- Oggetto:
- Oggetto:
ADE Farmaci long-acting nell'ambito della terapia infettiva
- Oggetto:
ADE Long-acting drugs in the context of infectious diseases therapy
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SME0986
- Docente
- Antonio D' Avolio (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- 007603 laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
- Anno
- 4° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- BIO/14 - farmacologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Lo Studente per seguire con profitto l’Insegnamento dovrebbe possedere conoscenze di Anatomia, Biochimica, Fisiologia e Patologia, oltre che i moduli di Farmacologia.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'Insegnamento si propone di fornire allo Studente le conoscenze delle basi razionali della farmaco-terapia antiinfettiva e delle applicazioni cliniche dei farmaci long-acting e/o a lento rilascio. Al termine dell’Insegnamento lo Studente sarà in grado di valutare e descrivere le proprietà generali di un farmaco antinfettivo long-acting e di prospettarne le possibili utilizzazioni terapeutiche, tenendo conto della struttura, del meccanismo di azione, della cinetica nonché del rapporto tra effetti farmacologici ed effetti tossicologici.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo Studente al termine dell’Insegnamento dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito ai meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica, la farmacodinamica, i principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci e le modalità d’azione dei farmaci antinfettivi long-acting ed il loro ambito di utilizzo.
- Oggetto:
Programma
Introduzione,
aspetti teorici farmacodinamici e farmacocinetici delle terapie antiinfettive long-acting e/o dei farmaci a lento rilascio.Long-Acting antibatterici
Long-Acting antiviraliLong-Acting antimicotici
Ambiti clinici delle terapie Long-Acting- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per raggiungere gli obiettivi formativi di questo Insegnamento, si utilizzano 8 ore di lezioni frontali, che prevedono una forte componente interattiva e l’utilizzo di strumenti multimediali (slides e/o video). È previsto un obbligo di frequenza non inferiore al 66% delle lezioni.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento verrà verificato alla fine delle lezioni mediante colloquio orale sull’intero programma e in un’unica seduta d'esame. I parametri di valutazione saranno basati sulla capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, di sviluppare un ragionamento critico sulla materia, di sviluppare un lessico appropriato e di avere una corretta capacità di espressione. Il colloquio orale sarà strutturato sulla base di domande su argomenti oggetto del programma. La valutazione finale sarà espressa in termini di idoneità o meno.
- Oggetto:
Attività di supporto
Possibilità di confronto con gli studenti per chiarire/approfondire i temi svolti a lezione.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Agli studenti verrà fornito il materiale utilizzato per le lezioni (slides) prima o dopo le stesse. Tale materiale funge da supporto o guida allo studio e alla preparazione all'esame e non sostituisce il libro di testo.
Testi consigliati:
FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA. X Edizione 2017 condotta sulla XIII Edizione americana di B.G. Katzung e A.J. Trevor a cura del Prof. P. Preziosi. Casa Editrice Piccin Nuova Libraria, Padova.
GOODMAN & GILMAN - LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA. Edizione 2019 condotta sulla XIII Edizione americana di L.L. Brunton, R. Hilal-Dandan e B.C. Knollmann a cura dei Prof. F. Celotti, P. Giusti, A. Sala e V. Locatelli. Casa Editrice Zanichelli, Bologna.
Sito per approfondimenti bibliografici:
www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
L'attività verrà offerta al raggiungimento di almeno 10 partecipanti.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 14/10/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 20/10/2024 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 50 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: