed il mieloma multiplo.
• Le leucemia acute mieloidi e linfoidi. Clinica e principi di terapia.
• Principi di terapia trasfusionale. La trasfusione di emazie, piastrine e di plasma: indicazioni e controindicazioni.
• Trapianto autologo ed allogenico di midollo e di cellule staminali periferiche. Principi della tipizzazione HLA e della selezione dei donatori.
• Le infezioni nei pazienti immunodepressi: principi di profilassi e terapia.
• Fisiopatologia dell’emostasi primitiva e secondaria. Difetti quantitativi e qualitativi delle piastrine. Difetti congeniti ed acquisiti dei fattori della coagulazione (emofilia A, emofilia B, malattia di Von Willebrandt).
• Gli stati trombofilici e la terapia anticoagulante.
• Eseguire un’anamnesi clinica ed un esame obiettivo orientati in senso ematologico.
• Eseguire un prelievo per il conteggio dei globuli rossi, globuli bianchi, piastrine ed ematocrito.
• Valutare il risultato di un emocromo spiegando il significato dei singoli parametri.
• Eseguire uno striscio di sangue periferico.
• Eseguire al microscopio una conta differenziale dei leucociti ed identificare la presenza di cellule non abitualmente presenti nel sangue periferico.
• Descrivere le modalità di esecuzione di una biopsia osteo-midollare avendo assistito all’esecuzione della stessa.
• Identificare le principali cellule immature del midollo osseo ed interpretare un mielogramma.
• Descrivere gli esami dell’emostasi più appropriati relativamente ai sintomi emorragici o trombotici di un determinato paziente.
• Approccio diagnostico al paziente con gammopatia monoclonale.
• Approccio diagnostico alle linfoadenopatie ed alle linfocitosi.
• Monitoraggio della terapia anticoagulante.
• Applicazioni delle biotecnologie alla diagnosi e terapia delle neoplasie ematologiche.
• Alterazioni ematologiche indotte da farmaci o da patologie extra-ematologiche.

IMMUNOLOGICA CLINICA
• Funzioni ed interazioni cellulari e molecolari nelle malattie del sistema immunitario.
• Concetti generali di autoimmunità. Le malattie autoimmuni organo-specifiche e non organo-specifiche. Malattie autoimmuni del sangue.
• Malattie autoimmuni sistemiche: eziopatogenesi e fisiopatologia. Lupus eritematoso sistemico, sindrome di Sjogren, Sclerosi sistemica, Artrite reumatoide, Miositi, sindrome da anticorpi antifosfolipidi, vasculiti.
• Immunità e tumori: concetti generali.
• Immunodeficienze primitive e acquisite: concetti generali, cause e caratteristiche.
• Malattie allergiche: concetti generali cause e caratteristiche. Allergie dell’apparato respiratorio: asma bronchiale.
• Principi generali di terapia immunosoppressiva.
. L'uso degli anticorpi monoclonali nella terapia delle malattie immuno-mediate
• Stabilire quando e perchè chiedere una tipizzazione linfocitaria.
• Interpretare in diverse situazioni cliniche (immunodeficienze, neoplasie del sistema immunitario, malattie autoimmuni) il significato di una tipizzazione linfocitaria.
• Imparare a richiedere gli esami appropriati per la diagnosi delle malattie autoimmuni sistemiche. Interpretare in diverse situazioni cliniche il significato di Reuma test, complementemia, anti-DNA e FAN . Interpretare un test di Coombs.
• Spiegare ad un paziente con malattia autoimmune sistemica in cosa consiste la sua malattia, quale è il significato dei dati di laboratorio, quali il possibile decorso e la prognosi.
• Spiegare ad una paziente con LE S le principali regole di vita da attuare e le precauzioni da prendere.
• Conoscere le modalità di esecuzione dei tests diagnostici nelle allergopatie ed interpretarne i risultati.

ANATOMIA PATOLOGICA
• Linfonodi e mediastino
Linfadeniti non specifiche
Linfadeniti tubercolari, sarcoidosica, da toxoplasmosi, da inoculazione, da HIV , da EBV
Linfomi di Hodgkin (classificazione, aspetti morfologici)
Linfomi non-Hodgkin (classificazione, aspetti morfologici e istologici, biologia molecolare)
• Sistema emopoietico
Leucemie acute e croniche (classificazione, aspetti morfologici e istologici, biologia molecolare)
Sindromi mieloproliferative (classificazione, aspetti morfologici e istologici, biologia molecolare)
Mieloma e plasmocitoma (aspetti istologici e biologia molecolare)
Mielodisplasie (classificazione, aspetti morfologici, biologia molecolare)
• Milza
Alterazioni da stasi generale e portale
Infarto
Alterazioni reattive nelle più comuni infezioni e infestazioni
Splenomegalie in rapporto con anemie, policitemia vera, trombocitopenie, leucemie e linfomi
• Timo
Iperplasie
Tumori (Timomi e tumori rari)
• Malattie immunitarie e Collagenopatie
Aspetti anatomopatologici di:
Immunodeficienze
Linfadeniti reattive
Lupus, sclerodermia, polimiosite, dermatomiosite, panarterite nodosa
Artriti e artrosi

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

• Testo di Medicina Interna relativamente alla sezione di interesse (Ematologia, Immunologica Clinica ecc.) come Rugarli, Harrison.
• Appunti delle lezioni.
• Slides presentate alle lezioni e disponibili on line (www.ematologia.unito.it)
• Siti web segnalati a lezione.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/10/2015 15:54
Non cliccare qui!