Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

C.I. Malattie Gastroenteriche e Infettive can.B - D.M. 509/99

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Docenti
Mario RIZZETTO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Antonina SMEDILE (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Achille PICH (Docente Titolare dell'insegnamento)
Roberto CHIARLE (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Paola DI GIULIO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Stefano BONORA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Mauro TOPPINO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c601] laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

FINALITA' GENERALI Il corso si propone di fornire elementi di un percorso decisionale che conduca alla diagnosi delle principali malattie gastroenteriche ed infettive, nonché all'impostazione razionale della terapia. I mezzi proposti a tal fine comprendono: - la raccolta dei dati anamnestici strutturati per problemi, - i segni fisici del paziente, - la conoscenza delle risorse biotecnologiche e strumentali impiegabili in ambito delle malattie gastroenterologiche ed infettive, il loro valore predittivo in funzione dei diversi contesti di utilizzazione, - la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici implicati nelle singole malattie e di risposta anti-infettiva dell'organismo (sia a livello focale/distrettuale, sia a livello sistemico), - la valutazione critica e la capacità di correlazione tra sintomi clinici, segni fisici e alterazioni funzionali con le lesioni anatomo-patologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico, - il concetto di terapia eziopatogenetica. OBIETTIVI DI CONOSCENZA - conoscenza sistematica delle malattie gastroenteriche ed infettive più rilevanti sotto il profilo, nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico; - valutazione critica di sintomi clinici, segni fisici, alterazioni funzionali con le lesioni anatomo-patologiche e loro correlazioni nelle varie malattie; - interpretazione dei meccanismi di produzione e del significato clinico dei rilievi anamnestici, funzionali e anatomo-patologici nelle varie malattie. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA Conoscenza delle tecnologie correnti Indicazioni (diagnostiche e terapeutiche) e controindicazioni di: - endoscopia digestiva - pHmetria esofagea - manometria esofagea - paracentesi - esame diretto (prelievo ed analisi del materiale fluido nei diversi compartimenti anatomici, biopsia d'organo) - metodi convenzionali ed applicabilità della diagnostica bio-molecolare - generalità di diagnostica di laboratorio (diretta e indiretta) delle malattie infettive - diagnostica per immagini Obiettivi a carattere gestuale (saper fare) Si considerano propedeutici, ed acquisiti, i seguenti atti medici: - raccolta dei dati anamnestici strutturata per problemi - raccolta dei sintomi - principali manovre semeiologiche atte a reperire la presenza di segni nel corso dell'esame fisico del paziente: tecnica dell'ispezione, palpazione, percussione, auscultazione, elementi essenziali dell'esame neurologico - delimitazione del fegato - delimitazione della milza - accertamento di versamento ascitico - valutazione dello stato nutrizionale (esame fisico) - valutazione del cavo orale e delle mucose - asterixis, test encefalopatia epatica - conoscenza dei più comuni esami di laboratorio, identificazione delle alterazioni principali del profilo bioumorale e criteri di orientamento nella loro valutazione Obiettivi a carattere relazionale (saper essere) - coscienza dell'importanza del rapporto medico-paziente (aspetti etici e psicologici); adattamento del linguaggio (valutazione del profilo psico/socio/culturale del p.) - comunicazione della diagnosi e della prognosi - decisioni cliniche e terapeutiche, colloquio, consenso informato Sono considerate irrinunciabili le seguenti conoscenze propedeutiche: - Anatomia di apparato digerente, fegato, pancreas e dei principali organi ed apparati (nervoso centrale, cardiovascolare, respiratorio, genito-urinario, locomotore); - Modalità di funzionamento, di integrazione dinamica, di fisiopatologia degli organi digestivi; Fisiologia dei sistemi difensivi dell'organismo: - risposta innata; - risposta acquisita; - elementi cellulari e solubili coinvolti nella risposta infiammatoria/immunitaria; - concetto di immunosoppressione; - Conoscenza dei vari meccanismi attraverso i quali sono regolati i vari processi metabolici di glicidi, protidi, lipidi; - Conoscenza dei principi nutritivi e del loro valore calorico, nonché delle richieste energetiche nelle differenti situazioni fisiologiche; - Conoscenza dei limiti fisiologici di normalità dei principali parametri ematochimici (emocromo, formula leucocitaria, elettroliti, profilo proteico, indici di flogosi, indici di nutrizione, indici di funzionalità d'organo); - Concetto di infiammazione e suoi meccanismi eziopatogenetici; concetto di sindrome, segno, sintomo; - Orientamenti classificativi in microbiologia clinica: gli agenti eziologici delle malattie da infezione; - Metodologie in uso nella diagnostica in microbiologia clinica: diagnostica diretta ed indiretta; - Concetto e nozione di prevalenza ed incidenza, definizione di epidemia ed endemia, principali modalità di trasmissione delle infezioni. Principali cause di decesso del genere umano; Sono indispensabili per la formazione del medico i seguenti argomenti: Disfagia e dolore toracico di origine esofago-gastrica; Dispepsia, nausea, vomito; Maldigestione, malassorbimento, malnutrizione; Diarrea, stipsi; Dolore addominale; Sanguinamento acuto e cronico del tratto gastroenterico; Epatosplenomegalia; Ascite; Ittero e colestasi; Occlusione intestinale; Peritoniti; Infezioni dell'apparato digerente; Infezioni del SNC; Infezioni dell'apparato respiratorio; Infezioni del rene e delle vie urinarie; Infezioni della cute e dei tessuti molli; Infezioni osteo-articolari; Malattie infettive a prevalente caratterizzazione sistemica.

Oggetto:

Programma

Il raggiungimento degli obiettivi si avvale del seguente programma di attività didattica frontale:

Esofago: principi di fisiopatologia. Reflusso gastro-esofageo. Disordini motori primitivi e secondari. Disfagia. Lesioni precancerose e carcinomi;

Stomaco: principi di fisiopatologia. Ulcera peptica. Indicazioni alla terapia chirurgica. Sequele (mediche) della resezione gastrica. Early gastric cancer. Epidemiologia, basi classificative e anatomia patologica macro-microscopica dei tumori gastrici. Emorragie digestive (acute e croniche);

Intestino tenue: fisiopatologia  e  clinica  dei  malassorbimenti intestinali. Morbo celiaco. Diarrea cronica. Basi classificative, anatomia patologica macro-microscopica dei tumori benigni e maligni;

Colon e Retto: principi di fisiopatologia. Stipsi. Ostruzione intestinale (Chirurgia). Diverticolosi e sue complicanze (Chirurgia). Poliposi del colon. Malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD): m. di Crohn e colite ulcerosa. Basi classificative, anatomia patologica macro-microscopica dei tumori benigni e maligni (Anatomia Patologica);

Peritoneo: Versamenti (Chirurgia). Peritoniti ed esiti (Chirurgia). Tumori primitivi e secondari (Anatomia Patologica);

Colecisti: fisiopatologia e clinica della colelitiasi (Gastroenterologia). Indicazioni alla terapia chirurgica (Chirurgia).

Pancreas: pancreatiti acute e croniche (Chirurgia). Basi classificative, anatomia patologica macro-microscopica dei tumori benigni e maligni (Anatomia Patologica);

Fegato: diagnostica delle epatopatie. Gli itteri. Le epatiti acute e loro evoluzione. Le cirrosi epatiche. Scompenso epatico (ascite, encefalopatia porto-sistemica, insufficienza epatica oligurica, ipertensione portale, ecc.). Tumori primitivi e secondari;

Epidemiologia, eziopatogenesi delle principali malattie infettive;

Principi di diagnostica delle malattie infettive: considerazione e valutazione integrata di segni, sintomi ed alterazioni di laboratorio, indici di gravità, sensibilità e specificità delle alterazioni e degli indici considerati, significato di valore predittivo positivo e negativo;

Le infezioni delle vie aeree: Epidemiologia delle Infezioni delle vie respiratorie (infezioni comunitarie e nosocomiali), eziologia delle infezioni delle alte e basse vie respiratorie, Polmoniti Virali e Batteriche, le riacutizzazioni batteriche della bronchite cronica;

Le infezioni dell’apparato gastrointestinale: Infezioni da Campylobacter jejuni, Shigella sp., Salmonellosi minori (non S.typhi), Vibrio cholerae, Escherichia coli, Entamoeba histolytica;

Le infezioni dell’apparato genito-urinario: Le infezioni delle alte e basse vie urinarie; approccio sindromico ed epidemiologico alle principali infezioni a trasmissione sessuale a prevalente caratterizzazione clinica loco-regionale:sifilide, gonorrea, uretriti non-gonococciche, infezioni erpetiche, condilomatosi;

Le infezioni del sistema nervoso centrale: Meningiti, Encefaliti, Ascessi cerebrali;

Le infezioni dell’apparato osteo-articolare: Osteomieliti, Artriti settiche;

Le malattie infettive a prevalente caratterizzazione sistemica: epidemiologia, eziopatogenesi, diagnostica e clinica di brucellosi, leptospirosi, mononucleosi infettiva, febbre tifoide, AIDS, malaria, tubercolosi, endocarditi sepsi e shock settico. Criteri orientativi nelle febbri ad eziologia  ignota;

Le infezioni nosocomiali (intese in senso soprattutto epidemiologico): Infezioni delle vie urinarie, delle vie aeree, della cute e dei tessuti molli (post-chirurgiche), del sangue (sepsi, shock settico);

Principi di terapia anti-infettiva: la terapia antimicrobica come terapia eziologia, concetto di selettività  d'azione, terapia empirica e mirata delle malattie da infezione, significato del profilo farmacocinetico e farmacodinamico di un farmaco anti-infettivo (Farmacologia);

Tecniche infermieristiche: la gestione del paziente in isolamento.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Malattie infettive: - Harrison, Principi di Medicina Interna, 15° Edizione, McGraw Hill e successive. Essendo il testo di riferimento (Harrison) sviluppato in sezioni intitolate in senso microbiologico piuttosto che clinico/sindromico (es. infezioni da pneumococco anziché le stesse variamente posizionate nei capitoli sulle infezioni delle vie aeree, del sistema nervoso centrale, ecc..), si consiglia di utilizzare il testo stesso come un vero e proprio testo di consultazione, ove approfondire quanto svolto nella didattica formale e nella didattica integrata. Può valere in questo senso l’impiego dell’indice analitico piuttosto che la ricerca dell’argomento nell’indice della materia. A tal riguardo si precisa che gli argomenti la cui conoscenza verrà verificata in sede di esame saranno gli stessi trattati nello svolgimento della didattica. Il programma descritto rappresenta in questo senso una selezione degli argomenti che si ritiene siano di importanza prioritaria per lo Studente in Medicina e Chirurgia in questi anni. Gastroenterologia: - Harrison, Principi di Medicina Interna, XV edizione e successive, McGraw Hill, (pagg. 1895-2077: Malattie gastrointestinali, Malattie del fegato e delle vie biliari, Malattie del pancreas) Può anche essere utilizzato in aggiunta: - Unigastro. Malattie dell’apparato digerente. UTET (edizione 2008) Anatomia Patologica: A scelta uno dei due testi sotto indicati: - Ascenzi Mottura, Anatomia Patologica, UTET - Robbins, Le basi patologiche delle malattie, Piccin a scelta l’edizione in uno o l’edizione in due volumi - Mariuzzi, Anatomia Patologica e correlazioni anatomo-cliniche, Piccin Chirurgia: - Trattato di Chirurgia – Colombo- Paletto Ed. UTET 2001 - Chirurgia – L. Gallone – M. Galliera VII edizione editore CEA



Oggetto:

Note

MODALITA’ DELL’ESAME Prova orale: lo studente sarà interrogato da uno o più docenti.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/05/2014 12:32
Location: https://medchirurgia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!