Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Patologia generale (canale A)

Oggetto:

General Pathology (channel A)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SME0723
Docenti
Maurizio Parola (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Manuela Aragno (Tutor per l'attività di Tirocinio )
Erica Novo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Stefania Cannito (Docente Titolare dell'insegnamento)
Fabio Penna (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paola Francesca Gamba (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
007603 laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
Anno
3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
10
SSD attività didattica
MED/04 - patologia generale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere adeguate nozioni di anatomia, istologia, biochimica, biologia cellulare e molecolare, e fisiologia.
Students must possess adequate knowledge of anatomy, histology, biochemistry, cellular and molecular biology, and physiology.

Propedeutico a
Tirocinio abilitante – Area Medica; Tirocinio abilitante – Area Chirurgica; Tirocinio abilitante – Area Medicina Generale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in Medicina e Chirurgia ed è destinato a fornire adeguati  strumenti affinché gli studenti possano acquisire ed approfondire le interrelazioni esistenti tra i contenuti delle scienze di base e quelli delle scienze cliniche, comprendendo la complessità che è propria sia dello stato di salute, sia, soprattutto, di quello di malattia.

Teaching contributes to the realization of the training goal of the course in Medicine and Surgery and is intended to provide appropriate tools for students to acquire and deepen the existing interrelations between the content of basic sciences and those of clinical sciences, including the complexity that is inherent to both the state of health and, above all, the disease state.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso e compreso le cause determinanti ed i meccanismi patogenetici delle malattie dell’uomo, nonché l’eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo. Dovrà inoltre conoscere i meccanismi biologici fondamentali di difesa e le loro alterazioni. Il percorso didattico si svilupperà dal livello molecolare ai gradi superiori di organizzazione (cellulare, tessutale, di organo, di apparato, di organismo).

In particolare, in relazione ai Descrittori di Dublino:

1.Conoscenza e capacità di comprensione

Alla fine di questo insegnamento lo studente:

  • saprà spiegare i concetti di salute, malattia, omeostasi, eziologia e patogenesi, malattie da cause intrinseche ed estrinseche;
  • conoscerà i principali criteri di classificazione di malattia;
  • saprà descrivere i meccanismi patogenetici elementari (adattamenti, danno e morte cellulare) che si verificano a livello delle cellule e dei tessuti e che causano, di conseguenza, le varie malattie;
  • saprà spiegare i principali meccanismi di reazione al danno, con particolare riferimento al processo infiammatorio ed ai meccanismi di guarigione e riparazione;
  • conoscerà le principali cause di tumori ed i principali meccanismi patogenetici coinvolti;
  • comprenderà le conseguenze derivanti da alcune cause ambientali di malattia, come i disordini della nutrizione, l’esposizione alle radiazioni, alle alte e basse temperature e pressioni;
  • conoscerà e comprenderà gli aspetti rilevanti della fisiopatologia epatica, del sangue e di importanti condizioni patologiche quali diabete ed aterosclerosi.

2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine di questo insegnamento lo studente:

  • saprà applicare le conoscenze di base acquisite alla risoluzione di problematiche cliniche che saranno prospettate ed affrontate nelle fasi successive del percorso formativo 
  1. Autonomia nella produzione intellettuale e nel giudizio critico

Alla fine di questo insegnamento lo studente:

  • sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite e di rielaborare il materiale di studio (slides, appunti presi a lezione, testi consigliati) allo scopo di identificare i concetti chiave;
  • sarà in grado di formulare giudizi personali, elaborare ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati per risolvere i problemi analitici e complessi (problem solving).

4.Abilità comunicative

Alla fine di questo insegnamento lo studente:

  • saprà comunicare in maniera efficace, sia oralmente che in forma scritta, le conoscenze acquisite utilizzando un corretto linguaggio specialistico.

5.Capacità di apprendimento

Alla fine di questo insegnamento lo studente:

saprà studiare in modo autogestito nonché consultare in maniera autonoma le fonti bibliografiche in ambito sanitario e biomedico (testi, risorse online, banche dati, etc). 

