Oggetto:
Oggetto:

Immunologia (canale C)

Oggetto:

IMMUNOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SME0719
Docente
Federica Cavallo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
MED/04 - patologia generale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia cellulare, biologia molecolare, genetica e microbiologia.

Basic notions of cellular and molecular biology, genetics and microbiology.
Propedeutico a
Tirocinio abilitante – Area Medica; Tirocinio abilitante – Area Chirurgica; Tirocinio abilitante – Area Medicina Generale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

OBIETTIVI DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA FRONTALE (ADF).

Il Sistema Immunitario ha la principale funzione di difendere l'individuo da tutti gli organismi patogeni e proteggerlo dallo sviluppo di malattie infettive e oncologiche. Esso, tuttavia, può anche mediare l'aggressione verso tessuti ed organi propri dell'individuo (malattie autoimmuni e ipersensibilità) e rappresentare un ostacolo all’efficiente riuscita dei trapianti.

L’obiettivo di questo insegnamento è quello di fornire le basi per conoscere e classificare i meccanismi cellulari e molecolari alla base del corretto funzionamento del Sistema Immunitario. Tali conoscenze sono fondamentali anche per comprendere i meccanismi alla base delle patologie a carico del Sistema Immunitario e i possibili interventi e/o manipolazioni dello stesso a scopi preventivi e terapeutici.

OBIETTIVI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA (ADI).

L’obiettivo di queste attività è quello di consentire allo studente di applicare le conoscenze acquisite e relative al funzionamento del Sistema Immunitario per riconoscere e analizzare i meccanismi patogenetici alla base di alcune patologie a carico del Sistema Immunitario. Gli studenti si dovranno cimentare con l’analisi e la discussione di casi clinici relativi a pazienti affetti da patologie a carico del Sistema Immunitario.

AIMS OF FRONTAL TEACHING ACTIVITY (ADF).

The immune system has the main function of defending the individual from all pathogens and protecting him from the development of infectious and oncological diseases. However, it can also mediate aggression towards individual's own tissues and organs (autoimmune diseases and hypersensitity reactions) and represents an impairment for a successful transplant.

The teaching aims to provide the basis for knowing and classifying the cellular and molecular mechanisms underlying the correct functioning of the Immune System. Such knowledge is also essential to understand the mechanisms underlying pathologies related to the immune system and the possible interventions and / or manipulations of the same for preventive and therapeutic purposes.

 AIMS OF THE INTEGRATIVE ACTIVITY (ADI).

The goal is to apply the knowledge acquired to recognize and analyze the pathogenetic mechanisms underlying some pathologies affecting the Immune System presented as clinical cases.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà acquisire la capacità di integrare le conoscenze assimilate negli insegnamenti precedenti, relative alle scienze di base (citologia, istologia, biologia cellulare e microbiologia), con gli aspetti pertinenti ai meccanismi biologici fondamentali di difesa e di aggressione del Sistema Immunitario.

 

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

  • conoscere i meccanismi biologici e molecolari alla base del funzionamento del Sistema Immunitario durante le infezioni;
  • classificare i diversi elementi del Sistema Immunitario e i relativi meccanismi di difesa;
  • interpretare il rapporto tra microrganismi ed ospite nelle infezioni umane;
  • conoscere e comprendere i processi di sviluppo e maturazione degli elementi del Sistema Immunitario;
  • mettere in relazione sintomi, risultati di esami clinici e di laboratorio con la diagnosi di una determinata patologia a carico del Sistema Immunitario;
  • conoscere e comprendere l’utilità terapeutica di farmaci innovativi, basati su citochine ricombinanti, inibitori di citochine, manipolazione genica della risposta immunitaria e anticorpi monoclonali;
  • conoscere le caratteristiche dei principali vaccini a disposizione contro le infezioni, e comprenderne l’impatto sulla prevenzione delle malattie infettive e sulla salute della popolazione;
  • utilizzare un linguaggio tecnico scientifico;
  • imparare ad utilizzare fonti e strumenti informatici adeguati in vista di un continuo aggiornamento una volta iniziata la professione.

The student must acquire the ability to integrate the knowledge assimilated in the previous teachings, relating to the basic sciences (cytology, histology, cell biology and microbiology), with the aspects relevant to the fundamental biological mechanisms of defense and aggression of the Immune System.

