- Oggetto:
- Oggetto:
Anatomia umana I (canale C)
- Oggetto:
HUMAN ANATOMY I
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SME0714
- Docente
- Prof. Alessandro Vercelli (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c603] laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- BIO/16 - anatomia umana
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Conoscenze di istologia dei tessuti.Good knowledge of tissue histology
- Propedeutico a
- Fisiologia e Patologia Generale
Tirocinio abilitante – Area Medica; Tirocinio abilitante – Area Chirurgica; Tirocinio abilitante – Area Medicina Generale - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
OBIETTIVI DI CONOSCENZA
Il corso di Anatomia I intende fornire le basi per la comprensione dell'organizzazione generale del corpo umano e dell’organizzazione morfologica e architetturale, e delle proprietà funzionali fondamentali dell'Apparato locomotore, cardiocircolatorio, linfatico respiratorio, digerente, urogenitale e tegumentario, e del sistema endocrino.
OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA
Studio morfo-funzionale, topografico, e anatomo-clinico degli apparati e sistemi organici.
The AIM is to obtain basic knowledge for the understanding of the morphological and architectural organization of the human body, and of the fundamental functional properties of the locomotor, circulatory, lymphatic, respiratory, digestive and urogenital apparatuses, of the skin and of the endocrine system.
Morphofunctional, topographic and anatomoclinical study of the organic apparatuses and systems.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il discente deve essere in grado di descrivere la morfologia macroscopica degli organi, i loro rapporti e i correlati morfofunzionali. Inoltre deve descrivere l’anatomia microscopica a livello di organo e tessuti, descrivendo anche gli organelli cellulari che contraddistinguono i singoli tipi cellulari. Lo studente deve infine conoscere e descrivere cenni di anatomia topografica e di superficie.
The student must be able to describe the macroscopic morphology of the organs, their relationships and the morphofunctional correlates. She/he must also be able to describe microscopical anatomy at the organ and tissue levels, including the organelles which characterize each specific cell type. She/he must know and describe topographical and surface anatomy.
- Oggetto:
Programma
Generalità sulla metodologia di studio e sulla nomenclatura anatomica. Schema corporeo.
Organizzazione generale dell'Apparato locomotore: struttura dell'osso e processi di sviluppo dello scheletro; articolazioni: struttura e proprietà funzionali; muscoli scheletrici: struttura e caratteri funzionali.
Scheletro e articolazioni del cranio. Muscoli e fasce della testa.
Scheletro e articolazioni del tronco: colonna vertebrale, gabbia toracica e pelvi. Muscoli e fasce del collo, del torace e dell’addome. Tragitto inguinale. Pavimento pelvico
Scheletro appendicolare e articolazioni degli arti. Muscoli degli arti.
Anatomia macroscopica e microscopica degli apparati.
Organizzazione generale dell’Apparato cardiocircolatorio: spazio mediastinico, circolazione generale e polmonare, struttura della parete dei vasi sanguigni.
Cuore e pericardio. Aorta. Sistema della vena cava superiore. Vasi della testa e del collo. Sistema della vena cava inferiore. Sistema della vena porta. Vasi del tronco e degli arti. Sviluppo dell’apparato cardiocircolatorio. Circolazione nel feto a termine.
Sistema linfopoietico: organi linfoidi e vasi linfatici.
Apparato digerente: cavità orale, palato, istmo delle fauci, denti, lingua, ghiandole salivari, faringe, esofago, stomaco, fegato (e sistema della vena porta) e vie biliari, pancreas, intestino tenue e crasso. Sviluppo dell’apparato digerente.
Peritoneo e spazi extraperitoneali della cavità addomino- pelvica. Sviluppo del peritoneo.
Apparato respiratorio: cavità nasali e paranasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleure. Cavità toracica. Sviluppo dell’apparato respiratorio.
Apparato endocrino: ipofisi, tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino, sistema endocrino diffuso e ghiandole surrenali. Sviluppo delle ghiandole endocrine.
Perineo
Apparato urinario: rene, calici, pelvi, uretere, vescica e uretra. Sviluppo dell’apparato genitourinario.
Apparato genitale maschile: testicolo, vie spermatiche, prostata e pene.
Apparato genitale femminile: ovaio, tube uterine, utero, vagina, vulva.
Apparato tegumentario e ghiandola mammaria.
Generalities on the methodology of anatomical study and nomina anatomica. Body scheme.
General organization of the Locomotor Apparatus: bone structure, developmental processes of the skeleton; joints: structure and functional properties; skeletal muscles: structure and functional aspects.
Bones and joints of the skull. Head muscles and fasciae.
