Oggetto:
Oggetto:

ADE Etica della vita

Oggetto:

Ethics of life

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MED3304
Docenti
Roberta Siliquini (Docente Titolare dell'insegnamento)
Alessandro Bargoni (Docente Titolare dell'insegnamento)
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
1
SSD attività didattica
MED/01 - statistica medica
MED/02 - storia della medicina
MED/08 - anatomia patologica
MED/43 - medicina legale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Quiz
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire un’introduzione alla comprensione dei temi e del linguaggio della bioetica, focalizzando l’interesse ai tre ambiti principali della Bioetica in ambito della medicina: etica clinica, etica della ricerca e etica pubblica. Attraverso singoli approfondimenti. Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti necessari per acquisire conoscenze e competenze utili a individuare i criteri con cui valutare in modo critico gli aspetti etici in ambito clinico, organizzativo o delle istituzioni pubbliche relative alle principali questioni morali sollevate nell’ambito della medicina.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli obbiettivi di apprendimento si concentrano: a) sull’acquisizione delle conoscenze generali di base della bioetica necessarie per affrontare i paradigmi bioetici della relazione di cura. b) sulla comprensione delle varie prospettive del dibattito bioetico di fine vita. c) la messa a fuoco degli aspetti morali sull’inizio vita, PMA nelle sue varie applicazioni. d) cogliere gli aspetti eticamente sensibili preminenti nelle varie condizioni patologiche illustrate nel corso delle lezioni monotematiche dedicate e saper tracciare linee di condotta adeguate.  e) riflettere sugli aspetti etici della ricerca biomedica e della gestione dei servizi sanitari e la loro ricaduta sugli utenti dei sistemi sanitari.

Oggetto:

Programma

Dopo una introduzione sulle basi dei principi dell’etica biomedica, indispensabile per acquisire metodi e linguaggio specifico bioetico, l’ADE si sviluppa successivamente con lezioni monotematiche dedicate a temi specifici del panorama bioetico della medicina, con l’intervento di specialisti e docenti esperti del tema trattato. Si offre agli studenti in tal modo un panorama ampio di questioni etiche in grado di far maturare in loro una consapevolezza strettamente derivata dalla concretezza dei temi affrontati. Oltre ai temi classici della bioetica del fine e inizio vita, vengono trattate le implicazioni etiche dei trapianti, le questioni morali sollevate dalla genetica medica, il portato delle “medical humanities” nel modulare il rapporto medico paziente visto secondo la prospettiva della narrazione cinematografica, gli aspetti bioetici sugli interventi clinicamente non appropriati o non proporzionati (“accanimento terapeutico”). Inoltre si farà luce sulle implicazioni etiche della ricerca e del trasferimento dei risultati di questa alla clinica, e i temi della bioetica di frontiera, il potenziamento umano, il trans umanesimo e l’etica dell’intelligenza artificiale.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento verrà erogato con lezioni di tipo seminariale tenute da docenti e esperti del tema della lezione. Compito dei docenti ufficiali dell’ADE è suscitare interventi e commenti da parte degli studenti per favorire attraverso la dimensione critica le loro capacità dialettiche. Due lezioni sono dedicate allo sviluppo delle capacità dialettiche in ambito bioetico degli studenti attraverso la presentazione di quesiti e dilemmi etici che, per mezzo di un opportuno applicativo informatico, prevedono una risposta in tempo reale. A questa fase fa seguito la discussione e il dibattito.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sottoforma di test a risposte multiple è inteso a verificare che gli obiettivi dell’ADE siano stati conseguiti.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Bioetica. Terza edizione
Anno pubblicazione:  
2006
Editore:  
Masson
Autore:  
Cattorini P.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Indisponibilità e disponibilità della vita
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
UTET
Autore:  
Fornero G.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il medico nell'età della tecnica
Anno pubblicazione:  
1991
Editore:  
Raffaello Cortina Editore
Autore:  
Jaspers K.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Etica della comunicazione sanitaria
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Il Mulino, Bologna, 2022 (capp. II e III).
Autore:  
Lalumera E.
Capitoli:  
II e III
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Fondamenti di bioetica
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Reichlin M.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Introduzione alla bioetica
Anno pubblicazione:  
2006
Editore:  
Franco Angeli
Autore:  
Viafora C.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:

Note

L'attività verrà offerta al raggiungimento di almeno 20 partecipanti

Oggetto:

Orario lezioniV

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    14/11/2024 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    19/11/2024 alle ore 23:55
    N° massimo di studenti
    100 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 22/06/2025 11:54
    Location: https://medchirurgia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!