Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

C.I. Biologia Generale e Genetica can.B - D.M. 509/99

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Docenti
Prof. Guido TARONE (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Fiorella ALTRUDA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Paola DEFILIPPI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Emilia TURCO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Alberto PIAZZA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Giuseppe MATULLO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c601] laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
11
Lingua di insegnamento
Italiano
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Lo studente deve conoscere i processi e la regolazione della sintesi degli acidi nucleici e delle proteine ed il ruolo di queste molecole nella cellula procariotica ed eucariotica. Deve conoscere inoltre l’organizzazione molecolare e la funzione degli organelli cellulari e delle membrane delle cellule procariotiche ed eucariotiche. Lo studente deve inoltre sapere applicare le leggi dell’eredità per individuare le modalità di trasmissione dei caratteri e valutare la probabilità della loro comparsa nella progenie; individuare nell’uomo l’ereditarietà dei caratteri normali e mutati e comprenderne l’espressione durante lo sviluppo e la vita dell’individuo nel rapporto fra genotipo e ambiente, dimostrare di avere compreso la problematica dell’interazione fra geni e dei geni con l’ambiente nella determinazione del fenotipo; analizzare la struttura genetica di una popolazione umana e le sue variazioni come base del processo evolutivo; dimostrare di avere compreso gli approcci molecolari allo studio delle malattie ereditarie e di sapere interpretare i risultati delle analisi citogenetiche e molecolari del genoma umano ai fini della consulenza genetica. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA Lo studente deve comprendere l’approccio sperimentale che permette di indagare i processi molecolari della cellula mediante l’acquisizione di alcune metodologie con cui si può studiare la regolazione dell’espressione genica.

Oggetto:

Programma

Biologia Cellulare

Struttura e organizzazione della cellula eucariota

La membrana

- il concetto di idrofobo e idrofilo

- i fosfolipidi

- l'organizzazione a doppio strato o a micella

- la fluidità del doppio strato fosfolipidico: ruolo dei grassi insaturi

- il colesterolo

- le proteine intrinseche e proteine estrinseche: caratteristiche di estrazione

- la glicoforina come prototipo di proteina intrinseca monopasso: organizzazione molecolare e  sequenze caratteristiche

- banda 3 come prototipo di proteina intrinseca multipasso

- proteine estrinseche: la spectrina e le proteine di ancoraggio

- il citoscheletro sottocorticale come supporto meccanico al doppio strato lipidico

I meccanismi di trasporto delle piccole molecole

- caratteristiche di permeabilità del doppio strato lipidico

- diffusione facilitata: caratteristiche cinetiche e modalità di funzionamento.

- trasporto passivo e trasporto attivo

- canale degli anioni (Cl- e HCO3-) nel globulo rosso (banda3)

- meccanismi di trasporto del glucosio

- antiporto e sinporto

- pompa del sodio e potassio: potenziale di membrana

- pompa del Ca++: contrazione muscolare

- pompe protoniche: sintesi di ATP

- regolazione dell'apertura e chiusura dei sistemi di trasporto

- endocitosi mediata da recettore

Reticolo endoplasmatico rugoso e Golgi

- sintesi delle proteine di secrezione

- glicosilazione e maturazione delle proteine nel Golgi

- traffico vescicolare e secrezione

Compartimentalizzazione delle proteine

- sequenze segnale

- proteine della membrana plasmatica

- proteine del reticolo

- proteine nucleari

- proteine mitocondriali

- proteine lisosomali

Mitocondri e la sintesi di ATP

- struttura ed organizzazione

- origini evolutive del mitocondrio

I recettori

- regolazione funzionale delle proteine: fosforilazione, regolazione da Ca++, regolazione allosterica

- la comunicazione tra le cellule è regolata da molecole che non possono attraversare la

- membrana: ormoni e neuro trasmettitori

- recettori: proteine intrinseche affacciate sul versante esterno e sul versante citoplasmatico;

- specificità dell'interazione recettore-ligando

- tipi di recettori: accoppiati a canali, accoppiati a proteine G, con attività enzimatica intrinseca.

- recettori accoppiati a canali: recettore acetilcolina

- recettori accoppiati a proteine G e messaggeri intracellulari

- chinasi-A e chinasi-C

- adenilato ciclasi e fosfolipasi

- le proteine G

- regolazione dei livelli di Ca++ citoplasmatico

- recettori ad attività enzimatica intrinseca: tirosin-chinasi

- importanza dell'amplificazione del segnale intracellulare

- meccanismi di disattivazione: degradazione del ligando; internalizzazione del recettore

- gli ormoni steroidi possono attraversare la membrana: recettori citoplasmatici

Il citoscheletro

- microfilamenti contrattili di actina e miosina

- regolazione del movimento nelle cellule non muscolari

- filamenti intermedi

- microtubuli e trasporto degli organelli intracellulari

- ciglia e flagelli

L’adesione cellulare nello sviluppo e omeostasi dei tessuti

- la matrice extracellulare

- l’adesione cellula-matrice e i recettori coinvolti

- l’adesione cellula-cellula e i recettori coinvolti

- le giunzioni intracellulari

Il ciclo cellulare e la mitosi

- non tutte le cellule proliferano: le cellule staminali

- il ciclo cellulare G1, S, G2 ed M: punti di restrizione.

- fase G0 e Z

- meccanismi molecolari dell’ingresso e della progressione nel ciclo

- le cellule tumorali hanno perso il controllo del ciclo

 

Genetica generale e molecolare

I meccanismi dell’ereditarietà genetica

Duplicazione del DNA

- dimostrazione che il DNA è il materiale genetico

- la formazione della forca di replicazione: elicasi e proteine stabilizzanti

- la sintesi dei nuovi filamenti: DNA polimerasi

- sintesi continua e sintesi discontinua dei filamenti opposti

- meccanismi di controllo della fedeltà di copiatura del messaggio genetico

- duplicazione delle estremità del filamento di DNA: i telomeri

- sequenze di origine della duplicazione

- duplicazione di virus e plasmidi

Organizzazione e dinamica del genoma eucariote

- eterocromatica ed eucromatina

- i nucleosomi

- sequenze uniche e ripetute

- struttura di un gene eucariote

- riarrangiamenti e amplificazioni del genoma

La trascrizione dell'RNA

- l'RNA polimerasi e la sintesi di un filamento singolo

- specificità delle diverse RNA polimerasi

- le sequenze promotore ed enhancer

- definizione molecolare di gene

- maturazione degli mRNA eucariotici

- meccanismi di splicing

- editing dell'RNA

La sintesi delle proteine

- il codice genetico

- l'RNA di trasferimento

- il caricamento del tRNA con l'aminoacido: gli enzimi attivanti

- i ribosomi: RNA e proteine; differenze tra eucarioti e procarioti

- fattori di inizio

- fattori di allungamento

- meccanismi di arresto

- azione degli antibiotici

Le mutazioni

- classificazione: genomiche, cromosomiche, geniche

- cause fisiche e chimiche

- effetti nel tempo

- i sistemi di riparazione del DNA

- importanza nella patologia e nell'evoluzione

Controllo dell'espressione genica

- tutte le cellule di un organismo contengono lo stesso DNA

- ruolo e struttura dei fattori trascrizionali

- concetto di differenziamento cellulare

- l'operone del lattosio come esempio paradigmatico di regolazione genica

- le sequenze promotore e operatore

- la proteina repressore e la regolazione del legame al DNA

- come gli stimoli esterni alla cellula regolano l'espressione genica

Cenni di genetica batterica

Analisi mendeliana

- meiosi

- leggi di Mendel: Segregazione e assortimento indipendente

- rapporto genotipo -fenotipo

  dominanza - recessività

  penetranza ed espressività

  rapporti mendeliani atipici

- eccezioni alle leggi di Mendel

- i caratteri legati ai cromosomi che determinano il sesso

- la ricombinazione ed il crossing-over

- geni concatenati

- mappe genetiche

Animali transgenici

Modelli di patologie

 

Genetica umana

L’era della genomica (2 ore)

- l’avvento dell’era gnomica

- il genoma umano

Come si clona un gene (2 ore)

- principi e strategie per la identificazione di geni

- strategie indipendenti dalla posizione

- il clonaggio posizionale

- l’esempio della fibrosi cistica

- l’esempio dell’emocromatosi

Genetica dei caratteri mendeliani nelle malattie (2 ore)

- caratteri recessivi, dominanti e legati al sesso

- esempi di malattie monofattoriali

- eccezioni alla trasmissione mendeliana

Le basi genetiche della individualità (4 ore)

- l self e il non-self

- il sistema HLA

- le basi dell’istocompatibilità

- come le cellule si riconoscono

Genetica delle popolazioni (4 ore)

- proporzioni di Hardy-Weinberg

- legge dell’equilibrio delle frequenze genotipiche

- calcolo delle frequenze geniche

- metodo della conta diretta

- metodo della conta indiretta

- conseguenze genetiche dei matrimoni tra consanguinei

Analisi nella specie umana dei principali fattori dell’evoluzione (4 ore)

- la selezione naturale

- equilibrio fra selezione e mutazione nelle malattie ereditarie

- il polimorfismo bilanciato

Le malattie complesse (2 ore)

- i caratteri non-mendeliani

- esempi di malattie multifattoriali

L’impatto dell’era genomica sull’analisi di malattie complesse (3 ore)

- le patologie cardiovascolari

- le patologie neurodegenerative

- l’obesità

La genetica del cancro (4 ore)

- le principali mutazioni genetiche nei tumori

- l’attivazione di proto-oncogeni

- i geni onco-soppressori

- la teoria a tappe multiple della genesi del cancro

La genetica e le sfide del futuro (2 ore)

- cenni di farmacogenomica

- cenni di proteomica

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Biologia Cellulare e Genetica Generale e Molecolare: - Alberts, Biologia Molecolare della Cellula, Zanichelli - Darnell, Biologia Molecolare della Cellula, Zanichelli Genetica umana: - Read, T. Strachan, Genetica Molecolare Umana, Seconda Edizione, UTET - Thompson & Thompson, Genetics in Medicine, Sixth Edition, Nussbaum McInnes Willard. - Thompson & Thompson, Genetica in Medicina, Edizione italiana a cura di A. Iolascon e P. Gasparini, Nussbaum McInnes Willard.



Oggetto:

Note

Esame scritto finale consistente nelle prove di Biologia Cellulare, Biologia Molecolare, Genetica Generale. Esame orale finale di Genetica Umana

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/07/2013 10:33
Location: https://medchirurgia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!