Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

C.I. Patologia e Fisiopatologia Generale can.B - D.M. 509/99

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Docenti
Prof. Oliviero DANNI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Manuela ARAGNO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Maurizio PAROLA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Giuseppina BARRERA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c601] laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
MED/04 - patologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Attività Didattica Frontale (ADF) Lo Studente dovrà acquisire ed approfondire le interrelazioni esistenti tra i contenuti delle scienze di base e quelli delle scienze cliniche, comprendendo la complessità che è propria sia dello stato di salute, sia, soprattutto, di quello della persona malata. Dovrà comprendere le cause determinanti ed i meccanismi patogenetici delle malattie dell’uomo, nonché l’eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo. Dovrà inoltre conoscere i meccanismi biologici fondamentali di difesa e le loro alterazioni. Il percorso didattico si svilupperà dal livello molecolare ai gradi superiori di organizzazione (cellulare, tessutale, di organo, di apparato, di organismo). Attività Didattica Interattiva (ADI) Gli Studenti saranno indotti ad approfondire argomenti del corso tramite: esercitazioni microscopiche mirate all’approfondimento, dal punto di vista morfologico, delle conoscenze dei principali quadri dei processi infiammatori, degenerativi e tumorali ( 8 ore III anno , I semestre).

Oggetto:

Programma

MODULO DI PATOLOGIA  ( 6 crediti,  II anno II semestre)

Presentazione del corso

La Patologia Generale è Medicina Sperimentale. Il concetto di malattia: la malattia come alterazione rispetto allo stato normale; la malattia come modificazione dell'omeostasi dell'organismo; la malattia come perdita della salute. Stato morboso. Sindrome. Eziologia: il concetto di "causa" in patologia. Patogenesi.        

Eziologia Generale

Malattie ereditarie e malformazioni congenite. Cause di embriopatie e fetopatie. Teratogenesi.

Cause di natura chimica

Esposizione umana ad inquinanti chimici.

Meccanismi aspecifici e specifici di tossicità. Difese aspecifiche e specifiche contro le sostanze tossiche. Fattori che influenzano la tossicità: caratteristiche chimiche del composto, attivazione metabolica, sinergismo positivo.

Cause di natura fisica

Radiazioni ionizzanti ed eccitanti. Alte e basse temperature.

Variazioni di pressione atmosferica (embolia gassosa).

 

La risposta cellulare al danno

Reversibilità ed irreversibilità delle lesioni cellulari.

Processi di adattamento cellulare a stimoli lesivi ed alterazioni della differenziazione cellulare: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia.

Processi regressivi

Malattie da accumulo intracellulare:

Malattie vacuolari acquisite. Malattie vacuolari ereditarie (sfingolipidosi).

Steatosi da Trigliceridi. Glicogenosi.

Malattie da accumulo extracellulare: Le amiloidosi. 

Accumuli di pigmenti esogeni ed endogeni: Itteri.

Morte cellulare

Necrosi ed apoptosi: differenze e significato dei due processi.

Aspetti evolutivi della necrosi.

Valutazione del danno cellulare con tecniche siero-enzimatiche.

Il processo flogistico

Definizione, cause. Distinzione tra angioflogosi ed istoflogosi. 

Le modificazioni del microcircolo: iperemia attiva e passiva; la formazione dell’essudato. Caratteristiche dell’essudato; differenze col trasudato. Edema flogistico e non flogistico.            

I mediatori chimici del processo flogistico.

La migrazione dei leucociti nel sito flogistico: l’adesione all’endotelio, la chemiotassi, la diapedesi. Principali chemiotassine e loro meccanismo d’azione.  

Il phagocytic burst, l’exocitosi: aspetti positivi e negativi. Difetti della funzione leucocitaria. Malattia granulomatosa cronica. 

Flogosi acute: sierosa, fibrinosa, catarrale, purulenta, emorragica.

Il processo infiammatorio cronico: infiammazioni diffuse, granulomi. Caratteristiche dei granulomi; classificazione eziologica.