At the end of the course, the student must:

  • know the biological and molecular mechanisms underlying the functioning of the Immune System during infections;
  • classify the different elements of the Immune System and the related defense mechanisms;
  • interpret the relationship between microorganisms and host in human infections;
  • know and understand the development and maturation processes of the elements of the Immune System;
  • relate symptoms, results of clinical and laboratory tests with the diagnosis of a specific pathology of the Immune System;
  • know and understand the therapeutic usefulness of innovative drugs based on recombinant cytokines, cytokine inhibitors, gene manipulation of the immune response and monoclonal antibodies;
  • know the characteristics of the main vaccines available against infections, and understand their impact on the prevention of infectious diseases and on the health population;
  • use technical scientific language;
  • learn how to use appropriate tools and sources for a continuous updating once the profession has started.
Oggetto:

Programma

  • - Il sistema immunitario nel suo insieme. Risposte naturali ed adattative.
  • - L’immunità innata: recettori utilizzati dalle cellule dell’immunità innata e le citochine.
  • - Il complemento: meccanismi di attivazione e funzioni biologiche.
  • - Il complesso maggiore di istocompatibilità. Caratteristiche dei geni e funzione delle molecole di classe I, II e III.
  • - Presentazione dell’antigene ai linfociti T. Le cellule presentanti l’antigene.
  • - Le cellule dell’immunità adattativa. Origine, differenziazione, circolazione.
  • - I linfociti T: il recettore per l’antigene. Maturazione, attivazione e differenziamento (T helper, T killer e T regolatori).
  • - I linfociti B: il recettore per l’antigene e la maturazione. Differenziamento e attivazione T indipendente e dipendente. Formazione del centro germinativo, maturazione dell’affinità del recettore e commutazione di classe. Le plasmacellule.
  • - Gli anticorpi: struttura e proprietà biologiche delle classi anticorpali. La reazione antigene-anticorpo. Affinità, avidità, specificità. Cinetica e regolazione della risposta anticorpale.
  • - Anatomia funzionale delle risposte immunitarie sistemiche e locali.
  • - Gli anticorpi monoclonali.
  • - I vaccini: basi teoriche e prospettive.
  • - La Tolleranza: meccanismi cellulari e molecolari della tolleranza dei linfociti T e B verso il self. Tolleranza verso antigeni convenzionali.
  • - L’autoimmunità: eziologia e patogenesi delle malattie autoimmuni.
  • - Le reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III e IV.
  • - Le immunodeficienze congenite e acquisite.

  • - An Introduction to Immunobiology and Innate Immunity: basic concepts in immunology; innate and adaptive responses.
  • - Innate immunity: innate cell receptors and cytokines.
  • The complement: activation mechanisms and biological functions.
  • The major histocompatibility complex (MHC). Characteristics of genes and function of class I, II and III molecules.
  • Antigen presentation to the T lymphocytes. Antigen Presenting Cells.
  • The cells of adaptive immunity. Origin, differentiation, circulation.
  • T lymphocytes: the antigen receptor. Maturation, activation and differentiation (T helper, T killer and T regulators).
  • B lymphocytes: the antigen receptor. Maturation, differentiation and activation T-independent and T dependent. Formation of the germinal center, maturation of the receptor affinity and isotypic switch. Plasma cells.
  • Antibodies: structure and biological properties of the antibody isotypes.
  • The antigen-antibody reaction. Affinity, avidity, specificity. Kinetics and regulation of the antibody response.
  • Functional anatomy of systemic and local immune responses.
  • Monoclonal antibodies.
  • Vaccines: theoretical bases and perspectives.
  • Tolerance: cellular and molecular mechanisms of T and B lymphocyte tolerance towards self. Tolerance towards conventional antigens.
  • Autoimmunity: etiology and pathogenesis of autoimmune diseases.
  • Type I, II, III and IV hypersensitivity reactions.
  • Congenital and acquired immunodeficiencies.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso di Immunologia prevede 40 ore di insegnamento di cui 34 ore di lezione frontale e 6 ore di attività didattica integrativa (2 ADI di 3 ore per ogni studente prevedendo una suddivisione in gruppi). Le ADI consisteranno nella presentazione e discussione di casi clinici relativi a immunodeficienze. Il materiale didattico sarà messo a disposizione sul sito Moodle https://biotec.i-learn.unito.it/course/view.php?id=1718.

The Immunology course includes a total of 40 hours, of which 34 hours of teaching and 6 hours of supplementary teaching activity (ADI) (2 ADI of 3 hours for each student foreseeing a division into groups). The ADI will consist of the presentation and discussion of clinical cases related to immunodeficiencies. The material will be made available on  Moodle https://biotec.i-learn.unito.it/course/view.php?id=1718.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova scritta che si svolgerà in un'aula informatica utilizzando una piattaforma on line dedicata. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di aver compreso gli argomenti previsti nel programma del corso di Immunologia e di saper applicare le conoscenze acquisite per la risoluzione di problemi semplici. 
La prova consisterà in un quiz costituito da 33 domande con risposte a scelta multipla, 4 possibili scelte. Per quanto riguarda la valutazione, sarà assegnato il punteggio di 1 punto per ogni risposta corretta. Non verrà assegnata alcuna penalità per le risposte non date o errate. Il voto sarà espresso in trentesimi. Alla consegna dello scritto lo studente otterrà un punteggio in trentatreesimi. Il voto coincide con il numero delle risposte esatte. Qualora il punteggio fosse espresso in decimali, il voto coinciderà con il numero arrotondato per eccesso. Punteggi di 31, 32 e 33 saranno valutati come trenta e lode. Lo studente dopo aver consegnato lo scritto potrà rivedere il compito e trovare le risposte corrette alle domande che sono risultate errate. Il voto sarà inserito dal docente sulla piattaforma Essetre. Ogni studente riceverà una mail con il voto e avrà tempo 5 giorni per decidere se accettarlo o rifiutarlo agendo direttamente tramite Essetre. Alla termine dei cinque giorni la docente verbalizzerà i voti.

Certainly! How about "computer classroom"? Here's the revised translation:

---

The exam will consist of a written test conducted in a computer classroom using a dedicated online platform. The student must demonstrate knowledge and understanding of the topics outlined in the Immunology course syllabus and be able to apply the acquired knowledge to solve simple problems.

The test will be a quiz with 33 multiple-choice questions, each with 4 possible answers. Regarding the evaluation, 1 point will be awarded for each correct answer. No penalties will be applied for unanswered or incorrect responses. The grade will be expressed in thirtieths. Upon submission of the test, the student will receive a score out of thirty-three. The grade will match the number of correct answers. If the score is in decimal form, the grade will be rounded up to the nearest whole number. Scores of 31, 32, and 33 will be evaluated as thirty with honors. After submitting the test, the student will be able to review their answers and find the correct responses to any incorrect answers. The grade will be entered by the instructor on the Essetre platform. Each student will receive an email with their grade and will have 5 days to decide whether to accept or reject it directly through Essetre. After the five-day period, the instructor will record the grades.

Oggetto:

Attività di supporto

La docente dell’insegnamento rende disponibile sulla piattaforma Moodle, settimanalmente e previa iscrizione da parte del/della studente/essa, il materiale didattico utilizzato durante le lezioni di didattica erogativa in presenza una volta che gli argomenti sono stati approfonditi in aula.

Inoltre, la docente del corso è disponibile per rispondere ai quesiti degli studenti al di fuori dell’orario delle lezioni, previo appuntamento. La docente é contattabile alla mail federica.cavallo@unito.it. Gli incontri si potranno svolgere sia in presenza presso il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute (Piazza Nizza 44, Torino), sia online nella stanza virtuale Webex della docente (https://unito.webex.com/meet/federica.cavallo).

La docente dell’insegnamento, in linea con le indicazioni dell’Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto), è a disposizione per adattare le modalità di erogazione dell’insegnamento e la valutazione per supportare gli studenti e le studentesse con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES).

The instructor for the course makes available on the Moodle platform, weekly and upon registration by the student, the teaching materials used during in-person lectures once the topics have been covered in class.

Additionally, the course instructor is available to answer students' questions outside of class hours, by appointment. The instructor can be contacted via email at federica.cavallo@unito.it. Meetings can be held either in person at the Department of Molecular Biotechnology and Health Sciences (Piazza Nizza 44, Turin) or online in the instructor's Webex virtual room (https://unito.webex.com/meet/federica.cavallo).

In accordance with the University's guidelines (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto), the course instructor is available to adapt teaching methods and assessments to support students with Specific Learning Disorders (SLD) and Special Educational Needs (SEN).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Immunologia Cellulare e Molecolare. Abbas, Lichtman, Pober - Casa editrice Elsevier (there is also an english version of this book at https://www.bfm.unito.it/it/che-cosa-cerchi/e-book).
  • Immunobiologia. Janeway, Travers, Walport, Schlomchik - Garland Science (there is also an English version of this book).
  • Basic Immunology. Piero Musiani and Gudo Forni -PICCIN editore.
  • Case studies in Immunology. Geha, Notarangelo - Garland Science.

Alcuni dei testi consigliati possono essere reperiti consultando https://www.bfm.unito.it/it/che-cosa-cerchi/e-book e https://www.bfm.unito.it/it/che-cosa-cerchi/e-book.



Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 13/02/2025 15:05
    Location: https://medchirurgia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!