- Oggetto:
- Oggetto:
ADE Ipertensione in gravidanza e gravidanza a rischio ipertensivo
- Oggetto:
Hypertension in pregnancy and hypertensive risk pregnancy (eda)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED3356
- Docente
- Luca Marozio (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- 007603 laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
- Anno
- 6° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/40 - ginecologia e ostetricia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Prerequisiti
- Durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia gli studenti apprendono nozioni di base sulla problematica dell’Ipertensione in gravidanza. Tali conoscenze saranno approfondite durante l’ADE.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscere le basi fisiopatologichedell’ipertensione in gravidanza, in particolare della preclampsia. Conoscere gli aspetti tipici dei diversi tipi dell’ipertensione in gravidanza. Conoscere le problematiche relative al management ed al trattamento.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di svolgere una corretta anamnesi ed un esame obiettivo della paziente gravida ipertesa, orientarsi negli aspetti di diagnosi differenziale, impostare un protocollo assistenziale mirato a definire una strategia di trattamento farmacologico.
- Oggetto:
Programma
- Classificazione die disturbi ipertensivi della gravidanza
- Ipertensione cronica e preclampsia: patogenesi, fisiopatologia e clinica
- Management clinico
- Prevenzione della Preclampsia
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
ore di lezioni frontale, con presentazione di casi clinici. Gli argomenti saranno ripresi e sviluppati nella pratica clinica durante le attività di tirocinio
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione dell’ADE prevede un giudizio di idoneità.
- Oggetto:
Attività di supporto
L’insegnamento è supportato da attività di esercitazione supplementari facoltative, oltre il numero di ore di didattica frontale. In linea di massima si tratta di due ore di esercitazione presso il Centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana con il coordinamento col docente responsabile.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- “Ginecologia e Ostetricia”. BENEDETTO C., SISMONDI P .Ed. Minerva Medica - 2013 ISBN-13 978-88-7711-754-0
- Oggetto:
Note
L'Attività verrà offerta al raggiungimenti di almeno 15 partecipanti
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 21/10/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 26/10/2024 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 100 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: