Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodologia Clinica (canale A)

Oggetto:

Clinical Methodology

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
MED2714
Docenti
Dott. Luisa BRUSSINO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Franco CAVALLO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Carla Maria ZOTTI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Paola DALMASSO (Docente di supporto all'attività didattica integrativa)
Dott. Lorena CHARRIER (Docente di supporto all'attività didattica integrativa)
Prof. Mario MORINO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Fabrizio BERT (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Paolo MULATERO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c603] laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
MED/01 - statistica medica
MED/09 - medicina interna
MED/18 - chirurgia generale
MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

OBIETTIVI DI CONOSCENZA
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di:
• conoscere i meccanismi fisiopatologici delle principali patologie;
• descrivere i criteri per la definizione di normalità/anormalità in un processo diagnostico e individuare le modalità per un corretto utilizzo clinico degli esami diagnostici e per la scelta di una terapia efficace;
• conoscere il modello di malattia infettiva e di malattia cronico degenerativa, le principali misure di frequenza, le misure di associazione in relazione all’esposizione a fattori di rischio e la metodologia di studio epidemiologico degli eventi fisiologici e patologici;
• definire e utilizzare le strategie del ragionamento clinico nell’ambito della relazione terapeutica, comprese le interazioni con la famiglia e l’ambiente;
• conoscere la metodologia della raccolta delle informazioni (da anamnesi, esame obiettivo, esami strumentali e di laboratorio);
• rilevare i segni clinici mediante esame obiettivo e conoscere la semeiotica delle patologie più comuni.

OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di:
• applicare la metodologia necessaria per misurare o stimare: riproducibilità, accuratezza, precisione, sensibilità, specificità, valore predittivo di un test diagnostico; frequenza di eventi fisiologici o patologici; forza dell’associazione con i fattori di rischio; efficacia di un trattamento/ intervento.
• gestire un corretto rapporto medico-paziente, con particolare riferimento a: tecniche comunicative, tecniche relazionali, presentazione e accoglimento, raccolta dell’anamnesi, definizione del disturbo nei differenti contesti patologici.
• affrontare le modalità della raccolta dei dati anamnestici.
• condurre un primo approccio all’esame fisico generale (peso, altezza, pressione arteriosa, polsi periferici, frequenza respiratoria, stazioni linfatiche superficiali) e distrettuale (torace, addome, arti).
• possedere elementi di base per la corretta compilazione della cartella clinica, delle richieste di prestazione specialistica, delle richieste di esame strumentale.
• interpretare i più comuni esami di laboratorio e possedere i primi elementi di elettrocardiografia.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale del corso si svolgerà in forma scritta, in un’unica seduta di circa due ore, e sarà composto di parti, opportunamente pesate, di tutte le cinque discipline che compongono il corso.
Lo studente si presenterà alla data fissata di fronte alla Commissione, che commenterà i risultati dello scritto e dell’ADI . In questa seduta lo studente potrà richiedere chiarimenti sulla valutazione dello scritto. Delle singole valutazioni verrà fatta una media pesata (in rapporto ai crediti assegnati ad ogni disciplina). La valutazione dell’ADI costituisce un pre-requisito per l’accesso all’esame, in quanto rappresenta l’attestazione di frequenza e partecipazione dello studente alle attività del corso. In caso di valutazione insufficiente il tutore responsabile dello studente stabilirà le modalità di recupero.
Qualora il risultato complessivo risulti insufficiente o inferiore al punteggio che lo studente desidera ottenere, sarà data facoltà di ritirarsi. In quel caso dovrà essere ripetuto l’intero esame scritto.
Il modulo di metodologia epidemiologica e igiene e quello di epidemiologia clinica si svolgeranno nel primo semestre mentre quelli di metodologia clinica chirurgica e semeiotica e metodologia medica si svolgeranno nel secondo semestre.
• Il voto dell’esame deriverà dalla valutazione complessiva
• Coloro iscritti al vecchio ordinamento dovranno identificarsi all’atto della iscrizione on-line
• L’esame di fisiologia dovrà essere sostenuto prima dell’esame finale

Oggetto:

Programma

FISIOPATOLOGIA E SEMEIOTICA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE
Basi fisiopatologiche delle principali patologie dei sistemi:
• Cardiocircolatorio (Scompenso cardiaco, Ipertrofia cardiaca, Disturbi dell’attività elettrica del cuore, Ischemia e Necrosi miocardica, Cardiopatie valvolari, Cardiomiopatie, Cardiopatie congenite, Malattie del pericardio, Malattie dell’aorta).
• Respiratorio (Struttura e funzione del polmone, Le tecniche di valutazione della funzione respiratoria, Sindromi disventilatorie ostruttive, Sindromi respiratorie restrittive, Insufficienza respiratoria).
• Gastrointestinale (Disordini motori dell’esofago; Disordini motori e secretori dello stomaco; Malassorbimenti intestinali; Turbe motorie ed alterazioni della flora batterica del colon; Disordini della funzione pancreatica esocrina; Disordini della funzione epatica e della secrezione biliare).
• Endocrino-metabolico (Disordini del metabolismo glico-lipidico e della secrezione insulinica; Disordini del sistema renina-angiotensina-aldosterone e del metabolismo idroelettrolitico).
• Renale (Le proteinurie; Le ematurie; Fisiopatologia dei principali reperti urinari in alcune delle più comuni condizioni patologiche; Insufficienza renale cronica; Insufficienza renale acuta).

Approccio metodologico ai seguenti problemi:
• Disturbi generali: febbre, calo ponderale, dolori articolari
• Dolore toracico
• Lipotimia, sincope
• Tosse, emottisi, espettorazione, cianosi
• Dispnea
• Cardiopalmo, collasso cardiocircolatorio, shock
• Ipotensione, ipertensione arteriosa
• Disfagia, dispepsia, pirosi, rigurgito, anoressia, nausea, vomito
• Diarrea, stipsi
• Ittero, epatomegalia
• Pallore, anemie, emorragie e trombosi
• Edemi. Oliguria. Anuria. Poliuria. Nicturia. Disuria. Stranguria. Pollachiuria.
• Linfoadenomegalie, splenomegalie
• Semeiotica della colonna vertebrale, del bacino, degli arti; segni e sintomi essenziali di localizzazione intra- ed extra-articolare.
• Approccio al paziente chirurgico
• Il Dolore Addominale
• Il Dolore Anale
• Sindromi Periferiche
• Occlusioni Intestinali
• Semeiotica Uro-Genitale
• Approccio al paziente con emorragia digestiva

EPIDEMIOLOGIA CLINICA
• La definizione di normalità e patologia in clinica.
• La concordanza fra osservatori (Indice K).
• L’uso dei test in clinica: proprietà dei test e loro uso razionale per la diagnosi clinica (sensibilità, specificità, valori predittivi, rapporti di verosimiglianza, curva ROC ).
• Valutazione della prognosi: le curve di sopravvivenza
• La sperimentazione clinica controllata: criteri per la valutazione della sperimentazione di un farmaco o di una nuova terapia: la randomizzazione, la definizione della potenza della sperimentazione, la valutazione del risultato, i problemi etici e metodologici, la misura di efficacia di un intervento.
• Lo screening: aspetti metodologici.

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE GENERALE
• Storia naturale della malattia: momenti di intervento diagnostico, terapeutico e preventivo. Modelli epidemiologici di malattia infettiva e di malattia cronicodegenerativa.
• Concetti di infettività, patogenicità, virulenza, contagiosità; modalità di trasmissione delle malattie infettive; modalità di diffusione delle malattie infettive nella comunità.
• Misure epidemiologiche di frequenza delle malattie (incidenza e prevalenza).
• Studi epidemiologici descrittivi (studio ecologico e studio di prevalenza).
• Valutazione del rischio. Causalità. Fattore di rischio. Misure di associazione (Rischio Relativo e Odds Ratio). • Studi epidemiologici analitici (studio a coorte e studio caso-controllo).
• Gli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

FISIOPATOLOGIA E SEMEIOTICA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE
• Harrison’s, Principles of Internal Medicine, McGraw Hill, XIV edizione. C. Rugarli, MEDICINA INTERNA SISTEMATICA 6°Edizione
• N. Dioguardi, G.P. Sanna, Moderni aspetti di semeiotica medica, SEU .
• A. Caniggia, Metodologia clinica, Minerva medica.
• G.M. Rasario, Manuale di semeiotica medica, Idelson.
• B. Bates, Guida all’esame obiettivo, Piccin.
• C.M. MacBrydie’s, Segni e sintomi, Piccin.
• Fradà & Fradà, Semeiotica medica, Piccin.

EPIDEMIOLOGIA CLINICA
• L. Sackett, R.B. Haynes, P. Tugwell, Epidemiologia Clinica, Centro Scientifico Torinese, Torino, 1988 (Cap. 1: La diagnosi).
• F. Di Orio, Elementi di Epidemiologia Metodologica Clinica, Piccin, Padova, 1994 (Cap. 2, 4, 5).

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE GENERALE
• C. Signorelli, Elementi di Metodologia Epidemiologica, Società Editrice Universo, Roma (Cap. 2, 4, 6) (V ed.).
• S. Barbuti, E. Belelli, G.M. Fara, G. Giammanco, Igiene e Medicina Preventiva, Monduzzi Editore, 1° volume: Parte I (Cap. 2, 6, 7) e Parte II (Cap. 1 e 2) (V ed).
• F. Faggiano, F. Donato, F. Barbone, Manuale di Epidemiologia per la Sanità Pubblica, Centro Scientifico Editore (Cap. 3, 4, 5).
• L. Manzoli, Epidemiologia e management in Sanità, Edi-ermes editore.



Oggetto:

Note

Insegnamenti
• Fisiopatologia e semeiotica delle principali patologie
• Metodologia epidemiologica, epidemiologia clinica e igiene generale

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/10/2016 10:59
Location: https://medchirurgia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!