- Oggetto:
- Oggetto:
Malattie infettive, malattie cutanee e veneree, dermatologia e microbiologia clinica (Canale C )
- Oggetto:
Infectious diseases, dermatology and clinical microbiology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SME0731
- Docenti
- Simone Ribero (Docente Titolare dell'insegnamento)
Giovanni Di Perri (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Cristina Costa (Docente Titolare dell'insegnamento)
Silvia Corcione (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- 007603 laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
- Anno
- 4° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 7
- SSD attività didattica
- MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
MED/17 - malattie infettive
MED/35 - malattie cutanee e veneree - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Lo studente dovrà possedere possedere conoscenze di base di anatomia e fisiologia con particolare riguardo all’apparato tegumentario e dovrà aver padronanza dei principi di patologia generale e clinica
- Propedeutico a
- Tirocinio abilitante – Area Medica; Tirocinio abilitante – Area Chirurgica; Tirocinio abilitante – Area Medicina Generale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Dermatologia.
- Fornire allo studente le basi metodologiche per l’approccio al paziente con lesioni cutanee e i principi di base per la diagnosi e diagnosi differenziale delle principali patologie cutanee (metodologia clinica, istologia, dermoscopia)
- Far conoscere allo studente le principali patologie cutanee (da microorganismi, infiammatorie/immunomediate, oncologiche)
- Fornire indicazioni sui principi di terapia delle patologie cutanee più frequenti e le novità in ambito terapeutico
Microbiologia clinica.
Conoscenze di base dei principi di diagnostica e clinica microbiologica.
Dermatology: The aim of the teaching is to provide the student with the basic notions on the educational and information level of the main skin and venereal pathologies.
For this purpose, the lessons discuss the various dermatoses of parasitic, bacterial, fungal, viral, inflammatory and autoimmune origin, considering their etiology, pathogenesis, differential diagnosis, complications and therapy.
The main adverse drug reactions affecting the skin and mucous membranes as well as the main skin and mucous membrane neoplasms are treated.
Finally, sexually transmitted diseases are illustrated with particular attention to their transmission and related diagnostic procedures.Clinical microbiology
Basic principles of microbiological diagnostics and clinics.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Dermatologia.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
- Essere in grado di conoscere la metodologia di diagnosi delle patologie cutanee e orientarsi nell’ambito della diagnostica differenziale;
- Conoscere le principali patologie cutanee;
- Conoscere le principali opzioni terapeutiche per le più frequenti patologie cutanee
Microbiologia clinica.
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di conoscere i principi di microbiologia diagnostica e clinica, con particolare riferimento a metodi diagnostici e campioni biologici.
Dermatology: At the end of the course the student will have to:
Be able to know the methodology of diagnosis of skin pathologies and orient yourself in the field of differential diagnostics;
Know the main skin diseases;
Know the main therapeutic options for the most frequent skin pathologiesClinical Microbiology. At the end of the course the student must know the principles of diagnostics and clinics in microbiology, with particular regard to diagnostic methods and biological specimens.
- Oggetto:
Programma
Dermatologia.
- Patologie da microorganismi: parassitosi, virosi, micosi, batteriosi, malattie sessualmente trasmesse
- Acne, rosacea, dermatite seborroica
- Patologie infiammatorie/immunomediate: psoriasi, eczemi, lichen, pemfigo e pemfigoidi, reazioni cutanee da farmaci, orticaria e vasculite, connettiviti
- Oncodermatologia: nevi e melanoma, non melanoma skin cancer, altre neoplasie cutanee, linfomi cutanei
- Biopsie e chirurgia dermatologica
- Dermoscopia
Microbiologia clinica.
Generalità diagnosi. Attività del laboratorio di Microbiologia; valutazione di un test diagnostico (sensibilità, specificità, valore predittivo positivo, valore predittivo negativo); diagnosi diretta e diagnosi indiretta; osservazione microscopica; colorazioni per i microrganismi; coltura dei microrganismi; metodi di identificazione; antibiogramma; ricerca di antigeni; tecniche molecolari; diagnosi virologica; ricerca di miceti; ricerca di parassiti; tecniche sierologiche (ricerca di anticorpi); criteri di diagnosi sierologica; rilevazione della risposta immunitaria cellulare specifica.
Generalità campioni. Distretti dell’organismo normalmente sterili; distretti dell’organismo con flora microbica normale; raccolta dei campioni clinici; campioni delle vie aeree superiori e inferiori; esame colturale delle feci (coprocoltura) e tampone rettale; esame colturale delle urine (urocoltura); campioni dell’apparato genitale; liquido cerebrospinale; emocoltura; campioni vari (ferite, ascessi, essudati, liquidi cavitari).
Antimicrobial stewardship e resistenze antimicrobiche. Concetto di antimicrobial stewardship; antibiotico-resistenza; resistenza naturale e resistenza acquisita; metodi e interpretazione dell’antibiogramma; microrganismi multiresistenti; metodi per la valutazione di antibiotico-resistenza; sorveglianza delle infezioni e delle resistenze.
Sepsi e infezioni dell’apparato cardiocircolatorio. Generalità; modalità di accesso dei microrganismi al circolo; definizione di batteriemia, sepsi, shock settico, SIRS; agenti eziologici di sepsi; emocoltura; infezioni da catetere, metodi di diagnosi con e senza rimozione del catetere; metodi non colturali (tecniche molecolari, Maldi-Tof.Dermatology:
Pathologies caused by microorganisms: parasitosis, virosis, mycosis, bacteriosis, sexually transmitted diseases
Acne, rosacea, seborrheic dermatitis
Inflammatory/immune-mediated disorders: psoriasis, eczema, lichen, pemphigus and pemphigoids, drug-induced skin reactions, urticaria and vasculitis, connective tissue disorders
Oncodermatology: nevi and melanoma, non-melanoma skin cancer, other skin neoplasms, cutaneous lymphomas
Biopsies and dermatological surgery
DermoscopyPrinciples of diagnostics. Activity of Microbiology laboratory; evaluation of a diagnostic test (sensitivity, specificity, positive predictive value, negative predictive value); direct and indirect diagnosis; microscopy; staining for microrganisms; culture of microrganisms; method for microrganism identification; antibiogram; antigen detection; molecular techniques; virological diagnosis; fungi diagnosis; parasite diagnosis; serological techniques (antibody detection); criteria for serological diagnosis; specific cellular immune response.
Biological specimens. Normally sterile body sites; body sites with normally resident microflora; sampling; specimens of upper and lower respiratory tract; stool culture and rectal swab; urine culture; genital tract specimens; cerebrospinal fluid; blood culture; miscellaneous specimens (wounds, abscesses, exudates, cavitary effusions and fluids).
Antimicrobial stewardship and antibiotic resistance. Definition of antimicrobial stewardship; antibiotic resistance; natural and acquired resistance; antibogram: methods and interpretation; multiresistant microrganisms; methods for evaluation of antibiotic resistance; surveillance of infections and resistances.
Sepsis and blood stream infections. Principles; entry into blood stream; definition of bacteraemia, sepsis, septic shock, SIRS; etiological agents of sepsis; blood culture; catheter-associated and catheter-related infections, diagnostic methods with or without catheter removal; non-culture methods (molecular techniques, Maldi-Tof).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento del Corso Integrato è articolato in:
- didattica frontale con frequenza obbligatoria (dermatologia: 24 ore, microbiologia clinica: 8 ore di lezione articolato in 4 lezioni da 2 ore ciascuna sugli argomenti del programma, malattie infettive: 24 ore)
- attività didattiche elettive a scelta dello studente
Il corso di Dermatologia si articola su 12 lezioni da 2 ore l’una per un totale di 24 ore di lezioni di didattica frontale in presenza con frequenza obbligatoria effettuate con supporto di slide in didattica frontale con interazione docente / studente.
Il corso prenderà in esame le patologie cutanee oggetto del programma suddividendole in tre gruppi (patologie infettive, infiammatorie e oncologiche) con particolare attenzione per gli aspetti clinici e di diagnosi, unitamente alle recenti acquisizioni in ambito terapeutico.
Molte slide saranno infatti dedicate alla presentazione delle lesioni cutanee e della morfologia e topografia delle lesioni che costituiscono la base per la metodologia diagnostica.
L’offerta didattica sarà completata da attività didattiche elettive a scelta dello studente.The teaching program of the Integrated Course is divided into:
- Frontal teaching with mandatory attendance (dermatology: 24 hours, clinical microbiology: 8 hours of lessons divided into 4 lessons of 2 hours each on the topics of the program, infectious diseases: 24 hours)
- Elective educational activities chosen by the student
Dermatology. The Dermatology course is divided into 12 lessons of 2 hours each for a total of 24 hours of frontal teaching lessons in presence with mandatory attendance carried out with the support of slides with teacher/student interaction.
The course will examine the skin pathologies covered by the program, dividing them into three groups (infectious, inflammatory and oncological pathologies) with particular attention to the clinical and diagnostic aspects, together with recent acquisitions in the therapeutic field.
Many slides will be dedicated to the presentation of the skin lesions and the morphology and topography of the lesions which constitute the basis for the diagnostic methodology.
The educational offer will be completed by elective educational activities chosen by the student.Clinical Microbiology. Course of 8 hours (4 lessons, 2 hours each) on program arguments. Teaching material available as slides and commentaries.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame del Corso integrato avverrà con prove IN PRESENZA secondo le seguenti modalità:
- Microbiologia: prova scritta
- Malattie infettive e dermatologia: prova orale
E’ possibile sostenere in un appello anche solo una parte delle materie, è stato deciso comunque di tenere validi i voti dei singoli corsi per quanto riguarda esclusivamente le due date di ogni appello (giugno/luglio; settembre/ottobre; gennaio/febbraio), mentre per quanto riguarda le sessioni di natale e Pasqua tutte le prove saranno da effettuare nel medesimo appello
Per quanto riguarda il voto finale, verrà formulato in considerazione dei voti dei singoli corsi utilizzando un fattore di conversione 1,5 per i voti di dermatologia e malattie infettive rispetto a microbiologia in considerazione del differente valore di CFU, fatto salvo comunque che un voto insufficiente in uno dei corsi precluderà il superamento dell’intero esame
Di seguito si presentano alcune speciche indicazioni per i rispettivi moduli
Microbiologia: Verrà inserita la prova esonero di microbiologia direttamente sul portale, gli studenti e studentesse dovranno iscriversi sia alla prova di microbiologia sia all’esame generale qualora volessero sostenere tutte le prove. L'esame scritto è costituito da 8 domande con 4 possibili risposte ciascuna e sarà effettuato sul sistema informatico Moodle. (possibilità di una o più risposte corrette a seconda di ciascuna singola domanda). Il punteggio finale in base alle risposte date è elaborato dal sistema Moodle con un massimo di 30 lode. Le istruzioni specifiche verranno inviate via mail ai candidati/e prima dell'esame.
Dermatologia: L’esame dell’insegnamento dermatologia è basato su una prova orale che verterà sugli argomenti presentati a lezione con domande che coprono i differenti ambiti della dermatologia (patologie da microorganismi, infiammatorie immunomediate, oncologia). Particolare attenzione verrà posta alla presentazione clinica cutanea delle patologie oggetto di esame. Durante l'esame potrà anche essere mostrato al/alla candidato/a la fotografia di una patologia cutanea chiedendo di descrivere le lesioni e di discutere le possibili diagnosi e gestione clinica.
The final exam of the Integrated Course will be developed IN PRESENCE with the following modalities:
- Microbiology: written test
- Infectious Diseases and Dermatology: oral exam
It is possible to take only part of the subjects in an exam, however it has been decided to keep the grades of the individual courses valid exclusively for the two dates of each exam (June/July; September/October; January/February), while as regards the Christmas and Easter sessions, all tests will be carried out in the same session
As regards the final grade, it will be formulated in consideration of the grades of the individual courses using a conversion factor of 1.5 for the grades of dermatology and infectious diseases compared to microbiology in consideration of the different value of CFU, without prejudice however to the fact that an insufficient grade in one of the courses will preclude passing the entire exam.
Herein, specific information about the respective courses are given:
Microbiology: The microbiology test will be inserted directly on the portal, students will have to register for both the microbiology test and the general exam if they wish to take all the tests. The written exam consists of 8 questions with 4 possible answers each and will be carried out on the Moodle computer system. (possibility of one or more correct answers depending on each individual question). The final score based on the answers given is processed by the Moodle system with a maximum of 30 honors. Specific instructions will be sent via email to candidates before the exam.
Dermatology: The dermatology teaching exam is based on an oral test which will focus on the topics presented in class with questions covering the different areas of dermatology (microorganism-related, immune-mediated inflammatory diseases, oncology). Particular attention will be dedicated to the clinical skin presentation of the pathologies being examined. During the exam, the candidate may also be shown a photograph of a patient with a skin disease and asked to describe the lesions and discuss possible diagnoses and clinical management.
- Oggetto:
Attività di supporto
Dermatologia. Sono previste attività di tirocinio libero e visite a pazienti da definire con i docenti
Microbiologia clinica. Possibilità di attività di tirocinio libero e stage presso il laboratorio
Dermatology: Free internship activities and visits to patients are planned to be defined with the teachers
Clinical microbiology. Possibility of internship and stage at the laboratory.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- M. Pippione et al, Dermatologia e Venereologia, Edizioni Minerva Medica
Altri testi di consultazione:
- H. Saurat et al., Manuale di Dermatologia e Venereologia, Edizioni Masson, 1992.
- T. Cainelli, A. Giannetti, A. Rebora, Manuale di Dermatologia Medica e Chirurgica, McGraw-Hill, 1997.
- Oggetto:
Note
Verrà chiaramente consentita l’esecuzione dell’esame in modalità on line per gli studenti che soddisfino le indicazioni date dall’università
Visto che gli esami di malattie infettive e dermatologia si terranno in contemporanea, chiederemmo cortesemente ai rappresentanti dei due canali di preparare una lista degli studenti e studentesse che desiderino sostenere un o l’altra o entrambe le prove in modo da rendere più agevole la pianificazione dei turni di esami anche considerando che probabilmente ci sarà un numero elevato di iscritti
E' possibile effettuare l'esame delle diverse materie che compongono il corso integrato in sessioni differenti , in particolare saranno tenuti validi i voti delle singole materie per le due date della sessione di luglio , poi per le due della sessione autunnale e le due della sessione gennaio febbraio. per quanto riguarda le finiestre di Pasqua e Natale invece le tre prove dovranno essere effettuate e saranno valide unicamente per la sessione stessa
Per quanto riguarda il voto finale, verrà formulato in considerazione dei voti dei singoli corsi utilizzando un fattore di conversione 1,5 per i voti di dermatologia e malattie infettive rispetto a microbiologia in considerazione del differente valore di CFU, fatto salvo comunque che un voto insufficiente in uno dei corsi precluderà il superamento dell’intero esame
- Oggetto:
Moduli didattici
- Malattie cutanee e veneree e dermatologia (canale C) (SME0731C)
- Malattie infettive (canale C) (SME0731A)
- Microbiologia clinica (canale C) (SME0731B)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/10/2020 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: