Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Clinica e patologia dell'addome ed endocrinologia (Canale B)

Oggetto:

Abdominal pathology and endocrinology

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
SME0732
Docenti
Prof.ssa Emanuela Arvat (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Fabio Broglio (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof.ssa Elisabetta Bugianesi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Filippo Mariano (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Paolo Gontero (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Francesco Soria (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c603] laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
Anno
4° anno
Periodo didattico
Annualità
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
MED/12 - gastroenterologia
MED/13 - endocrinologia
MED/14 - nefrologia
MED/24 - urologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenze relative all’anatomia e fisiologia umana, in particolare agli apparati endocrino, nefro-urologico ed epato- gastroenterologico
Elementi di patologia generale e semeiotica medica (meccanismi generali di come insorgono le patologie disfunzionali, displastiche e neoplastiche e strumenti atti a indagarne la presenza).
Elementi di statistica ed epidemiologia medica e di medicina basata sulle prove di efficacia.
Si considerano inoltre propedeutici, e quindi prerequisiti, i seguenti atti medici:
- raccolta dei dati anamnestici strutturata per problemi
- raccolta dei sintomi
- principali manovre semeiologiche atte a reperire la presenza di segni nel corso dell'esame fisico del paziente: tecnica dell'ispezione, palpazione, percussione, auscultazione, elementi essenziali dell'esame neurologico
- valutazione dello stato nutrizionale (esame fisico)
- conoscenza dei più comuni esami di laboratorio, identificazione delle alterazioni principali del profilo bioumorale e criteri di orientamento nella loro valutazione.

Propedeutico a
Tirocinio abilitante – Area Medica; Tirocinio abilitante – Area Chirurgica; Tirocinio abilitante – Area Medicina Generale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire elementi di un percorso decisionale che conduca alla diagnosi delle principali malattie gastroenteriche, endocrinologiche e nefro-urologiche, nonché all'impostazione razionale della terapia.
I mezzi proposti a tal fine comprendono:
- la raccolta dei dati anamnestici strutturati per problemi,
- i segni fisici del paziente,
- la conoscenza delle risorse biotecnologiche e strumentali impiegabili in ambito delle malattie gastroenterologiche, il loro valore predittivo in funzione dei diversi contesti di utilizzazione,
- la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici implicati nelle singole malattie  (sia a livello focale/distrettuale, sia a livello sistemico),
- la valutazione critica e la capacità di correlazione tra sintomi clinici, segni fisici e alterazioni funzionali con le lesioni anatomo-patologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico,
- il concetto di terapia eziopatogenetica.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

GASTROENTEROLOGIA

- conoscenza sistematica delle malattie gastroenteriche, epatiche e pancreatiche  più rilevanti sotto il profilo, nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico;
- valutazione critica di sintomi clinici, segni fisici, alterazioni funzionali con le lesioni anatomo-patologiche e loro correlazioni nelle varie malattie;
- interpretazione dei meccanismi di produzione e del significato clinico dei rilievi anamnestici, funzionali e anatomo-patologici nelle varie malattie.

 

NEFROLOGIA

- conoscenza di base su fisiopatologia, quadro clinico e iter diagnostico-terapeutico delle principali patologie di interesse nefrologico

- essere in grado di interpretare i più comuni quadri clinici delle patlogie del glomerulo, del tubulo, dell'interstizio e dei vasi renali, di proporre un iter diagnostico, formulare una diagnosi e delineare un percorso terapeutico

- conoscenze di base sui quadri di danno renale acuto e dell'insufficienza renale cronica

- conoscenze di base sul trattamento sostitutivo dialitico e sul trapianto renale

 

UROLOGIA

- conoscenza di base su fisiopatologia, quadro clinico e iter diagnostico-terapeutico delle principali patologie urologiche e andrologiche

- essere in grado di interpretare i più comuni quadri clinici di pertinenza urologica, proporre un iter diagnostico, formulare una diagnosi e delineare un percorso terapeutico, con particolare riferimento alle patologie uro-oncologiche e alle condizioni di urgenza

 

ENDOCRINOLOGIA

Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e gestire le principali patologie endocrino-metaboliche. La gestione è intesa quale capacità di usare gli strumenti di diagnosi e le terapie farmacologiche di comune uso. Tale capacità dovrà essere connotata da elementi derivati dalla medicina basata sull’evidenza e fare riferimento alle linee guida e ai percorsi diagnostico-terapeutici condivisi.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali con discussione interattiva di casi clinici

 

 

Per il 1° semestre dell'a.a. 2020/2021 le lezioni saranno erogate online in diretta streaming (teledidattica). Saranno calendarizzati, se possibile, momenti di interazione con gli studenti (collegiali, a piccoli gruppi o individuali) in presenza.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto e quindi esame orale. Il superamento dell'esame scritto è indispensabile per accedere all'esame orale che termina la procedura d'esame.

L'esame scritto consta di 42 quiz a risposta chiusa multipla (5 risposte) divisi in 3 gruppi di 14 quiz per ognuna delle 3 discipline del C.I. (Endocrinologia e Metabolismo, Nefro-Urologia, Gastroenterologia). L'esame si intende superato quando viene risposto correttamente ad un totale di 30 quiz e ad almeno 8 quiz per disciplina.

L'esame orale è svolto successivamente, in genere nella stessa giornata, e consta di un colloquio con un docente di ogni disciplina che esprime un voto in trentesimi. Il voto finale è la media aritmetica dei tre voti. Non esiste una sequenza predefinita dell'ordine dei colloqui. 

 

 

Oggetto:

Programma

GASTROENTROLOGIA

- Esofago: principi di fisiopatologia. Malattia da reflusso gastro-esofageo e sue complicanze. Disordini motori primitivi e secondari. Disfagia. Acalasia esofagea. Lesioni precancerose e carcinomi. Il sanguinamento da varici esofagee. Esofagiti non peptiche. Corpi estranei.
- Stomaco: principi di fisiopatologia. La dispepsia. Ulcera peptica. Gastriti acute e croniche.

L’infezione da Helicobacter Pylori. Early gastric cancer. Neoplasie gastriche. Emorragie digestive (acute e croniche).  Disordini motori primitivi e secondari.
- Intestino tenue: fisiopatologia  e  clinica  dei  malassorbimenti intestinali. Morbo celiaco. Morbo di Whipple. Malattie rare dell’intestino tenue. Diverticolo di Meckel. Diarrea cronica. Diagnostica radiologica ed endoscopica del tenue.

- Colon e Retto: principi di fisiopatologia. Stipsi. Diarrea. I polipi del colon. Malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD): m. di Crohn e colite ulcerosa. Coliti non-IBD. Diverticolosi del colon e sue complicanze. Neoplasie del colon retto.

-Pancreas: pancreatiti acute e croniche. Neoplasie pancreatiche. Lesioni cistiche del pancreas.  Insufficienza pancreatica.
- Fegato: diagnostica delle epatopatie. Gli itteri. La colestasi.  Le epatiti acute e croniche e loro evoluzione. NAFLD e NASH. Emocromatosi primitiva e secondaria. Morbo di Wilson. La cirrosi epatica e le sue complicanze (ipertensione portale, emorragia varicosa, ascite, encefalopatia porto-sistemica, sindrome epato-renale). Tumori primitivi e secondari.

- Colecisti: la colelitiasi.  La litiasi biliare residua.

 

NEFROLOGIA

- Nefrologia e salute. La patologia renale come fattore primitivo di malattia, fattore comorbido aggiunto ed obiettivo di prevenzione negli individui a rischio
- Classificazioni delle malattie renali
- Gli strumenti della diagnosi nefrologica: esame delle urine, valutazione funzionale, bioimmagine, la biopsia renale
- Le glomerulonefriti: sindromi di presentazione clinica
- Le glomerulonefriti: profili clinico-patologici e prognostici delle più frequenti glomerulonefriti primitive e secondarie
- Le nefropatie interstiziali
- La pielonefrite acuta e cronica
- La nefropatia da reflusso vescico ureterale
- Il danno renale in corso di vasculiti
- La malattia renale ischemica ed la malattia renale da embolismo colesterinico
- Le nefropatie ereditarie
- Il rene policistico
- La sindrome di Alport
- Il coinvolgimento del rene in corso di Diabete Mellito
- L’insufficienza renale acuta Prerenale/Renale propriamente detta/Post renale
- L’insufficienza renale cronica: stadi, storia naturale e sindrome uremica 
- La sostituzione della funzione renale perduta:  il trattamento dialitico / il trapianto renale
- Riflessioni cliniche ed etiche per una razionale personalizzazione del trattamento dell’uremico terminale

 

UROLOGIA

. Infezioni urinarie e prostatiti

. Iperplasia prostatica benigna

. Carcinoma prostatico

. Neoplasie uroteliali e renali; iter diagnostico/terapeutico dll'ematuria

. Calcolosi urinaria

. Neoplasie del testicolo e urgenze urologiche

. Andrologia: disfunzioni sessuali maschili e infertilità da fattore maschile

 

Endocrinologia e Metabolismo

  • Malattie Ipotalamo Ipofisarie: tumori della regione ipotalamo-ipofisaria (inquadramento generale), adenomi PRL-secernenti ed altre condizioni di iperprolattinemia cronica, adenomi GH-secernenti (acromegalia e gigantismo), ipopituitarismo.
  • Malattie della tiroide: tireotossicosi, ipotiroidismo, gozzo non tossico, tiroiditi, adenomi e neoplasie maligne della tiroide.
  • Malattie delle ghiandole surrenaliche: sindrome di Cushing, insufficienza surrenalica, iperaldosteronismo, iperplasia surrenalica congenita, feocromocitoma.
  • Disordini della funzionalità delle gonadi e altre alterazioni dell'azione degli steroidi sessuali: ipogonadismo maschile e femminile, patologia del ciclo mestruale, infertilità maschile e deficit erettile, androgenizzazione femminile, disordini della differenziazione sessuale, ginecomastia.
  • Disordini del metabolismo idro-elettrolitico: diabete insipido centrale e nefrogeno, SIADH e iposodiemie.
  • Disordini del metabolismo calcio-fosforico: iperparatiroidismo primario e secondario, ipoparatiroidismo, sindromi ipercalcemiche, osteopatie metaboliche (osteoporosi, osteomalacia, osteodistrofia renale).
  • Disordini dell'accrescimento e della pubertà: bassa ed alta statura, pubertà ritardata e precoce.
  • Diabete mellito: diabete tipo 1 e 2, diabete secondario e gestazionale, complicanze acute e croniche.
  • Sindromi ipoglicemiche e tumori neuroendocrini.
  • Sindromi poliendocrine e sindromi endocrine paraneoplastiche.
  • Obesità e magrezze.
  • Disordini del metabolismo lipoproteico

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

UNIGASTRO.  Malattie dell'apparato digerente.  EGI Editore  Edizione 2019-2022

Sleisenger & Fordtran.  Malattie gastrointestinali ed epatiche.  EDRA Editore  X edizione

Garibotto/Pontremoli, et al.  Manuale di Nefrologia 2° edizione, 2017. Minerva Medica

Problem Based Urology. P. Gontero, R.S Kirby, C.C. Carson Eds. Springer.

F. Camanni, E. Ghigo  Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo, quarta edizione, edi-ermes

A. Colao, D. Giugliano, G. Riccardi Endocrinologia & Malattie del Metabolismo seconda edizione, IDELSON-GNOCCHI

 



Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/10/2022 10:10
Location: https://medchirurgia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!