- Oggetto:
- Oggetto:
Anatomia umana II (canale A)
- Oggetto:
HUMAN ANATOMY II
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SME0718
- Docenti
- Maurizio Giustetto (Docente Titolare dell'insegnamento)
Alessandro Vercelli (Docente Responsabile del Corso Integrato) - Corso di studio
- 007603 laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- BIO/16 - anatomia umana
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Istologia del sistema nervoso e Anatomia I.Histology of the nervous system and Anatomy I
- Propedeutico a
-
Fisiologia, Patologia Generale, Metodologia Clinica;
Esami del IV anno e successivi anni corso;
Tirocinio abilitante – Area Medica; Tirocinio abilitante – Area Chirurgica; Tirocinio abilitante – Area Medicina GeneralePhysiology, General Pathology, Clinical Methodology;
IV year exams and subsequent years of the course;
Qualifying internship – Medical Area; Qualifying internship – Surgical Area; Qualifying internship – General Medicine Area - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire le basi per la comprensione dell’organizzazione morfologica e architetturale, e delle proprietà funzionali fondamentali del sistema nervoso centrale, periferico ed autonomo, e degli organi di senso.The course aims to support the basic knowledge of the morphological organization, of the architecture and of the fundamental functional properties of the central, peripheral and autonomic nervous system, and of sense organs.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente deve saper descrivere le strutture del sistema nervoso centrale, e in particolare nuclei e strutture laminari, con le vie anatomiche che li connettono. Deve conoscere il percorso e l’innervazione dei nervi periferici e dei nervi del sistema nervoso autonomo. Inoltre, per ogni struttura deve conoscere cenni di anatomia funzionale e sull’importanza dell’anatomia in relazione ad alcune patologie.The student should be able to describe the structures of the central nervous system, and in particular the nuclei and the laminar structures, together with their anatomical connections. She/he must be able to describe the pathway and the innervation of the peripheral nerves and of the autonomic nerves. Moreover, for each structure she/he should know the basic functional anatomy and the relevance of anatomy in relationship with some neural pathologies.- Oggetto:
Programma
Sistema nervoso centrale: organizzazione generale. Anatomia macro- e microscopica di midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo. Vie sensitive, motrici, correlative e associative. Sistema limbico. Meningi encefaliche e spinali. Ventricoli cerebrali e circolazione liquorale. Vascolarizzazione cerebrale.Sistema nervoso periferico: anatomia macro- e microscopica dei nervi cranici. Anatomia macro- e microscopica dei nervi spinali.
Sistema nervoso autonomo: sistema simpatico e parasimpatico. Sistema nervoso enterico.
Organi di senso: organizzazione generale caratteristiche morfologiche fondamentali di occhio, orecchio, recettori gustativi, recettori olfattivi, corpuscoli sensitivi e propriocettori.
Central Nervous System: overall organization. Macro- and micro-anatomy of the spinal cord, brainstem, cerebellum, diencephalon, telencephalon. Sensory, motor, correlative and associative pathways. Lymbic system. Encephalic and spinal meninges. Cerebral ventricles and liquor circulation.Peripheral Nervous System: organization (macro- and micro-anatomy) of cranial and spinal nerves.
Autonomic Nervous System: sympathetic and parasympathetic systems. Enteric nervous system.
Sense Organs: overall organization; fundamental morphological characteristics of eye, ear, gustative receptors, olfactory receptors, sense corpuscles and proprioceptors.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali. Esercitazioni di neuroanatomia macroscopica e microscopica, utilizzo cadavere virtuale.Frontal lectures, microscopic and macroscopic anatomy lab, virtual cadaver.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale in presenza; verranno poste due domande ognuna con un peso equivalente sul punteggio/esito finale (in trentesimi). Oltre alla conoscenza dell'argomento verranno tenuti in conto per la valutazione: la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico; la qualità dell’esposizione - competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia e linearità dell'esposizione.Oral examination in presence; two questions will be asked, each with an equivalent weighting on the final score/outcome (in thirtieths). In addition to knowledge of the subject, the following will be taken into account for the assessment: the ability to discursively organise knowledge; the ability to reason critically; the quality of exposition - competence in the use of specialist vocabulary, effectiveness and linearity of exposition.- Oggetto:
Attività di supporto
Esercitazioni di anatomia microscopica (vetrini) e macroscopica (pezzi e sezioni fissate del SNC). Tavolo anatomico virtuale. Filmati di pazienti affetti da patologie del sistema nervoso. Gruppi e lezioni di ripasso/approfondimento presso la Sala Settoria.Inoltre, i/le docenti sono disponibili per rispondere ai quesiti degli studenti al di fuori dell’orario delle lezioni, previo appuntamento. I docenti sono contattabili presso i loro indirizzi di mail. Gli incontri si potranno svolgere sia in presenza presso l’Istituto di Anatomia (C.so Massimo D’Azeglio 52, Torino), sia online nella stanza virtuale Webex dei docenti.
I docenti, in linea con le indicazioni dell’Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto), sono a disposizione per adattare le modalità di erogazione dell’insegnamento e la valutazione per supportare gli studenti e le studentesse con DSA e BES.
Practical exercises of microscopical (slides) and macroscopical (brain and sections) anatomy. Virtual anatomic table. Movies of patients affected by nervous diseases.Revision/in-depth groups and lessons at the Sector Room.
In addition, teachers are available to answer students' questions outside of class hours, by appointment. Teachers can be contacted at their email addresses. Meetings can be held both in person at the Institute of Anatomy (C.so Massimo D'Azeglio 52, Turin), and online in the teachers' Webex virtual room.
Teachers, in line with the University's guidelines (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di- imparare-dsa/supporto), are available to adapt the teaching delivery methods and assessment to support students with DSA and BES.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Gli stessi di Anatomia I.
Testi specialistici per la neuroanatomia:
- Vercelli e altri. Il sistema nervoso centrale. Idelson.
- Nolte - Anatomia del sistema nervoso centrale. T. W. Vanderah, D. J. Gould. Ed. Edra
- Gaudio e altri. Il sistema nervoso. Piccin editore.
- Nieuwenhuys. Il sistema nervoso centrale. Springer.
- Paxinos. The human nervous system. Elsevier.
- Gilroy, MacPherson, Ross, Atlante di Anatomia - Prometheus, Edises, Napoli.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: