Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Immunologia (canale B)

Oggetto:

IMMUNOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
SME0719
Docente
Prof.ssa Elena Quaglino (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Corso di studi
[f007-c603] laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
MED/04 - patologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Conoscenze di biologia cellulare, biologia molecolare e microbiologia.
Notions of cellular and molecular biology, microbiology.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

OBIETTIVI DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA FRONTALE (ADF).

  • Conoscere il rapporto tra microrganismi ed ospite nelle infezioni.
  • Conoscere i meccanismi fondamentali di difesa nei confronti dei microrganismi e i meccanismi alla base delle patologie a carico del sistema immunitario.
  • Conoscere le basi biotecnologiche per la mesa a punto di farmaci innovativi quali: citochine ricombinanti, inibitori di citochine e anticorpi monoclonali.
  • Conoscere le basi per la messa a punto di vaccini antivirali e antibatterici che saranno utilizzati dallo studente una volta diventato medico.

 OBIETTIVI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA (ADI).

Conoscere i meccanismi patogenetici alla base di alcune patologie a carico del sistema immunitario, in seguito all’illustrazione di alcuni casi clinici.

AIMS OF FRONTAL TEACHING ACTIVITY (ADF).

  • To Know the relationship between microorganisms and host in human infections.
  • To Know the biological mechanisms of the immune system in health and disease;
  • To know the biotechnological bases for the development of new drugs based on: recombinant cytokines, their inhibitors, and monoclonal antibodies.
  • To know the strategies for the development of innovative vaccines.

 AIMS OF THE INTEGRATIVE ACTIVITY (ADI).

To know the pathogenesis of some diseases caused by inherited defects of the immune system, after the illustration of some clinical cases.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento di immunologia lo studente dovrà conoscere il rapporto tra microrganismi ed ospite nelle infezioni umane nonché i meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario. Lo studente dovrà inoltre conoscere le basi biotecnologiche per la produzione di: i) farmaci innovativi basati su citochine ricombinanti, inibitori di citochine, manipolazione genica della risposta immunitaria, anticorpi monoclonali; ii) vaccini antivirali e antibatterici basati sulla biologia e genetica molecolare. Infine, sulla base delle conoscenze acquisite durante le lezioni e in seguito all’illustrazione di alcuni casi clinici, lo studente dovrà essere capace di interpretare i meccanismi patogenetici alla base di alcune malattie causate da immunodeficienza e/o autoimmunità.

At the end of the immunology course the student should know the relationship between microorganisms and host in human infections and the biological mechanisms of the immune system in health and disease. Moreover, the student should be aware of the biotechnological bases for the production of: i) new drugs based on recombinant cytokines, their inhibitors, genetic manipulation of immune response and monoclonal antibodies; ii) innovative anti-viral and anti-bacterial vaccines. Last, the student should also be able to exploit the notions acquired during the immunology course to discuss with the teacher the pathogenesis of some diseases caused by inherited defects of the immune system.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento di Immunologia prevede 46 ore di ADF e di 24 ore di ADI (2 ADI di 3 ore per ogni studente prevedendo una suddivisione in 4 gruppi = 24 ore) per un totale di 70 ore di insegnamento.

The immunology course will provide 46 hours of frontal lesson (ADF) plus 24 hours of interactive activities (ADI; students will be divided into four groups and each student could attend a maximum of two ADI of three hours).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è una prova scritta. Non è previsto alcun esame orale. Dopo lo scritto, è previsto un colloquio facoltativo in cui lo studente potrà prendere visione del compito e chiedere chiarimenti o delucidazioni relative al compito. L'esame consiste in un quiz costituito da 30 domande con risposte a scelta multipla + 2 domande aperte. Per quanto riguarda la valutazione, per le domande a risposta multipla verrà assegnato un punteggio di 1 punto per ogni risposta corretta e di -0.5 punti per ogni risposta errata. Non verrà assegnata alcuna penalità per le risposte non date (fino ad un massimo di 4). Per ogni domanda a risposta aperta sono previsti un massimo di 2 punti.

The examination is a written test. After the script, the student could have an optional meeting in which he could see the test and discuss with the teacher to clarify any doubts. The examination consists in a 30 question quiz with multiple choice answers + 2 open questions. Right answer is worth 1 point, while wrong answer is worth -0,5 points. Not given answers (max 4) is worth 0 points. The rating is expressed in thirtieths.

Oggetto:

Attività di supporto

Non sono previste attività di supporto.

Optional activities are not foresee.

Oggetto:

Programma

  • Il sistema immunitario nel suo insieme: funzioni e meccanismi.
  • Risposte naturali ed adattative.
  • Immunità innata: i recettori utilizzati dalle cellule dell’immunità innata e le citochine.
  • Il complesso maggiore di istocompatibilità. Organizzazione genica, polimorfismi e funzione. Caratteristiche dei geni e delle molecole di HLA di classe I, II e III.
  • Le cellule dell’immunità adattativa. I linfociti T. Origine, differenziazione, circolazione. Il recettore per l’antigene e molecole accessorie dei linfociti T. Maturazione dei linfociti ed espressione dei geni del recettore per l’antigene. Presentazione dell’antigene ai linfociti T. Le Cellule presentanti l’antigene (APC) e le cellule dendritiche. Attivazione dei linfociti T. Funzioni dei linfociti T.
  • Le cellule Natural Killer.
  • I linfociti B: maturazione ed attivazione. Cooperazione tra linfociti T e B. Le plasmacellule.
  • Gli anticorpi: struttura e proprietà biologiche delle classi anticorpali. Generazione delle diversità anticorpali. La reazione antigene-anticorpo. Affinità, avidità, specificità. Cinetica e regolazione della risposta anticorpale.
  • Gli anticorpi monoclonali.
  • I vaccini. Basi teoriche e prospettive. Caratteristiche dell’antigene.
  • Il complemento: meccanismi di attivazione e funzioni biologiche.
  • Anatomia funzionale delle risposte immunitarie sistemiche e locali.
  • Meccanismi cellulari e molecolari della tolleranza dei linfociti T e B verso il self. Tolleranza verso antigeni esogeni.
  • L’autoimmunità: eziologia e patogenesi delle malattie autoimmuni.
  • Le reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III e IV .
  • Immunodeficienze congenite ed acquisite.
  • Immunità e tumori.

  • An introduction to immunobiology and innate immunity: basic concepts in immunology.
  • Innate immunity. Receptors of the innate immune system. The cytokines.
  • The major histocompatibility complex and its functions.
  • Antigen recognition by B- and T-cell receptors. The generation of lymphocyte antigen receptors.
  • Antigen Presentation to T lymphocytes.
  • The development of mature lymphocyte receptors repertoires: signalling through immune system receptors. The development and survival of lymphocytes.
  • The adaptive immune response: T cell-mediated immunity. T cell-mediated cytotoxicity. T and B cells cooperation.
  • Natural killer cells.
  • The humoral immune response: the distribution and functions of the different immunoglobulin isotypes.
  • Monoclonal antibodies.
  • The complement system.
  • Immunological memory.
  • Tolerance and autoimmunity.
  • Hypersensitivity Reactions: mechanisms and diseases.
  • Inherited and acquired immunodeficiency diseases.
  • Tumor immunology.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Immunologia Cellulare e Molecolare. Abbas, Lichtman, Pober, - Casa editrice Elsevier.
  • Immunobiologia. Janeway, Travers, Walport, Schlomchik, - Garland Science. 
  • Molecular and Cellular Immunology. Abbas, Lichtman, Pober,  - Elsevier.
  • Immunobiology. Janeway, Travers, Walport, Schlomchik, - Garland Science.
  • Basic Immunology. Piero Musiani and Gudo Forni, -PICCIN editore.


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/09/2019 14:00
Non cliccare qui!