Bones and joints of the trunk: vertebral column, thoracic cage and pelvis. Muscles and fasciae of the neck, torax and abdomen. Inguinal canal. Pelvic floor.
Appendicular skeleton, joints and muscles of the arm and leg.
Macro- and microscopic anatomy of apparatuses.
General Organization of the Circulatory apparatus: mediastinum, systemic and pulmonary circulation, structure of the blood vessel walls.
Heart and pericardium. Aorta. Superior caval vein. Vessels of head and neck. Inferior caval vein. Portal system. Vessels of the trunk, arm and leg. Development of the cardiocirculatory apparatus. Term fetal circulation.
Lymphopoietic system: lymphoid organs and lymphatic vessels.
Digestive Apparatus: mouth and tooth; tongue; salivary glands, pharynx, esophagus, stomach, small (duodenum, jejunum and ileum) and large (cecum and appendix, colon and rectum) intestine. Liver; biliary tract. Exocrine pancreas. Development of the digestive apparatus.
Peritoneum and extraperitoneal spaces of the abdominopelvic cavity.
Respiratory apparatus: nasal and paranasal cavities, larynx, trachea, extra- and intrapulmonary bronchi, lungs, pleura. Thoracic cavity. Development of the respiratory apparatus.
Endocrine System: hypophysis, thyroid, parathyroids, endocrine pancreas, diffuse endocrine system and adrenal glands. Development.
Perineum
Urinary Apparatus: kidney, calices, pelvis, ureter, bladder and urethra. Development of the urogenital apparatus.
Male genital Apparatus: testicle, spermatic vessels, prostate and penis.
Female genital Apparatus: ovary, uterine tubes, uterus, vagina, vulva.
Skin and mammary gland.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, esercitazioni di Anatomia macro e microscopica, laboratorio di ecografia, visita al museo di Anatomia
Frontal lectures, practical exercises of macroscopical and microscopical anatomy, echography lab, visit to the Anatomy museum
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto (domande a scelta multipla) e orale.
Written (multiple choice questions) and oral.
- Oggetto:
Attività di supporto
Esercitazioni a piccoli gruppi di anatomia macroscopica e microscopica, esercitazioni sul cadavere virtuale.
Small group practical exercises on macroscopical and microscopical anatomy, exercises on virtual cadaver.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
• Schunke, Shulte e Schumaker, Testo atlante di Anatomia, Prometheus, Edises, Napoli
• Anatomia del Gray, Edra.
• Autori vari, Anatomia Umana, Edi-Ermes, Milano.
• Kalhe et al, Anatomia Umana, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
• Ellis Anatomia Clinica, Idelson Gnocchi, Napoli
• AA vari Embriologia Umana, Idelson Gnocchi, Napoli
Atlanti:
• Netter, Atlante di Anatomia Umana, Edra
• Sobotta, Atlante di Anatomia, Masson.
• Gilroy, MacPherson, Ross, Atlante di Anatomia - Prometheus, Edises, Napoli.
• Anatomia Umana, Atlante, Edi-Ermes
- Oggetto:
Note
ATTENZIONE
Nella sessione estiva 2020/21 l’esame di Anatomia umana I comprenderà uno scritto (svolto per tutti/e a distanza su piattaforma moodle) e un orale (svolto in presenza).
Nel caso in cui alcuni/e studenti/esse debbano sostenere l’esame orale in modalità a distanza (per motivi di fragilità, residenza o domicilio fuori regione, assenza temporanea dal territorio regionale per esigenze documentabili), dovranno iscriversi all’appello indicando nel campo “Note” la propria richiesta d’esame a distanza, specificando di trovarsi in una delle condizioni che lo consentono (non è richiesto di esplicitare in quale delle tre condizioni si trovi). Contestualmente lo/la studente/essa dovrà inoltrare al docente adeguata certificazione/autocertificazione insieme ad un documento di identità.
NB: Si comunica che gli/le studenti/esse iscritti/e ad anni successivi al I° che abbiano esami arretrati ancora da sostenere dovranno sempre iscriversi all'appello facendo riferimento al docente con cui hanno seguito il corso. Sarà quindi loro premura, prima di iscriversi, verificare in quale canale il docente in questione è associato nell'anno accademico in corso e a seguire dovranno iscriversi all'appello di quello specifico canale indipendentemente dalla coincidenza o meno con la lettera del loro cognome.
Si segnala però, in deroga a quanto sopra, che nel caso in cui il docente non sia più titolare dell'insegnamento corrispondente oppure nel frattempo sia stato collocato a riposo (pensionamento) oppure sia docente su più canali, gli/le studenti/esse si iscriveranno in uno dei nuovi canali a seconda della lettera del loro cognome.- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2023 alle ore 23:55
- Oggetto: