Vai al contenuto principale

Tirocini e stage

(Pagina in aggiornamento)

Anno Accademico 2024/2025

INFORMAZIONI.png
TIROCINI_PRE-CLINICI.png
TIROCINI_CLINICI1.png
 


Il percorso formativo prevede l'obbligo di acquisire nell'arco dei 6 anni di corso 63 crediti formativi di tirocinio professionalizzante. I tirocini sono attività pratiche professionalizzanti a cui sono assegnati da 1 a 5 CFU secondo la ripartizione:
- 80% di frequenza tirocinio
- 20% tempo dedicato allo studio (come preparazione al tirocinio o rielaborazione di competenze maturate durante lo stesso)

I tirocini si suddividono in:

  • Tirocini professionallizanti preclinici previsti dal 2 al 3 anno di corso
  • Tirocini professionalizzanti clinici previsti dal 4 al 6 anno di corso
  • Tirocini abilitanti previsti al 5 e al 6 anno di corso



Nel documento Offerta tirocini 2024/2025 sono riportate le attività di tirocinio proposte per ogni anno di corso per l'anno accademico 2024/2025.

Il documento Informazioni tirocini A.A. 2024/25 (aggiornato al 22/01/25) contiene le principali regole relative a frequenza e certificazione alle attività pratiche professionalizzanti.
Nel documento Informazioni frequenza strutture (aggiornato al 02/12/2024) sono presenti le indicazioni per la frequenza delle Aziende ospedaliere in convenzione.
Alla pagina Campusnet dedicata al Tutorato, nella sezione Tutorato tirocini, sono caricate le presentazioni che sintetizzano le principali informazioni ai tirocini e alle singole strutture, in e fuori Torino, che accolgono studenti per i tirocini.

Per prenotare un appuntamento presso la Sezione Orientamento, Tutorato e Placement del Polo Medicina per consulenza, ritiro/consegna libretti di tirocini, utilizzare l'Agenda appuntamenti presso sezione OTP.
Per maggiori dettagli circa il ritiro dei libretti di tirocinio consultare il documento Informazioni tirocini A.A. 2024/25 al paragrafo dedicato ai Libretti tirocini.

È possible frequentare le strutture ospedaliere in convenzione, nel rispetto delle propedeuticità pubblicate nel Regolamento didattico del Corso di Studi, solo se si è in possesso di:
  • idoneità relativa al superamento del Corso formazione Sicurezza (INT1247). L’attestato per il Rischio Alto (12 ore) ha una validità di 5 anni dal momento in cui viene conseguito. Allo scadere dei 5 anni è necessario effettuare l’aggiornamento del Corso Rischio Alto 12 ore - corso di formazione in Igiene e Sicurezza - per il settore sanitario (Settore Ateco 2007 Q 86) in conformità al D. Lgs. 81/08, collegandosi alla seguente pagina Moodle.
  • Giudizio di idoneità sanitaria rilasciata da parte della Medicina del Lavoro. Per il rilascio di
    eventuali duplicati è necessario rivolgersi alla segreteria della Medicina del Lavoro (medicocompetente.cto@unito.it).


Per la frequenza dei tirocini è necessario rispettare le regole di propedeuticità stabilite dal Consiglio di corso di studio e presenti nel Regolamento didattico più precisamente:

  • per la frequenza dei tirocini professionalizzanti clinici non abilitanti, avere superato gli esami propedeutici a seconda della coorte di riferimento; le regole sono pubblicate sul sito del corso di studio alla voce Studiare>Appelli esame>Sbarramenti e Propedeuticità 
  • per la frequenza dei tirocini abilitanti, programmati a partire dal quinto anno di corso, aver superato tutti gli esami dei primi quattro anni di corso previsti dal piano di studi


Prima di iniziare a frequentare laboratori e/o strutture ospedaliere è necessario inoltre prendere visione dei seguenti materiali:Come indossare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Modulo di informazione COVID-19


Per la verbalizzazione dei tirocini professionalizzanti non abilitanti è necessario inviare le scansioni delle pagine del libretto secondo le istruzioni presenti nei documenti


Il link dove caricare le scansioni, dopo avere effettuato l’accesso con le credenziali, di UniTo è https://tirocini-cdsmedicina.unito.it/

Le scansioni inviate successivamente alle scadenze fissate per ogni verbalizzazione saranno prese in carico solo per le date di verbalizzazione tirocini successive.
Il tempo necessario per la verbalizzazione è stimato in circa 30/35 giorni lavorativi (fatta eccezione per le priorità laureandi, richiedenti borse di studio o partecipazioni a bandi).
La data di verbalizzazione che comparirà nel libretto online sarà quella relativa alla data dell'appello riferito al periodo previsto per la trasmissione della scansione della documentazione e non quella dell'effettivo svolgimento del tirocinio.
Eventuali criticità in relazione alle tempistiche per la verbalizzazione sono da segnalare solo in caso di presenza di scadenze per borse di studio o altre selezioni che prevedano il conteggio di crediti posseduti in relazione al periodo in cui è ricompreso l'appello di tirocinio in oggetto.