The student will have to demonstrate that he/she has learned and understood the main causes and pathogenetic mechanisms underlying human diseases as well as the etiopathogenesis of the fundamental alterations in structures, functions and control mechanisms. The student also need to know the basic biological defense mechanisms and their alterations. The educational path will range from the molecular level to the higher degree of organization (cell, tissue, organ, apparatus, organism). 

In particular, according to Dublin Descriptors:

  1. Knowledge and understanding

At the end of the course, the student: 

  • will be able to explain the concepts of health, disease, homeostasis, aetiology, pathogenesis, diseases induced by intrinsic and extrinsic causes;
  • will know the main disease classification criteria;
  • will know how to describe the elementary pathogenic mechanisms (adaptative responses, cell damage and death) that occur at the level of cells and tissues leading eventually to various diseases;
  • will be able to explain the main mechanisms in response to injury, with a focus on inflammatory and healing processes;
  • will know the leading causes of tumors and related pathogenic mechanisms;
  • will understand the consequences of environmental causes of disease, such as nutrition disorders, exposure to radiation, high and low temperatures and pressures;
  • will know and comprehend major aspects related to liver and blood pathophysiology as well as of relevant pathological conditions like diabetes and atherosclerosis.

2 Applying knowledge and understanding

At the end of the course, the student: 

  • will be able to apply the acquired knowledge in order to solve problems that will be addressed in the subsequent clinical training.
  1. Making judgments

At the end of this course, the student:

  • will be able to integrate acquired knowledge and to rework the teaching material (slides, personal notes, recommended books) to identify key concepts;
  • will be able to elaborate personal judgements and hypotheses as well as to critically evaluate data to solve analytical and complex problems (problem solving).

4.Communication skills

At the end of this course, the student:

  • will be able to efficiently communicate, in written and oral form, acquired basic knowledge using a correct specialist terminology.
  1. Learning ability

At the end of this course, the student:

  • will be able to study in a self-managed way and to consult independently healthcare and biomedical bibliographic sources (textbooks, online resources, databases, etc).

Oggetto:

Programma

Programma svolto nelle lezioni frontali

Il concetto di malattia: la malattia come alterazione rispetto allo stato normale; la malattia come modificazione dell'omeostasi dell'organismo; la malattia come perdita della salute. Stato morboso. Sindrome. Eziologia: il concetto di "causa" in patologia. Patogenesi.
Eziologia Generale. Cause di natura chimica (inquinanti ambientali). Cause di natura fisica (alte e basse temperature, variazioni di pressione atmosferica). Alimentazione coma causa di malattia.
La risposta cellulare al danno. Reversibilità ed irreversibilità delle lesioni cellulari. Processi di adattamento cellulare a stimoli lesivi (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia) e ipossia. Autofagia e suo significato in condizioni fisiologiche e patologiche. Invecchiamento.
Processi Regressivi. Malattie da accumulo intracellulare (steatosi, glicogenosi) ed extracellulare (amiloidosi). Accumuli di pigmenti endogeni.
Morte Cellulare. Necrosi, apoptosi, necroptosi ed altre tipologie di morte cellulare: aspetti morfologici, meccanismi molecolari.   Valutazione del danno cellulare con tecniche siero-enzimatiche.
Infiammazione e Riparazione delle Lesioni. Immunità innata e reazione infiammatoria acuta: aspetti tessutali, vascolari, cellulari e molecolari, manifestazioni sistemiche (leucocitosi, risposta di fase acuta, febbre, sindrome infiammatoria sistemica, sepsi e shock settico). Infiammazione cronica: ruolo di macrofagi e linfociti, risposte polarizzate di tipo 1 e 2, granulomi. La guarigione delle lesioni tessutali: aspetti tessutali, cellulari e molecolari. Processi riparativi, fibrogenesi, fibrosi ed aspetti patologici della riparazione delle lesioni tessutali.
Oncologia Generale. Il concetto di neoplasia. Criteri di classificazione istogenetica e clinici di benignità e malignità. Cenni di nomenclatura. Atipie tumorali. Markers tumorali. Storia naturale del tumore: stato dormiente, angiogenesi, crescita infiltrativa, metastatizzazione, microambiente tumorale. Vie di metastatizzazione, organotropismo delle metastasi. Tumori e risposta immunitaria Cause chimiche di tumori, cancerogenesi sperimentale, cancerogenesi multifasica, concetto di progressione tumorale. Cause fisiche di tumori: radiazioni ionizzanti ed eccitanti, virus oncogeni a DNA e RNA. Proto-oncogeni cellulari, geni oncosoppressori. Regolazione della proliferazione normale e neoplastica. Geni che controllano la progressione nel ciclo cellulare e senescenza. Instabilità genomica. Cachessia neoplastica e sindromi paraneoplastiche.  Meccanismi epigenetici alterati nei tumori.  Classificazione TNM, e classificazioni tumore specifiche.
Elementi di fisiopatologia generale. Fisiopatologia del fegato: itteri, fibrosi e cirrosi. Fisiopatologia del sangue: anemie (post-emorragiche, emolitiche, da ridotta eritropoiesi), emostasi e diatesi emorragiche, trombosi, coagulazione intravascolare disseminata.  Diabete. Aterosclerosi.

Program / frontal lectures

The concept of illness: the disease as an alteration of the normal state; the disease as a modification of the homeostasis of the organism; the disease as a loss of health. Morbid state. Syndrome. Etiology: the concept of "cause" in pathology. Pathogenesis.
General Etiology. Causes of chemical nature (environmental pollutants). Physical causes (high and low temperatures, atmospheric pressure variations). Nutrition as a cause of disease.
Cellular response to damage. Reversibility and irreversibility of cellular lesions. Cellular adaptive  responses to physiological and pathophysiological stimuli (atrophy, hypertrophy, hyperplasia, metaplasia, dysplasia) as well as to tissue hypoxia. Autophagy and its role in physiological and pathological conditions. Aging.
Regressive processes.  Diseases based on intra- (steatosis, glycogenosis) and extracellular (amyloidosis) accumulation of biological material. Accumulation of endogenous pigments.
Cell Death. Necrosis, apoptosis, necroptosis and other types of cell death: morphological aspects, molecular mechanisms. Cellular damage assessment with serum-enzymatic techniques.
Inflammation and Repair. Innate immunity and acute inflammatory reaction: tissue, vascular, cellular and molecular aspects, systemic manifestations (leukocytosis, acute response, fever, systemic inflammatory response syndrome, sepsis, septic shock). Chronic inflammation: role of macrophages and lymphocytes, type 1 and 2 polarization responses by macrophages, granulomas. The healing of tissue injuries: tissue, cellular and molecular aspects. Repair processes, fibrogenesis, fibrosis and pathological aspects of tissue injury and repair.
General Oncology. The concept of neoplasia. Clinical and genetic classification of benign and malignant tumors. Nomenclature. Cancer atypia. Tumor markers. Natural tumor history: silent status (cancer dormancy), angiogenesis, infiltrative growth, metastasis, tumor microenvironment. Metastatic pathways, organotropism of metastases. Immune response and tumors. Chemical causes of tumors, experimental carcinogenesis, multiphasic carcinogenesis, concept of tumor progression. Physical causes of tumors: ionizing and exciting radiations, DNA and RNA oncogenic virus. Cell proto-oncogenes, oncosuppressor genes. Regulation of normal and neoplastic proliferation. Genes that control the progression in cell cycle and senescence. Genome instability. Cancer cachexia and paraneoplastic syndromes. Epigenetic mechanisms in tumors. TNM Classification and  tumor specific grading.
Elements of general pathophysiology. Liver pathophysiology: jaundice, fibrosis and cirrhosis. Blood pathophysiology: anemia (post-hemorrhagic, hemolytic, by reduced erythropoiesis), hemostasis and hemorrhagic diathesis, thrombosis, intravascular disseminated coagulation. Diabetes. Atherosclerosis.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento comprende 80 ore di lezione frontale, che vengono svolte fornendo agli studenti materiale relativo agli argomenti trattati, e da 28 ore totali di attività di supporto (tirocinio) per canale che consistono nell’osservazione di preparati istopatologici in aula microscopi; l’attività di supporto viene svolta a gruppi di 30 studenti. Ogni studente usufruirà quindi di 4 ore totali di tirocinio (2 ore di osservazione di preparati e 2 ore di apprendimento personale che termina con una valutazione di idoneità).

