Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Istologia ed embriologia (canale A)

Oggetto:

Histology and Embriology

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
SME0716
Docente
Carla Boccaccio (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Corso di studi
[f007-c603] laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
7
SSD dell'attività didattica
BIO/17 - istologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Basi di Biochimica, Biologia Molecolare e Cellulare acquisite in corsi precedenti o contemporanei.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza della distribuzione, struttura e funzioni dei tessuti. Conoscenza dei meccanismi biologici e molecolari di (ri)generazione tessutale a partire dalle cellule staminali e di differenziamento (specializzazione strutturale e funzionale) delle cellule nell’ambito dei diversi tessuti. Conoscenza dei processi di sviluppo dell’organismo a partire dallo zigote fino al completamento dell’embriogenesi e dei principali meccanismi molecolari che li sostengono. Conoscenza delle principali alterazioni genetiche e molecolari della morfogenesi e (ri)generazione tissutale. Conoscenza dei principi di utilizzo delle cellule staminali come strumento terapeutico.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza sistematica degli aspetti morfologici, funzionali, istogenetici ed embriogenetici dei tessuti dell’organismo umano. Conoscenza dei meccanismi molecolari di regolazione della proliferazione e del differenziamento tessutale che possono andare incontro ad alterazioni patologiche.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni (ADF) ed esercitazioni (ADI) in aula.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esercitazione scritta sul programma svolta nella seconda metà del corso (prova in itinere) con possibilità di autovalutazione.

Colloquio e prova pratica (analisi preparati istologici)

Oggetto:

Programma

• Attività Didattica Frontale (ADF)
• l tessuti. Principi generali di specializzazione strutturale e funzionale delle cellule nei tessuti adulti. Tessuti labili, stabili e perenni e omeostasi della rigenerazione e riparazione tissutale.
• Le cellule staminali. Le proprietà biologiche (autorinnovamento, “immortalità” replicativa, multipotenzialità differenziativa) e la loro regolazione. Telomerasi e senescenza. Il modello dell’epitelio intestinale e la via di segnalazione Wnt-APC-beta catenina-TC F. Segnali che regolano il mantenimento della staminalità. Le cellule staminali e il cancro.
• Il controllo della proliferazione e del differenziamento cellulare. Fattori di crescita e recettori ad attività tirosin-cinasica. Vie di trasduzione del segnale. Controllo della trascrizione genica. Fattori di differenziamento e loro recettori. Fattori di controllo del ciclo cellulare. Alterazione del controllo della proliferazione. Oncogeni e geni oncosoppressori (geni “gatekeepers”) e loro meccanismo di attivazione nei tumori. Cenni sulle proprietà delle cellule neoplastiche.
• La morte cellulare programmata (apoptosi). Controllo dell’integrità del genoma, riparazione del DNA (geni “caretakers”). Vie di induzione intrinseca ed estrinseca dell’apoptosi. Meccanismi effettori. Protezione dall’apoptosi.
• Epiteli di rivestimento.
• Epiteli ghiandolari esocrini. Classificazione morfologica e organizzazione strutturale delle ghiandole. Tipi e modalità di secrezione esocrina. Sintesi delle molecole di secrezione e traffico delle vescicole. Regolazione dell’esocitosi. Istologia funzionale di ghiandole salivari, gastriche e pancreas. Cenni di istologia funzionale del fegato.
• Epiteli ghiandolari endocrini. Regolazione dell’attività endocrina e controllo dell’omeostasi tissutale. Asse ipotalamo-ipofisario e meccanismi di regolazione. Ghiandole a secrezione polipeptidica e a secrezione steroidea. Polarità cellulare e vascolarizzazione. Istologia funzionale di tiroide, surrene, isole pancreatiche. Recettori e meccanismo d’azione degli ormoni.
• Sangue.
• Emopoiesi. Cellule staminali emopoietiche e precursori “committed” dei compartimenti espansivi. Eritropoiesi, trombocitopoiesi, mielopoiesi e monopoiesi. Saggi in vitro e in vivo di ripopolamento emopoietico. Cenni sull’analisi e la purificazione delle cellule emopoietiche. Regolazione dell’emopoiesi: microambiente midollare e Fattori Emopoietici. Ontogenesi dell’emopoiesi.
• Tessuti linfatici. Organizzazione del sistema linfatico. Istologia funzionale di linfonodi, timo, milza e tessuto linfatico associato alle mucose. Circolazione dei linfociti. Cenni su: struttura e funzioni dei linfociti B e dei linfociti T; Linfopoiesi e maturazione dei linfociti; interazioni fra le cellule del sistema immunitario, interleuchine e segnali intercellulari.
• Vasi sanguiferi. Struttura e funzione. Angiogenesi.
• Tessuti di sostegno.
• Tessuto cartilagineo e osseo.
• Tessuto nervoso. Distribuzione, morfologia e specializzazioni ultrastrutturali dei neuroni. Il trasporto assonale. La mielinizzazione. Sostanza grigia e sostanza bianca nel sistema nervoso centrale. La neuroglia, tipi cellulari e funzioni. La barriera ematoencefalica. Le meningi. I nervi. Proprietà elettriche della membrana del neurone, potenziale di riposo, generazione e conduzione del potenziale d’azione. Canali ionici. La sinapsi. Recettori per neurotrasmettitori di tipo ionotropo e metabotropo. La giunzione neuromuscolare.
• Tessuti sensoriali. Istologia funzionale di: calici gustativi, epitelio olfattorio, organi cocleare e vestibolare, retina, recettori per il tatto.
• Tessuto muscolare scheletrico, liscio e cardiaco. Organizzazione tissutale e distribuzione. Il citoscheletro delle cellule muscolari e la regolazione della contrazione. L’innervazione. Caratteristiche metaboliche e istofisiologiche del muscolo. Miogenesi.
• La gametogenesi e la fecondazione.
• Lo sviluppo embrionale dalla prima all’ottava settimana.

PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIONI
Attività Didattica Interattiva (ADI)
Descrizione e riconoscimento di immagini di microscopia ottica relative a preparati tratti dai seguenti tessuti e organi: cute e annessi, ghiandola mammaria, lingua, ghiandole salivari, esofago, stomaco, duodeno, pancreas, fegato, intestino colon, trachea – albero bronchiale, vescica, tiroide, surrene, muscolo striato, muscolo liscio, muscolo cardiaco, cartilagine ialina, cartilagine elastica, cartilagine fibrosa, osso compatto – spugnoso, ossificazione encondrale, ossificazione intramembranosa, sangue periferico, sangue midollare, midollo osseo emopoietico, linfonodo, milza, tonsilla, MALT , tessuti connettivi (lasso, compatto), tessuto adiposo, arteria, vena, nervo periferico, tessuto nervoso del SNC (sostanza bianca e grigia), ovaio, tuba, testicolo-epididimo.

Coincidono con quelli dettagliati nel programma

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Alberts et al., Biologia Molecolare della Cellula, Ed. Zanichelli.

- Ross-Pawlina, Istologia, IIa edizione (2016), Ed. Ambrosiana.

- Barbieri-Carinci, Embriologia, IIIa Edizione (2015), Ed. Ambrosiana.

- Young, O'Dowd, Woolford, Istologia e anatomia microscopica di Wheater, VI edizione, Edra Masson.

 

 

 

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/08/2017 08:36
Location: https://medchirurgia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!