Oggetto:
Oggetto:

Farmacologia I (canale B)

Oggetto:

Pharmacology I

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SME0722
Docenti
Antonio D' Avolio (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Jessica Cusato (Docente Titolare dell'insegnamento)
Anno
3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
BIO/14 - farmacologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Prerequisiti sono la conoscenza di matematica, fisica, chimica, biochimica, anatomia umana, genetica, istologia, fisiologia e immunologia.
Prerequisites are knowledge of mathematics, physics, chemistry, biochemistry, human anatomy, genetics, histology, physiology and immunology.
Propedeutico a
Tirocinio abilitante – Area Medica, Tirocinio abilitante – Area Chirurgica e Tirocinio abilitante – Area Medicina Generale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'Insegnamento si propone di fornire allo Studente le conoscenze delle basi razionali della farmaco-terapia e delle applicazioni cliniche dei farmaci. Al termine dell’Insegnamento, lo Studente sarà in grado di valutare e descrivere le proprietà generali di un farmaco e di prospettarne le possibili utilizzazioni terapeutiche, tenendo conto della struttura, del meccanismo di azione, della cinetica nonché del rapporto tra effetti farmacologici ed effetti tossicologici.

The course aims to provide the Student with knowledge of the rational basis of pharmacotherapy and the clinical applications of drugs. At the end of the course, the Student will be able to evaluate and describe the general properties of a drug and outline its possible therapeutic uses, taking into account its structure, mechanism of action, kinetics, as well as the relationship between pharmacological and toxicological effects.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscere: i meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica e la farmacologia cellulare; i principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci; le modalità d'azione, effetti collaterali, interazioni farmacologiche, farmacocinetica ed impiego clinico dei farmaci antiinfiammatori e dei farmaci attivi sui principali sistemi di neurotrasmissione, sul sistema endocrino e sul sistema gastrointestinale.Lo Studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite con questo Insegnamento e integrandole con quelle derivate da altri Insegnamenti biomedici e clinici del Corso di Laurea, dovrà essere in grado di conoscere le basi razionali dell’impiego clinico dei farmaci e prevedere gli effetti farmacologici sia sotto il profilo diagnostico-terapeutico che tossicologico. 

In particolare, i risultati dell’apprendimento attesi saranno:

  • Conoscenza e capacità di comprensione

lo Studente riuscirà a conoscere e comprendere gli argomenti del programma di Farmacologia

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione

lo Studente sarà in grado di applicare le conoscenze e comprendere la Farmacologia con finalità diagnostiche, preventive, curative e di supporto chirurgico

  • Autonomina di giudizio

lo Studente riuscirà a sviluppare una buona autonomia di giudizio e di analisi delle problematiche farmacologiche

  • Abilità comunicative

lo Studente potrà essere in grado di sviluppare buone abilità comunicative e idonea proprietà di linguaggio

  • Capacità di apprendimento

lo Studente potrà sviluppare capacità organizzative e di apprendimento funzionali in futuri ambiti istituzionali quali Specialità e/o dottorati di ricerca.

Knowledge:

  • The fundamental mechanisms regulating pharmacokinetics and cellular pharmacology.
  • The main factors responsible for variability in drug response.
  • The mechanisms of action, side effects, drug interactions, pharmacokinetics, and clinical use of anti-inflammatory drugs and drugs acting on major neurotransmission systems, the endocrine system, and the gastrointestinal system.

Furthermore, by applying the knowledge and understanding acquired in this course and integrating it with those derived from other biomedical and clinical courses within the degree program, the Student should be able to understand the rational basis for the clinical use of drugs and predict their pharmacological effects from both diagnostic-therapeutic and toxicological perspectives.

Specifically, the expected learning outcomes will be:

  • Knowledge and understanding:
    The Student will acquire knowledge and comprehension of the topics covered in the Pharmacology program.

  • Ability to apply knowledge and understanding:
    The Student will be able to apply pharmacological knowledge for diagnostic, preventive, therapeutic, and surgical support purposes.

  • Autonomy of judgment:
    The Student will develop a good level of autonomy in judgment and analysis of pharmacological issues.

  • Communication skills:
    The Student will be able to develop good communication skills and appropriate language proficiency.

  • Learning skills:
    The Student will develop organizational and learning skills useful for future institutional contexts such as medical specialties and/or doctoral programs.

Oggetto:

Programma

I parte (Farmacologia generale):

Generalità. Farmacologia cellulare e molecolare. Principi di farmacocinetica. Farmacologia dei principali sistemi di neurotrasmissione. Variabilità della risposta ai farmaci. Principi di tossicologia.

II parte (Farmacologia speciale):

Farmaci attivi sul sistema nervoso. Farmaci antiflogistici e per il trattamento della gotta. Farmaci attivi sull'apparato respiratorio.  Farmaci attivi sull'apparato digerente. Farmaci utilizzati nel trattamento dei disordini ormonali.

Nello specifico:

Farmacologia Generale

- Meccanismi di azione dei farmaci

-  Bersagli molecolari e analisi quali- e quantitativa dell’azione farmacologica

- Assorbimento, vie di somministrazione e Distribuzione

- Metabolismo ed eliminazione - Livelli ematici dei farmaci

- Farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici - Farmacogenetica e farmacogenomica

- Aspetti regolatori e studi clinici

- Reazioni avverse da farmaci - Interazioni tra farmaci e farmaci/alimenti -

- Farmacovigilanza – Medicinali Equivalenti e Biosimilari


Farmaci Gastrointestinali

- Antiemetici - Procinetici – Spasmolitici

- Farmaci per il trattamento delle patologie acido-correlate - Lassativi – Antidiarroici


Farmaci del Sistema Nervoso Centrale e Periferico

- I sistemi neuronali, neurotrasmettitori e farmaci correlati

- Sedativi ipnotici e ansiolitici

- Antiepilettici

- Antipsicotici

- Antidepressivi

- Farmaci per il trattamento delle malattie degenerative del SNC (a) morbo di Parkinson (b) morbo di Alzheimer (c) malattie del motoneurone

 

Farmaci Attivi sulla risposta infiammatoria e immunitaria e terapia del dolore

- Antinfiammatori steroidei (glucocorticoidi)

- Antinfiammatori non steroidei (FANS) - Farmaci per il trattamento della gotta

- Analgesici narcotici e antiemicranici - Disturbi da abuso di sostanze e tossicodipendenza

- Farmaci per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche - Farmaci antistaminici anti-H1 e inibitori della degranulazione mastocitaria


Farmaci per apparato respiratorio

- Farmaci per asma e di BCPO - Decongestionanti nasali - Antitussivi, mucolitici ed espettoranti


Farmaci del Sistema Endocrino e del Metabolismo

- Fattori ipotalamici, ipofisari, tiroidei, gonadici e loro inibitori – contraccettivi ormonali

- Farmaci per la regolazione dell’omeostasi ossea - Trattamento delle anemie e agenti emopoietici


Part I (General Pharmacology):

  • General concepts.
  • Cellular and molecular pharmacology.
  • Principles of pharmacokinetics.
  • Pharmacology of major neurotransmission systems.
  • Variability in drug response.
  • Principles of toxicology.

Part II (Special Pharmacology):

  • Drugs acting on the nervous system.
  • Anti-inflammatory drugs and drugs for gout treatment.
  • Drugs acting on the respiratory system.
  • Drugs acting on the digestive system.
  • Drugs used in the treatment of hormonal disorders.

In detail:

General Pharmacology

  • Mechanisms of drug action.
  • Molecular targets and qualitative/quantitative analysis of pharmacological action.
  • Absorption, routes of administration, and distribution.
  • Metabolism and elimination – Drug blood levels.
  • Pharmacokinetics and pharmacodynamics of biotechnological drugs – Pharmacogenetics and pharmacogenomics.
  • Regulatory aspects and clinical studies.
  • Adverse drug reactions – Drug-drug and drug-food interactions.
  • Pharmacovigilance – Generic and biosimilar medicines.

Gastrointestinal Drugs

  • Antiemetics – Prokinetics – Spasmolytics.
  • Drugs for the treatment of acid-related disorders – Laxatives – Antidiarrheals.

Drugs of the Central and Peripheral Nervous System

  • Neuronal systems, neurotransmitters, and related drugs.
  • Sedative-hypnotics and anxiolytics.
  • Antiepileptics.
  • Antipsychotics.
  • Antidepressants.
  • Drugs for the treatment of neurodegenerative diseases:
    • (a) Parkinson's disease
    • (b) Alzheimer's disease
    • (c) Motor neuron diseases.

Drugs Acting on the Inflammatory and Immune Response and Pain Therapy

  • Steroidal anti-inflammatory drugs (glucocorticoids).
  • Non-steroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs) – Drugs for gout treatment.
  • Narcotic analgesics and antimigraine drugs – Substance abuse and addiction disorders.
  • Drugs for the treatment of chronic inflammatory diseases – Anti-H1 antihistamines and mast cell degranulation inhibitors.

Respiratory System Drugs

  • Drugs for asthma and COPD.
  • Nasal decongestants.
  • Antitussives, mucolytics, and expectorants.

Endocrine and Metabolic System Drugs

  • Hypothalamic, pituitary, thyroid, and gonadal factors and their inhibitors – Hormonal contraceptives.
  • Drugs for bone homeostasis regulation.
  • Treatment of anemias and hematopoietic agents.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali. Obbligo di frequenza

Lectures. Attendance to the course is mandatory.


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame: scritto + orale (vincolato all'esito dello scritto)

L'apprendimento verrà verificato mediante esame scritto e colloquio orale sull’intero programma durante il medesimo appello. 


Prova scritta:

La prova scritta sarà strutturata sulla base di 32 domande a risposta multipla (1.0 punti per ogni risposta corretta; le risposte errate avranno una penalità di -0.25). La durata della prova scritta e' di 20 minuti.

Le domande verranno erogate attraverso la piattaforma Moodle in modalità di navigazione sequenziale, che impone di completare la prova in ordine e vieta di tornare alle domande saltate.

Gli studenti dovranno portare un proprio device.

L’esito della prova scritta verrà verbalizzato in corrispondenza dell’appello FARMACOLOGIA SCRITTO.


Prova orale

In caso di superamento della prova scritta (votazione di almeno 18/30) lo studente dovrà presentarsi alla prova orale.

La mancata presenza alla prova orale comporterà la verbalizzazione come STUDENTE RITIRATO e il Candidato dovrà sostenere nuovamente l’esame scritto.

La valutazione della prova orale prenderà in considerazione: la conoscenza dell’argomento proposto, la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, di sviluppare un ragionamento critico sulla materia, di sviluppare un lessico appropriato e di avere una corretta capacità di espressione.

In caso di esito negativo della prova orale, l'esame dovrà essere interamente ripetuto (scritto e orale).

I voti di entrambe le prove (scritto e orale) saranno espressi in trentesimi e il voto finale sarà la media dei voti delle due prove.

Si ricorda che è obbligatoria la partecipazione in presenza all’esame.

Verrà garantito l’esame a distanza solo nei casi in cui intervengano ragioni sanitarie direttamente legate alla pandemia, come certificato dalle attuali norme. In questo ultimo caso lo studente deve avvisare con email almeno 24 ore prima dello svolgimento della prova scritta e potrà sostenere l’esame con le stesse modalità collegandosi su piattaforma WebEx mantenendo attivo microfono e telecamera per l’intera durata dell’esame.

Exam: written + oral (subject to passing the written test)

Learning will be assessed through a written exam and an oral interview covering the entire syllabus during the same examination session.

Written test:

The written test will consist of 32 multiple-choice questions (1.0 point for each correct answer; incorrect answers will incur a penalty of -0.25). The duration of the written test is 20 minutes.

The questions will be delivered via the Moodle platform in a sequential navigation mode, which requires completing the test in order and does not allow returning to skipped questions.

Students must bring their own device.

The result of the written test will be recorded under the exam session "PHARMACOLOGY WRITTEN."

Oral test:

If the student passes the written test (with a minimum score of 18/30), they must attend the oral exam.

Failure to attend the oral test will result in the registration of the student as "WITHDRAWN," and the candidate will have to retake the written exam.

The evaluation of the oral test will consider:

  • Knowledge of the proposed topic,
  • The ability to organize and present knowledge coherently,
  • The ability to develop critical reasoning on the subject,
  • The use of appropriate terminology,
  • Proper communication skills.

If the oral test is not passed, the entire exam (both written and oral) must be retaken.

The scores for both the written and oral exams will be expressed out of 30, and the final grade will be the average of the two.

On-site attendance for the exam is mandatory.

Remote examination will only be allowed in cases of health-related reasons directly linked to the pandemic, as certified by current regulations. In such cases, the student must notify via email at least 24 hours before the written test and will be able to take the exam under the same conditions via the WebEx platform, keeping both the microphone and camera active for the entire duration of the exam. 

Oggetto:

Attività di supporto

 

Possibilità di confronto con gli Studenti per chiarire/approfondire i temi svolti a lezione attraverso videoconferenza Webex

 

Meeting with Students can be provided for clarifying specific lecture topics through Webex video conference 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Rossi F., Cuomo V.,  Riccardi, C, "Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche ", Minerva Medica, 2019

2) Clementi F, Fumagalli G, "Farmacologia generale e molecolare" Utet, 2018

3) FARMACOLOGIA GENERALE. I Edizione 2023 a cura dei Prof. COLLINO, CICALA e IALENTI. Casa Editrice Utet Università - De Agostini  

4) Goodman e Gilman: "Le basi Farmacologiche della terapia, ed italiana; McGraw-Hill, 2019



Oggetto:

Note


Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 02/04/2025 08:55
    Location: https://medchirurgia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!