Requisiti di ammissione
Per essere ammessi/e al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in accordo con la normativa e avere capacità di logica e conoscenze scientifiche relative alle discipline di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica, come fornite della Scuola secondaria superiore. Caratteristiche di chi aspira ad iscriversi a un corso di laurea in Medicina e Chirurgia dovrebbero essere: buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi, abilità ad acquisire autonomamente nuove conoscenze e informazioni riuscendo a valutarle criticamente, come indicato dalle linee di pensiero internazionali.
Il Decreto Legislativo n. 71 del 15 maggio 2025 introduce le nuove modalità di accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (LM-41 R), valide dall'anno accademico 2025/2026. Tali modalità sono dettagliate nel Decreto Ministeriale n. 418 del 30 maggio 2025. In base a questi decreti, l'iscrizione al semestre filtro del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia è libera. La domanda di iscrizione al semestre filtro deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale Universitaly. Le date precise di apertura e chiusura del portale saranno definite annualmente dal Ministero dell’Università e della Ricerca. L’iscrizione deve essere successivamente perfezionata sul sito dell’Università di Torino con il pagamento del contributo forfettario per il semestre filtro.
Al momento dell’iscrizione, lo/la studente deve indicare almeno 10 sedi universitarie dove intenderebbe proseguire gli studi al secondo semestre, assicurandosi che la prima scelta coincida con la sede del semestre filtro. Deve inoltre scegliere un corso di studio affine tra quelli elencati nel decreto (es. Scienze Biologiche, Biotecnologie, Farmacia, alcune Professioni Sanitarie) e indicare, anche in questo caso, almeno 10 sedi per la prosecuzione, nel caso in cui non venga ammesso a Medicina e chirurgia nella graduatoria di merito.
Con l'iscrizione al semestre filtro, lo/la studente acquisisce lo status di "studente contemporaneamente iscritto" al corso principale scelto (Medicina e chirurgia) e al corso affine. L'iscrizione al primo semestre del corso affine è gratuita e non comporta obblighi di frequenza.
Le attività formative del semestre filtro sono tre (_Chimica e propedeutica biochimica_, _Fisica_, _Biologia_), iniziano il 1° settembre e terminano entro il 30 novembre.
L'accesso al secondo semestre del corso principale è condizionato al superamento degli esami dei tre insegnamenti del semestre filtro. È necessario ottenere un punteggio non inferiore a diciotto su trenta (18/30) per ciascun esame.
Solo gli/le studenti che superano tutti e tre gli esami con il punteggio minimo richiesto accedono alla graduatoria di merito nazionale. L'ammissione al secondo semestre del corso principale dipende dal collocamento in posizione utile in tale graduatoria. Solo chi si colloca in posizione utile potrà effettivamente immatricolarsi al Corso.
I posti disponibili al Corso di Laurea in Medicina e chirurgia dell’Università di Torino sono determinati ogni anno. Per l’anno accademico 2025/2026 sono 527.
È possibile iscriversi al semestre filtro per un massimo di tre volte, anche non consecutive. Chi si iscrive nuovamente e ha già sostenuto gli esami può scegliere di non utilizzare i punteggi precedenti.