I tirocini preclinici sono attività professionalizzanti erogate nei primi anni di corso e che prevedono esercitazioni specifiche determinate annualmente dal corso di studi presso strutture non cliniche.
Calendario tirocini preclinici a.a. 2024/2025: modalità e periodi di svolgimento dei tirocini.

II ANNO
Tirocinio professionalizzante sistemi sanitari (SME0925): calendario seminari

III ANNO
Tirocinio professionalizzante a libera scelta dello studente III anno (SME0931)
Tirocinio semeiotica clinica (SME1089)
Tirocinio professionalizzante patologia generale (SME0927)

Coloro che afferiscono a coorti precedenti all'anno accademico in corso e devono ancora svolgere attività professionalizzanti precliniche trovano informazioni per il recupero delle attività in base alla propria coorte di riferimento nel documento Prospetto per il recupero dei tirocini preclinici non svolti negli anni accademici compresi tra il 2013/14 e il 2023/2024 (1^ aggiornamento)



Calendario tirocini a.a 2024/2025: calendario relativo all'alternanza lezioni/tirocini tra i diversi canali a partire dal 4° anno di corso.

Le attività formative professionalizzanti cliniche si suddividono in: Tirocini curriculari non abilitanti e Tirocini curriculari abilitanti

  • Tirocini professionalizzanti curriculari a cui sono assegnati da 2 a 4 crediti formativi (dal IV al VI anno)

Tirocinio professionalizzante a libera scelta IV anno (SME0936)
Tirocinio Professionalizzante di Chirurgia (SME0933)
Tirocinio Professionalizzante di Medicina Interna (SME0934)
Tirocinio professionalizzante di Neurologia (SME0932)
Tirocinio professionalizzante di Traumatologia (SME0935)
Tirocinio professionalizzante a libera scelta 5° anno (SME0940)
Tirocinio professionalizzante a libera scelta I (SME0942)
Tirocinio professionalizzante a libera scelta II (SME0943)
Tirocinio professionalizzante a libera scelta III (SME0944)
Tirocinio professionalizzante a libera scelta IV (SME0945)
Tirocinio professionalizzante di Ginecologia (SME0937)
Tirocinio professionalizzante di Pediatria (SME0938)
Tirocinio professionalizzante di Psichiatria (SME0939)
Tirocinio professionalizzante di emergenze su simulatore (SME0941)

  • Tirocini professionalizzanti curriculari abilitanti a cui sono assegnati 5 crediti formativi (V e VI anno)

I tirocini abilitanti durano complessivamente circa 3 mesi e comprendono 100 ore di pratica in area medica, 100h in area chirurgica e 100h presso uno studio medico (MMG=medico di medicina generale) convenzionato con l’Ordine dei medici. Sono tirocini che possono essere frequentati solo previo superamento di tutti gli esami dei primi 4 anni di corso. A partire dal V anno di corso è possibile frequentare i tirocini abilitanti di area medica e di area chirurgica, a partire dal VI quello di MMG.

Tirocinio laurea abilitante - area medica (SME0946)
Tirocinio laurea abilitante - area chirurgica (SME0947)
Tirocinio laurea abilitante - area medicina generale (SME0948)

Coorte 2014/15 e precedenti
Per gli studenti e le studentesse appartenenti alla coorte 2014/15 e precedenti è possibile svolgere i Tirocini pratici valutativi (TPVES) ai fini dell’abilitazione alla professione medico-chirurgica prima del conseguimento del titolo, oppure successivamente alla Laurea. Qualora si opti per lo svolgimento dei tirocini abilitanti pre-Laurea occorre utilizzare la procedura Moodle per iscriversi alle strutture relative al tipo di tirocinio da frequentare.  
È possibile svolgere ai fini abilitanti i tirocini curriculari eventualmente non ancora espletati. Qualora il numero dei crediti ancora da svolgere valevole per i tirocini abilitanti non sia sufficiente (inteso sia come esaurimento dei soli crediti necessari allo svolgimento del tirocinio abilitante di area medica e/o di area chirurgica sia come esaurimento totale dei crediti) occorre inoltrare specifica richiesta all’attenzione del Consiglio di Corso di Laurea per la necessaria autorizzazione, scrivendo all’indirizzo tirocini.medtorino@unito.it.
L’inserimento dei codici dei tirocini abilitanti (SME0946-SME0947-SME0948) in carriera avverrà poco prima della Laurea, a seguito della verifica di quanto certificato all’interno del libretto dei tirocini abilitanti.

Al fine di consentire la frequenza programmata dei diversi tirocini durante tutto l’anno accademico ogni canale è suddiviso in 4 sottogruppi

Per consentire a turno la possibilità di effettuare l’iscrizione scegliendo per primo la struttura da frequentare per la specifica tipologia di tirocinio, ogni gruppo studente ha, nell’arco dell’anno, una priorità di scelta rispetto al resto della comunità studentesca del canale. 