The teaching consists of 80 hours of frontal lectures, providing students with materials related to the topics covered, and by 28 hours of supporting activities (internship/tirocinio) for any channel consisting in the microscope observation of histopathological slides; supporting activities are carried out in groups of 30 students. Any student will benefit of a total of 4 hours of internship (2 hours of microscope observation of histopathological slides plus 2 hours of personal learning that will end with an evaluation of eligibility).

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in due prove, una scritta ed una orale. La prima prova scritta è costituita da 5 domande aperte che vertono su argomenti svolti a lezione; gli studenti hanno a disposizione 1 ora di tempo per rispondere. Gli studenti che ottengono nella prova scritta una valutazione positiva (pari o superiore a 18/30) vengono ammessi alla seconda prova orale che verte inizialmente su di un approfondimento delle tematiche trattate nello scritto per spaziare successivamente su altri argomenti correlati.  La votazione finale, in trentesimi, che viene attribuita al singolo studente, rappresenta una valutazione ponderata tra il voto ottenuto nella prova scritta e la valutazione della prova orale in termini di conoscenze e di capacità di ragionamento critico dimostrate.       

  The examination consists of two tests, one written and one oral. The first written examination consists of 5 open questions on topics covered in the formal lectures; students have 1 hour to respond. Students who receive a positive assessment (equal to or greater than 18/30) will be admitted to the oral examination, which initially deals with an in-depth discussion related to the topics discussed in the written examination to then analyze other related topics of the program. The final score (in 30ths) attributed to a single student, is a weighted evaluation of the score obtained in the written test and the evaluation of the oral test in terms of critical knowledge and critical thinking skills.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Attività di Supporto (Tirocinio – Prof.ssa Manuela Aragno). L’attività di supporto oltre il monte ore previsto dall’insegnamento prevede l’osservazione di preparati istopatologici relativi alle principali patologie da accumulo (processi degenerativi intra- ed extracellulari), a processi infiammatori acuti e cronici tessutali nonché vetrini di sangue periferico relativi alle principali anemie di interesse umano. Al termine dell’attività di osservazione gli studenti dovranno descrivere un vetrino che viene scelto tra quelli osservati ai fini di ottenere l’idoneità prevista per questa attività di supporto / tirocinio. 

Supporting Activities (Internship/tirocinio - Prof. Manuela Aragno). Supporting activities beyond the expected hours of teaching include observation of histopathological preparations related to the main accumulation pathologies (intra- and extracellular degenerative processes), acute and chronic inflammatory processes as well as peripheral blood slides from patients affected by main forms of anemia. At the end of observation, students have to describe a slide that is chosen between those observed for a positive assessment (eligibility, for this supporting activity / internship).

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Patologia Generale e Fisiopatologia Generale.
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Piccin
Autore:  
a cura di F. Mainiero, R. Misasi e M Sorice
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Patologia Generale
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Idelson Gnocchi
Autore:  
A cura di L. Altucci, G. Berton, B. Moncharmont e L.A. Stivala.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Robbins and Cotran - Pathologic basis of disease.
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Elsevier
Autore:  
Kumar, Abbas e Aster
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

  1. Strayer DS, Rubin E -; Patologia Generale - Anatomia Patologica. Piccin 2015, 2^ edizione italiana.
  2. Weinberg RA -; La biologia del cancro. Zanichelli 2016. 1^ edizione italiana.


Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 29/08/2024 10:09
    Location: https://medchirurgia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!