Evoluzione dei focolai flogistici. Il processo riparativo: modalità, ruolo dell’angiogenesi; tempi di svolgimento. 

Ripercussioni generali del processo flogistico. La febbre: differenza tra ipertermia febbrile e non febbrile.

Processi riparativi come causa di malattia

Fibrosi, cirrosi epatica, aterosclerosi.  

 

MODULO DI ONCOLOGIA E FISIOPATOLOGIA  ( 5 crediti,   8 ore ADI, III anno I semestre)

Oncologia Generale

Il concetto di neoplasia. Criteri istologici e clinici di benignità e malignità. Classificazione istogenetica dei tumori. Atipie morfologiche, biochimiche e di comportamento. I marker tumorali. Le sindromi paraneoplastiche.

Cinetica della crescita tumorale. Storia naturale del tumore: stato dormiente, angiogenesi, crescita infiltrativa, metastatizzazione.

Vie di metastatizzazione, organotropismo delle metastasi.

Cause chimiche di tumori, cancerogenesi sperimentale, cancerogenesi multifasica, concetto di progressione tumorale. 

Cause fisiche di tumori, radiazioni ionizzanti ed eccitanti. 

Virus oncogeni a DNA e RNA: oncogeni virali, mutagenesi inserzionale, transattivazione.  Protooncogeni cellulari. Geni oncosoppressori.

Basi molecolari della regolazione della proliferazione normale e neoplastica. Geni che controllano la progressione nel ciclo cellulare. 

Cachessia neoplastica.

Precancerosi.

Classificazione TNM.

Fisiopatologia Generale

 

Fisiopatologia delle ghiandole endocrine 

Cenni di organizzazione e regolazione dell'apparato endocrino.

Adenoipofisi: ipopituitarismi ed iperpituitarismi (con particolare riferimento a condizioni che coinvolgono GH e PRL). Neuroipofisi e forme di diabete insipido centrale e nefrogenico.

Fisiopatologia della funzione tiroidea.

Alterazioni della regolazione endocrina del metabolismo del calcio, dei fosfati e del magnesio.

Fisiopatologia della funzione surrenalica.

Fisiopatologia del sangue 

Emopoiesi, con particolare riferimento alla eritropoiesi.

Anemie:  definizione e classificazione, caratteri fisiopatologici dell'anemia e meccanismi di compenso. Anemie acute  (post-emorragiche).  Anemie da aumentata distruzione di globuli rossi (emolitiche):  cause, emolisi intra- ed extravascolare e caratteri comuni alle anemie emolitiche; esempi di anemie emolitiche (sferocitosi ereditaria, deficit di G6PDH, an.falciforme, sindromi talassemiche). Esempi di anemie da ridotta eritropoiesi:  an. sideropenica, an. megaloblastiche, an. aplastica.

Policitemia vera.

Leucocitosi e principali alterazioni dei globuli bianchi.

Emostasi e principali alterazioni o difetti dell'emostasi.

Trombosi.  Coagulazione intravascolare disseminata.

Embolie.

 

Fisiopatologia dello Shock

 

Fisiopatologia dell’equilibrio acido-base

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- I.Dianziani, U. Dianzani, Istituzioni di Patologia Generale, UTET - G. M. Pontieri, Patologia Generale, Piccin - Robbins, Le Basi Patologiche delle Malattie, Elsevier - G. Majno, I. Joris, Cellule tessuti e malattia. Principi di Patologia Generale, Casa Editrice Ambrosiana. - Rubin, Patologia . Casa Editrice Ambrosiana



Oggetto:

Note

MODALITA’ DELL’ESAME: Modulo: (Eziologia Generale e Infiammazione) quiz a scelta multipla (1 ora di tempo). Esame: (Il resto del programma) prova scritta (5 domande aperte, 1 ora di tempo) seguita da colloquio orale.

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/07/2013 10:33
Location: https://medchirurgia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!