Priorità
dei singoli gruppi a.a. 2024/2025: Indipendentemente dall'appartenenza ai singoli gruppi di canale è possibile effettuare l'iscrizione come afferente all'anno e/o canale con priorità inferiore a quella del gruppo di appartenenza.   

  Per le iscrizioni ai tirocini viene utilizzata la piattaforma Moodle. Di seguito i calendari di apertura iscrizioni relativi ai singoli periodi di frequenza:

La scelta delle strutture per i tirocini professionalizzanti abilitanti e non, deve avvenire seguendo il documento delle afferenze tirocini-strutture definito annualmente.

Nei documenti seguenti sono indicate le disponibilità di posti per singola struttura e periodo di frequenza

Elenco strutture e posti Dicembre 2024 - Gennaio 2025
Elenco strutture e posti Febbraio 2025
Elenco strutture e posti Marzo - Aprile 2025
Elenco strutture e posti Maggio - Giugno 2025

Per il tirocinio abilitante MMG è possibile scegliere uno studio in convenzione con l'Ordine dei Medici:
Elenco Tutor MMG Dicembre 2024    Elenco Tutor MMG Gennaio 2025
Elenco Tutor MMG Febbraio 2025   Elenco Tutor MMG Marzo 2025 
Elenco Tutor MMG Aprile 2025  Elenco Tutor MMG Maggio 2025
Elenco Tutor MMG Giugno 2025


Di seguito i link per ogni singolo codice di Tirocinio per accedere, con mail istituzionale, alla visualizzazione grafica della valutazione dei Tirocini da parte della comunità studentesca.
Per visualizzare i singoli dati:

  • Selezionare l'Azienda Ospedaliera e il reparto di interesse per la statistica di dettaglio della struttura. 
  • Usare il tasto Reimposta in alto a destra per annullare i filtri applicati
  • Se il reparto di interesse non è presente, è perché lo stesso non ha ancora ricevuto valutazioni.



Lo strumento si aggiorna automaticamente a seguito di compilazione dei singoli questionari e diventa statisticamente rilevante con l’aumentare delle valutazioni. Vuole dunque essere anche un invito ad esprimere il gradimento delle proprie esperienze di tirocinio tramite i questionari appositi.





Per la cancellazione a iscrizioni multiple per lo stesso periodo è attivo, nelle settimane di apertura della scelta strutture, un form che deve essere utilizzato per comunicare la cancellazione dalle strutture scelte.
Le iscrizioni multiple non eliminate autonomamente dalla comunità studentesca vengono cancellate d’ufficio.

Form cancellazioni multiple iscrizioni febbraio (apre il 03.12.2024 - chiude il 09.12.2024)

Form cancellazioni multiple iscrizioni marzo e aprile (apre il 14.01.2025 - chiude il 20.01.2025)

Form cancellazioni multiple iscrizioni maggio e giugno (apre il 04.03.2025 - chiude il 10.03.2025)

Form cancellazioni multiple iscrizioni luglio - agosto - settembre (06.05.2025 - chiude il 12.05.2025)


Coloro che al termine del periodo fissato per le iscrizioni non abbiano trovato alcuna disponibilità di posto per il mese di riferimento possono compilare il Form denominato “Waiting list”: il form viene aperto il lunedì successivo alla chiusura delle iscrizioni ed è compilabile fino alla domenica successiva. Verificato che la persona richiedente non ha trovato posto per la frequenza di alcun tirocinio, qualora vi siano posti disponibili nelle strutture indicate dal/dalla richiedente, il personale della Sezione OTP procederà ad assegnare il posto. Le eventuali assegnazioni saranno presenti nel documento finale “Elenco tirocinanti” del mese in oggetto.

Form waiting list febbraio (apre il 09.12.2024 - chiude il 15.12.2024)

Form waiting list marzo-aprile (apre il 20.01.2025 chiude il 26.01.2025)

Form waiting list maggio-giugno (apre il 10.03.2025 chiude il 17.03.2025)

Modulo Dichiarazione per tirocini abilitanti

Modulo dichiarazione per tirocini non abilitanti

 

In questa sezione vengono pubblicati i numeri di matricola dei/delle tirocinanti suddivisi per singolo periodo di frequenza che hanno effettutato la scelta su Moodle o abbiano compilato il form waiting list per la richiesta di un posto di tirocinio. 

Il corso di studi promuove l’iniziativa volta a rilevare l’opinione della comunità studentesca  in merito alla frequenza dei tirocini curriculari abilitanti e non.

Il progetto ha l'obiettivo di apportare miglioramenti alla frequenza dei tirocini nelle varie strutture nel corso degli ultimi 3 anni di corso in modo tale che le attività pratiche diventino sempre di più un'utile occasione di formazione personale.

E’ attivo anche un servizio per la segnalazione di problemi di tipo relazionale riscontrati durante la frequenza dei tirocini al fine di attivare lo specifico iter di segnalazione al Corso di Studio scrivendo a tutorato.tirocinimed@unito.it.

Link ai questionari di gradimento nel documento Gradimento Tirocini

 

Ultimo aggiornamento: 28/03/2025 14:46
Non cliccare qui!