- Oggetto:
- Oggetto:
ADE Rivascolarizzazione coronarica: percutanea/chirurgica pro e contro delle diverse metodiche
- Oggetto:
Revascularization for coronary artery disease
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- MED3357
- Docenti
- Mauro Rinaldi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Fabrizio D' Ascenzo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Stefano Salizzoni (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c603] laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
- Anno
- 6° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/23 - chirurgia cardiaca
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Anatomia cardiaca e coronarica
Fisiopatologia della cardiopatia ischemica - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Ottenimento di appropriate conoscenze in merito alla cardiopatia ischemica con particolare attenzione verso le più moderne metodiche interventistiche e chirurgiche, la corretta indicazione al trattamento, le complicanze correlate all'evento ischemico e l'eventuale terapia delle stesse
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere/essere in grado di stabilire l'iter terapeutico secondo le più recenti linee guida, di scegliere il più corretto timing dell'eventuale trattamento, di conoscere come gestire la fase acuta dell'evento ischemico cardiaco e le metodiche di eventuale assistenza del paziente instabile
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali divise in 4 appuntamenti (2 ore per ciascuna lezione): presentazioni ppt, filmati discussione di casi clinici.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non sono previste verifiche né orali né scritte ma sarà richiesta la presenza ad almeno il 75% delle lezioni. Test di verifica diretta durante le lezioni verranno effettuate per stabilire il grado di apprendimento.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste specifiche attività opzionali, verrà eventualmente concessa la frequenza in sala operatoria per osservare specifici interventi cardiochirurgici o percutanei di rivascolarizzazione miocardica
- Oggetto:
Programma
- La cardiopatia ischemica
- Fisiopatologia
- Linee guida (diagnosi e trattamento)
- Il trattamento percutaneo (metodiche e stent)
- Il trattamento chirurgico (tipo di condotti, tecniche on-pump vs off-pump, accessi mini-invasivi)
- Metodiche di assistenza al circolo in caso di procedure a paziente instabile (IABP, ECMO etc.)
- Complicanze della patologia ischemica e trattamento delle stesse
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Trattato di Chirurgia Cardiaca (Prof Luigi Chiariello). ISBN: 978-88-6515-129-7, Società Editrice Universo
- Renzo Dionigi. Chirurgia. ISBN 8821440257. Edra. 6° edizione Febbraio 2017
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
- Oggetto: