- Oggetto:
- Oggetto:
ADE Prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi del comportamento alimentare
- Oggetto:
ADE Prevention diagnosis and treatment of disorders of food behavior
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- MED3345
- Docente
- Giovanni Abbate Daga (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- [f007-c603] laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
- Anno
- 5° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/25 - psichiatria
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Si consiglia di aver acquisito le nozioni di base di psichiatria e psicologia clinicaIt is recommended to have the basic skills of psychiatry and clinical psychology
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre all'obiettivo formativo del corso di studi di Medicina e Chirurgia fornendo agli studenti le chiavi di lettura psichiatriche indispensabili per comprendere la patogenesi, il quadro clinico e il trattamento dei soggetti affetti dal Disturbi dell'Alimentazione (DA) in vista del futuro impegno come medico di medicina generale o come medico di medicina specialistica
The course contributes to the training aim of the Medical School which is to provide the students with psychiatric standpoints necessary to understand pathogenesis, clinical presentation, and treatment of individuals affected by an Eating Disorder (ED) in the light of becoming either GPs or medical specialists.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Descrivere i principali fattori patogenetici bio-psico-sociali dei DA
- Descrivere i principali fattori di rischio genetici, ambientali e culturali dei DA
- Individuare i sintomi cardine specifici dei DA
- Classificare i differenti quadri clinici dei DA
- Analizzare i possibili fattori di mantenimento e di cronicizzazione dei DA
- Essere consapevole dell'ambivalenza e dell'oppositività alle cure di una parte di soggetti affetti da DA e della conseguente resistenza ai trattamenti
- Descrivere i principali temi di ricerca sui DA
- Discutere criticamente i principali modelli di trattamento dei DA
Autonomia di giudizio e capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Diagnosticare un DA
- Inviare il soggetto affetto da DA alle cure appropriate sul territorio
- Comprendere le terapie specialistiche effettuate da un soggetto affetto da DA
-
Abilità comunicative e capacità di apprendimento
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Comunicare in modo empatico con un soggetto affetto di DA
- Proseguire lo studio in modo autonomo e autodiretto
Knowledge and comprehension skills
At the end of the course students will have to:
- Describe the main bio-psycho-social pathogenetic factors of EDs
- Describe the main genetic, environmental, and cultural risk factors of EDs
- Identify the main ED-specific symptoms of EDs
- Classify the different clinical presentations of EDs
- Analyze the possible maintenance and chronicization factors of EDs
- Be aware of ambivalence and treatment resistance in some individuals with EDs
- Describe the main lines of research on EDs
- Critically discuss the main treatment models of EDs
Independent judgement and ability to apply knowledge and comprehension
At the end of the course students will have to:
- Make an ED diagnosis
- Advice ED sufferers on proper ED centers and treatment options
- Understand specialistic treatments delivered to ED individuals
Communication skills and learning ability
At the end of the course students will have to:
- Communicate empathically with ED individuals
- Continue learning independently and self-directed
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si svolge mediante didattica frontale e prevede una forte componente interattiva tra docente e studenti e la discussione di casi clinici
The course is delivered with frontal lectures with highly encouraged teacher-student interactive dialogue. Clinical cases will be discussed.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'ADE fornisce un giudizio di idoneità. Il giudizio viene formulato sulla base della partecipazione e sulla discussione in aula per la verifica dei risultati attesi nell'ultimo giorno di frequenza o, a richiesta, in colloquio successivo.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore di lezione.
The course provides an idoneity judgment which is based on participation and dicussion during classes; the aim is to verify the expected results during the last class or, when requested, during a following interview.
It is mandatory to attend 75% of teaching hours.
- Oggetto:
Attività di supporto
Discussione casi clinici
Discussion of clinical cases
- Oggetto:
Programma
- Fattori patogenetici genetici, ambientali, socio-familiari e culturali dei DA
- Quadri clinici: Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbo da Binge Eating
- Quadri clinici: sindromi minori e sottosoglia di DA
- Prodromi dei disturbi e interventi precoci
- Il ruolo della nutrizione nel funzionamento cerebrale e psichico
- Il trattamento multidisciplinare e il progetto terapeutico individualizzato
- Trattamenti psichiatrici, psicoterapici, psicofarmacologici, nutrizionali, riabilitativi
- Trattamento ospedaliero e di DH
- Outcome e prognosi, soggetti resistenti al trattamento
- Cenni di ricerca: neuroscienze, terapie psicodinamiche, teorie cognitive comportamentali, ruolo della personalità, ruolo della famiglia
- Prevenzione dei DA
- Genetic, environmental, family and cultural pathogenesis factors of EDs
- Clinical presentations: Anorexia Nervosa, Bulimia Nervosa, Binge Eating Disorder
- Clinical presentations: subthreshold EDs
- Prodromes of EDs and early treatments
- The role of nutrition in brain and psychic functioning
- Multidisciplinary treatment and individualized treatment plan
- Psychiatric, psychotherapy, psychopharmacological, nutritional, and rehabilitation treatments
- Hospitalization and partial hospitalization
- Outcome and prognosis, treatment-resistant individuals
- Basics of research: neuroscience, psychotherapy, cognitive-behavioral theories, role of personality, role of the family
- Prevention of EDs
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- S.Fassino, G.Abbate Daga, P.Leombruni Manuale di psichiatria biopsicosociale, Torino CSE 2007
H.Bruch La gabbia d'oro, Milano, Feltrinelli 2003
Fairburn C.G. La terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell'alimentazione, Firenze, Eclipsi, 2010
Leslie K. Anderson, Stuart B. Murray, Walter H. Kaye Clinical Handbook of Complex and Atypical Eating Disorders. Oxford Clinical Press, 2017.
S.Fassino, G.Abbate Daga, P.Leombruni Manuale di psichiatria biopsicosociale, Torino CSE 2007
H.Bruch La gabbia d'oro, Milano, Feltrinelli 2003
Fairburn C.G. La terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell'alimentazione, Firenze, Eclipsi, 2010
Leslie K. Anderson, Stuart B. Murray, Walter H. Kaye Clinical Handbook of Complex and Atypical Eating Disorders. Oxford Clinical Press, 2017.
- Oggetto: