- Oggetto:
- Oggetto:
Evidence-Based Medicine e Bioetica (canale D)
- Oggetto:
Evidence-Based Medicine e Bioetica
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SME0738
- Docenti
- Mauro Maccario (Docente Titolare dell'insegnamento)
Davide Castagno (Docente Titolare dell'insegnamento)
Chiara Peila (Docente Titolare dell'insegnamento)
Annamaria Ferrero (Docente Titolare dell'insegnamento)
Maja Popovic (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Lucia Tattoli (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- 007603 laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
- Anno
- 5° anno
- Periodo
- Annualità
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- MED/01 - statistica medica
MED/02 - storia della medicina
MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/13 - endocrinologia
MED/14 - nefrologia
MED/38 - pediatria generale e specialistica
MED/40 - ginecologia e ostetricia
MED/42 - igiene generale e applicata
MED/43 - medicina legale - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Quiz
- Prerequisiti
- Conoscenze e competenze in statistica medica e epidemiologia clinica acquisite attraverso il corso di metodologia della ricerca
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del corso occorrerà essere in grado di :
- Mettere a fuoco il quesito clinico-Effettuare correttamente una ricerca bibliografica sulle principali banche dati
- Identificare e interpretare correttamente le rassegne sistematiche e/o meta-analisi
- Identificare, interpretare e valutare le Linee-guida reperite tramite una griglia di lettura
- Se le linee-guida trovate non sono soddisfacenti o non sono pertinenti al quesito clinico, reperire RCT e gli altri studi più significativi e valutarli criticamente mediante una check-list
- Sintetizzare il materiale reperito e valutarlo criticamente al fine della decisione clinica
- Valutare la rilevanza delle prove trovate in letteratura nel contesto specifico del singolo paziente
- Applicare i principi dell’etica medica e impostare correttamente la comunicazione con il paziente a partire dalle prove di efficacia.
- Collocare le problematiche generali della salute e lo sviluppo della medicina basata sulle prove di efficacia in un contesto storico- utilizzare gli strumenti di base della bioetica
At the end of the course the student must be able:
- to identify the clinical question
- to carry out a bibliographic search using the main databases
- to identify and to interpret systematic reviews and meta-analyses
- If there are no guidelines, to identify RCTs and other relevant studies and critical appraise them
- to summarize the evidence and critically assess it in order to inform the clinical decision
- to assess the relevance of the identified clinical evidence in the context of a specific patient
- To apply the principles of medical ethics and communicate with the patient based on the evidence
- to put EBM in a historical context
- to use basic bioethics methods
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenza e conprensione degli argomenti del programmaCAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Uso dell'approccio EBM e dei metodi della bioetica per rispondere a un quesito clinicoAUTONOMIA DI GIUDIZIO
Valutazione critica dell'evidenza, saper affrontare un quesito di bioeticaABILITÀ COMUNICATIVE
Riassumere l'evidenza utile alla gestione clinica di un pazienteCAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Applicare l'approccio EBM per i futuri quesiti clinici o la produzione di linee guidaKNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Knowledge and undestanding of the topics covered by the programmeAPPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Use of an EBM approach and bioethics methodology to answer a clinical questionINDEPENDENT JUDGEMENT
Critical appraisal of the evidence, knowing how to addresses a bioethiocal questionCOMMUNICATION SKILLS
To summarize the evidence that can inform the clinical management of a patientLEARNING SKILLS
To apply an EBM approach to future clinical questions and/or production of guidelines.- Oggetto:
Programma
Il corso si compone di una parte introduttiva di lezioni sulle basi scientifiche della decisione medica:
-Introduzione alla Medicina basata sulle prove di efficacia
-Valutazione della validità e qualità degli studi
-Le rassegne sistematiche della letteratura e le meta-analisi
-Le linee-guida e la loro valutazione critica
-Ricerca bibliografica: reperimento di informazioni sui risultati della ricerca medica e la loro applicazione alla decisione clinica
-L’integrazione tra prove scientifiche e contesto nella decisione clinica.
Segue la presentazione di casi clinici commentati dai docenti secondo un’impostazione EBM. I lavori in piccoli gruppi aiuteranno i discenti ad acquisire la capacità di prendere una decisione clinica basata su prove scientifiche di efficacia a partire da casi clinici concreti.
Nel secondo semestre il corso tratterà dei temi principali della bioetica e dell’etica applicata alla clinica, inquadrandoli anche in un contesto storico che permetta di comprendere le problematiche attuali dell’organizzazione sanitaria e lo sviluppo della scienza medica. Saranno trattati i seguenti argomenti: inizio e fine vita, le DAT (disposizioni anticipate di trattamento), la deontologia medica, l'accanimento terapeutico, il consenso informato, il dilemma etico, l'etica della relazione tra ambiente e salute
The course starts with an introduction to the scientific bases of clinical decisions:
- Introduction to the Evidence-based medicine
- Assessment of study quality and validity
- Systematic reviews and meta-analysis
- guidelines and thier critcal assessment
- Bibliographic search
- Integration of scientific evidence, clinical experience and patient value.
Then the students work in small groups on specific clinical cases with the support of tutors and prepare a presentation
In the second semester the course discusses the main themes of bioethics and ethics applied to the clinical context, also framing them in a historical context to help understanding current open ethical issues in health care and medical science. The following topics will be covered: beginning and end of life, advance treatment provisions, medical deontology, therapeutic futility, informed consent, ethical dilemma, ethics of the relationship between environment and health
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali alternate a seminari tenuti da esperti sul tema trattato e a lavori in piccoli gruppi su casi clinici nel I semestre e aspetti inerenti la bioetica nel II semestre.
IL CALENDARIO AGGIORNATO DELLE LEZIONI E LAVORI DI GRUPPO E' DISPONIBILE NEL MATERIALE DIDATTICO SU CAMPUSNET
Lectures, seminars and grup work on clinical casesTHE UPDATED SCHEDULE OF THE LECTURES AND GROUP WORK SESSIONS IS AVAILABLE IN CAMPUSNET
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione si basa per 1/2 sulle presentazioni del lavoro di gruppo del I semestre e per 1/2 sui risultati della prova scritta finale, basata su quesiti a risposta multipla (25 domande su Moodle, con 1,25 punti a domanda senza penalità per risposte errate)
The assessment is based by 1/2 on the presentations of the group work of the 1st semester and by 1/2 on a final multiple choice test, (25 questions on Moodle, with 1.25 points per question without penalty for incorrect answers)- Oggetto:
Attività di supporto
Possibilità di confronto per chiarire/approfondire i temi svolti a lezione attraverso videoconferenza Webex o di persona
Upon request, in person or webex meetings to clarify or deepen the lecture topicsTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Evidence-Based Medicine: How to Practice and Teach EBM
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Elsevier
- Autore:
- Sharon Straus Paul Glasziou W. Scott Richardson R. Brian Haynes
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Slide e materiali presentati durante il corso
- Materiale didattico sull’uso delle banche dati (reperibile sul sito della Biblioteca Federata di Medicina)
- Consultazione in rete delle principali banche dati e della Cochrane Library
- Evidence-based medicine a cura di R. Brian Haynes, Sharon E. Straus, Paul Glasziou, W. Scott Richardson Il Pensiero Scientifico Editore (2007)
- Ministero della Salute, Clinical Evidence, edizione italiana, Editore Zadig, 2001 e anni successivi
- Evidence-Based Medicine: How to Practice and Teach EBM by Sharon Stratus, Paul Glasziou, Scott Richardson, Brian Haynes. Fifth Edition. China: Elsevier, 2019.
- BEAUCHAMP TOM L., CHILDRESS JAMES F., Principles of Biomedical Ethics - Fourth Edition, Oxford-New York, Oxford University Press, 1994 (Principi di etica biomedica, Firenze, Le Lettere, 1999).
- Oggetto:
Note
- Oggetto:
Moduli didattici
- Bioetica I (canale D) (SME0738F)
- Bioetica II (canale D) (SME0738G)
- Bioetica III (canale D) (SME0738H)
- EBM - Endocrinologia (canale D) (SME0738B)
- EBM - Ginecologia (canale B) (SME0738D)
- EBM - Ginecologia (canale D) (SME0738D)
- EBM - Malattie dell'apparato cardiovascolare (canale D) (SME0738A)
- EBM - Pediatria (canale D) (SME0738C)
- EBM - Statistica (canale D) (SME0738E)
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 07/10/2024 al 30/10/2024
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: