- Oggetto:
- Oggetto:
C.I. Biologia Generale e Genetica can.A - D.M. 509/99
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Docenti
- Guido TARONE (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Emilio HIRSCH (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Emilia TURCO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Fabio MALAVASI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Silvia DEAGLIO (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c601] laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia - a torino
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 11
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
OBIETTIVI DI CONOSCENZA Lo studente deve conoscere i processi e la regolazione della sintesi degli acidi nucleici e delle proteine ed il ruolo di queste molecole nella cellula procariotica ed eucariotica. Deve conoscere inoltre l’organizzazione molecolare e la funzione degli organelli cellulari e delle membrane delle cellule procariotiche ed eucariotiche. Lo studente deve inoltre sapere applicare le leggi dell’eredità per individuare le modalità di trasmissione dei caratteri e valutare la probabilità della loro comparsa nella progenie; individuare nell’uomo l’ereditarietà dei caratteri normali e mutati e comprenderne l’espressione durante lo sviluppo e la vita dell’individuo nel rapporto fra genotipo e ambiente, dimostrare di avere compreso la problematica dell’interazione fra geni e dei geni con l’ambiente nella determinazione del fenotipo; analizzare la struttura genetica di una popolazione umana e le sue variazioni come base del processo evolutivo; dimostrare di avere compreso gli approcci molecolari allo studio delle malattie ereditarie e di sapere interpretare i risultati delle analisi citogenetiche e molecolari del genoma umano ai fini della consulenza genetica. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA Lo studente deve comprendere l’approccio sperimentale che permette di indagare i processi molecolari della cellula mediante l’acquisizione di alcune metodologie con cui si può studiare la regolazione dell’espressione genica.
- Oggetto:
Programma
Biologia Cellulare
Struttura e organizzazione della cellula eucariota
La membrana
- il concetto di idrofobo e idrofilo
- i fosfolipidi
- l'organizzazione a doppio strato o a micella
- la fluidità del doppio strato fosfolipidico: ruolo dei grassi insaturi
- il colesterolo
- le proteine intrinseche e proteine estrinseche: caratteristiche di estrazione
- la glicoforina come prototipo di proteina intrinseca monopasso: organizzazione molecolare e sequenze caratteristiche
- banda 3 come prototipo di proteina intrinseca multipasso
- proteine estrinseche: la spectrina e le proteine di ancoraggio
- il citoscheletro sottocorticale come supporto meccanico al doppio strato lipidico
I meccanismi di trasporto delle piccole molecole
- caratteristiche di permeabilità del doppio strato lipidico
- diffusione facilitata: caratteristiche cinetiche e modalità di funzionamento.
- trasporto passivo e trasporto attivo
- canale degli anioni (Cl- e HCO3-) nel globulo rosso (banda3)
- meccanismi di trasporto del glucosio
- antiporto e sinporto
- pompa del sodio e potassio: potenziale di membrana
- pompa del Ca++: contrazione muscolare
- pompe protoniche: sintesi di ATP
- regolazione dell'apertura e chiusura dei sistemi di trasporto
- endocitosi mediata da recettore
Reticolo endoplasmatico rugoso e Golgi
- sintesi delle proteine di secrezione
- glicosilazione e maturazione delle proteine nel Golgi
- traffico vescicolare e secrezione
Compartimentalizzazione delle proteine
- sequenze segnale
- proteine della membrana plasmatica
- proteine del reticolo
- proteine nucleari
- proteine mitocondriali
- proteine lisosomali
Mitocondri e la sintesi di ATP
- struttura ed organizzazione
- origini evolutive del mitocondrio
I recettori
- regolazione funzionale delle proteine: fosforilazione, regolazione da Ca++, regolazione allosterica
- la comunicazione tra le cellule è regolata da molecole che non possono attraversare la
- membrana: ormoni e neuro trasmettitori
- recettori: proteine intrinseche affacciate sul versante esterno e sul versante citoplasmatico;
- specificità dell'interazione recettore-ligando
- tipi di recettori: accoppiati a canali, accoppiati a proteine G, con attività enzimatica intrinseca.
- recettori accoppiati a canali: recettore acetilcolina
- recettori accoppiati a proteine G e messaggeri intracellulari
- chinasi-A e chinasi-C
- adenilato ciclasi e fosfolipasi
- le proteine G
- regolazione dei livelli di Ca++ citoplasmatico
- recettori ad attività enzimatica intrinseca: tirosin-chinasi
- importanza dell'amplificazione del segnale intracellulare
- meccanismi di disattivazione: degradazione del ligando; internalizzazione del recettore
- gli ormoni steroidi possono attraversare la membrana: recettori citoplasmatici
Il citoscheletro
- microfilamenti contrattili di actina e miosina
- regolazione del movimento nelle cellule non muscolari
- filamenti intermedi
- microtubuli e trasporto degli organelli intracellulari
- ciglia e flagelli
L’adesione cellulare nello sviluppo e omeostasi dei tessuti
- la matrice extracellulare
- l’adesione cellula-matrice e i recettori coinvolti
- l’adesione cellula-cellula e i recettori coinvolti
- le giunzioni intracellulari
Il ciclo cellulare e la mitosi
- non tutte le cellule proliferano: le cellule staminali
- il ciclo cellulare G1, S, G2 ed M: punti di restrizione.
- fase G0 e Z
- meccanismi molecolari dell’ingresso e della progressione nel ciclo
- le cellule tumorali hanno perso il controllo del ciclo
Genetica generale e molecolare
I meccanismi dell’ereditarietà genetica
Duplicazione del DNA
- dimostrazione che il DNA è il materiale genetico
- la formazione della forca di replicazione: elicasi e proteine stabilizzanti
- la sintesi dei nuovi filamenti: DNA polimerasi
- sintesi continua e sintesi discontinua dei filamenti opposti
- meccanismi di controllo della fedeltà di copiatura del messaggio genetico
- duplicazione delle estremità del filamento di DNA: i telomeri
- sequenze di origine della duplicazione
- duplicazione di virus e plasmidi
Organizzazione e dinamica del genoma eucariote
- eterocromatica ed eucromatina
- i nucleosomi
- sequenze uniche e ripetute
- struttura di un gene eucariote
- riarrangiamenti e amplificazioni del genoma
La trascrizione dell'RNA
- l'RNA polimerasi e la sintesi di un filamento singolo
- specificità delle diverse RNA polimerasi
- le sequenze promotore ed enhancer
- definizione molecolare di gene
- maturazione degli mRNA eucariotici
- meccanismi di splicing
- editing dell'RNA
La sintesi delle proteine
- il codice genetico
- l'RNA di trasferimento
- il caricamento del tRNA con l'aminoacido: gli enzimi attivanti
- i ribosomi: RNA e proteine; differenze tra eucarioti e procarioti
- fattori di inizio
- fattori di allungamento
- meccanismi di arresto
- azione degli antibiotici
Le mutazioni
- classificazione: genomiche, cromosomiche, geniche
- cause fisiche e chimiche
- effetti nel tempo
- i sistemi di riparazione del DNA
- importanza nella patologia e nell'evoluzione
Controllo dell'espressione genica
- tutte le cellule di un organismo contengono lo stesso DNA
- ruolo e struttura dei fattori trascrizionali
- concetto di differenziamento cellulare
- l'operone del lattosio come esempio paradigmatico di regolazione genica
- le sequenze promotore e operatore
- la proteina repressore e la regolazione del legame al DNA
- come gli stimoli esterni alla cellula regolano l'espressione genica
Cenni di genetica batterica
Analisi mendeliana
- meiosi
- leggi di Mendel: Segregazione e assortimento indipendente
- rapporto genotipo -fenotipo
dominanza - recessività
penetranza ed espressività
rapporti mendeliani atipici
- eccezioni alle leggi di Mendel
- i caratteri legati ai cromosomi che determinano il sesso
- la ricombinazione ed il crossing-over
- geni concatenati
- mappe genetiche
Animali transgenici
Modelli di patologie
Genetica umana
L’era della genomica (2 ore)
- l’avvento dell’era gnomica
- il genoma umano
Come si clona un gene (2 ore)
- principi e strategie per la identificazione di geni
- strategie indipendenti dalla posizione
- il clonaggio posizionale
- l’esempio della fibrosi cistica
- l’esempio dell’emocromatosi
Genetica dei caratteri mendeliani nelle malattie (2 ore)
- caratteri recessivi, dominanti e legati al sesso
- esempi di malattie monofattoriali
- eccezioni alla trasmissione mendeliana
Le basi genetiche della individualità (4 ore)
- l self e il non-self
- il sistema HLA
- le basi dell’istocompatibilità
- come le cellule si riconoscono
Genetica delle popolazioni (4 ore)
- proporzioni di Hardy-Weinberg
- legge dell’equilibrio delle frequenze genotipiche
- calcolo delle frequenze geniche
- metodo della conta diretta
- metodo della conta indiretta
- conseguenze genetiche dei matrimoni tra consanguinei
Analisi nella specie umana dei principali fattori dell’evoluzione (4 ore)
- la selezione naturale
- equilibrio fra selezione e mutazione nelle malattie ereditarie
- il polimorfismo bilanciato
Le malattie complesse (2 ore)
- i caratteri non-mendeliani
- esempi di malattie multifattoriali
L’impatto dell’era genomica sull’analisi di malattie complesse (3 ore)
- le patologie cardiovascolari
- le patologie neurodegenerative
- l’obesità
La genetica del cancro (4 ore)
- le principali mutazioni genetiche nei tumori
- l’attivazione di proto-oncogeni
- i geni onco-soppressori
- la teoria a tappe multiple della genesi del cancro
La genetica e le sfide del futuro (2 ore)
- cenni di farmacogenomica
- cenni di proteomica
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Biologia Cellulare e Genetica Generale e Molecolare: - Alberts, Biologia Molecolare della Cellula, Zanichelli - Darnell, Biologia Molecolare della Cellula, Zanichelli Genetica umana: - Read, T. Strachan, Genetica Molecolare Umana, Seconda Edizione, UTET - Thompson & Thompson, Genetics in Medicine, Sixth Edition, Nussbaum McInnes Willard. - Thompson & Thompson, Genetica in Medicina, Edizione italiana a cura di A. Iolascon e P. Gasparini, Nussbaum McInnes Willard.
- Oggetto:
Note
Esame scritto finale consistente nelle prove di Biologia Cellulare, Biologia Molecolare, Genetica Generale. Esame orale finale di Genetica Umana
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: