Salvo Dell'arte
Professore/Professoressa a contratto
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: IUS/01 - diritto privato

Contatti
- Per la richiesta tesi si veda la voce Ricevimento
- salvo.dellarte@unito.it
- https://medchirurgia.campusnet.unito.it/persone/salvo.dellarte
- VCard contatti
Presso
- Corso di laurea in DAMS
Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo - Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
- Corso di laurea magistrale in CAM
Cinema, Arti della scena, Musica e Media - Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaProdotti della ricerca selezionati
Autore dei seguenti volumi monografici:
“Diritto della Comunicazione e dell’informazione” Seconda Edizione Wolters Kluwer 2023 pag. 450.
“Fondamenti di diritto d’autore nell’era digitale”, Keyeditore, seconda edizione 2023, pag. 240.
“Diritto della Comunicazione e dell’Informazione”, UTET Giuridica, 2020, pag. 434.
“Fondamenti di diritto d’autore nell’era digitale”, Keyeditore, 2017, pag. 230
“Fotografia e diritto”, UTET, 2015, pag. 527, II ed. (I ed. anno 2004 editore Experta)
“Diritto dell’Immagine nella Comunicazione d’Impresa e nell’Informazione”, UTET, 2014, pag. 452, II ed. (I ed. anno 2008 editore Experta)
“Manuale della nuova conciliazione”, Experta, 2011, pag. 224
“Mettersi d’accordo senza giudice”, Foschi editore, 2011, pag. 130
“I Marchi d’Impresa nella Comunità Europea”, Experta, 2011, pag. 535, II ed.
“Modelli di contratti della fotografia e dell’immagine”, Experta, 2004, pag. 431
“I Contratti della fotografia e dell’immagine”, Experta, 2004, pag. 421
Autore della Voce:
- “Proprietà intellettuale: diritto dell’immagine”, IX Appendice dell’Enciclopedia Italiana Treccani, 2015
- “I diritti connessi”, nell’Enciclopedia del diritto, sezione Diritto Industriale, edita da Il Sole 24 ore, 2007
Autore dei seguenti articoli:
“La comunicazione di impresa su Internet: regole e tutela”, in Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management n. 1-2017
“Le riproduzioni delle opere d’arte”, in “Di chi sono le immagini nel mondo delle immagini?”, Skirà, 2013
“La nuova conciliazione e il diritto d’autore” in “Il diritto di autore”, Giuffrè, aprile-giugno 2011
“Trademark wars episodio V: il ritorno del limoncello” in “Il diritto industriale” IPSOA, 2/2009
“La percezione del marchio” in “Il diritto industriale” IPSOA, 6/2008
“Brevi note sul plagio musicale” in “Il diritto industriale” IPSOA, 3/2007
“Finalmente il plagio per la fotografia” in Foto IT, 3/2007
“Opere fotografiche e plagio trasversale. Tutela cautelare” in “Il diritto di autore” Giuffrè, 2/2007;
“Il contratto di product placement” in i Contratti IPSOA, 7/2007
“Il contratto di endorsement” in “I Contratti” IPSOA, 1/2007;
“I marchi olfattivi” in “Il Diritto Industriale” IPSOA, 4/2006;
“Espressione del linguaggio comune e capacità distintiva”, in “Il Diritto Industriale” IPSOA, 2/2006;
“Il contratto di property release” in “I Contratti” IPSOA, 6/2005;
“Il contratto di disposizione del ritratto o di model release” in “I Contratti” IPSOA, 4/2005;
“Il contratto di licenza di opera fotografica per merchandising” in “I Contratti” IPSOA, 2/2005;
“Al via il regolamento comunitario sulle procedure di insolvenza” da Diritto e pratica delle Società, Il Sole 24ore, Pirola, 18/2002;
“Procedure fallimentari: tra novità e prospettive di riforma” da Diritto e pratica delle Società, Il Sole 24ore, Pirola, 16/2002;
“La registrazione dei marchi d’impresa e il loro carattere distintivo” da Diritto e pratica delle Società, Il Sole 24ore, Pirola, 14-15/2002;
“Il contratto di agenzia e le recenti modifiche introdotte con l’Accordo Economico Collettivo” in “I Contratti” IPSOA n. 8-9/2002;
“Cessione d’azienda e responsabilità dell’acquirente” in Diritto e Pratica delle Società, Il Sole 24Ore-Pirola, n. 6/2002;
“Legge per il rilancio dell’economia: brevetti e nuove regole per il dipendente-inventore” in Diritto e Pratica delle Società, Il Sole 24Ore-Pirola, n. 23/2001;
Insegnamenti
- Diritto dell'informazione e della comunicazione (STU0534 (LF873))
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione - Diritto privato per le arti e lo spettacolo (SCF0591)
Corso di laurea in DAMS
Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo - Fondamenti di diritto per il cinema, il teatro, lo spettacolo e il multimedia (STU0151)
Corso di laurea magistrale in CAM
Cinema, Arti della scena, Musica e Media
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Il ricevimento studenti sarà da concordare inviando una e-mail a salvo.dellarte@unito.itPer la richiesta di tesi in linea di principio, visto l'elevato numero di studentesse e studenti, il docente segue le tesi solo per chi ha già superato l'esame di diritto con una votazione di almeno 28/30 (se avete preso meno di 28 probabilmente non è questa la disciplina giusta per la Vostra tesi, visto il tecnicismo necessario per prepararla).
Avvisi
Si segnala che l'insegnamento di "Diritto privato per le arti e lo spettacolo", codice SCF0591, attivato dal Corso di laurea in DAMS e di cui è titolare il Prof. Dell'Arte potrà essere inserito nei crediti liberi del terzo anno solo a condizione di non aver sostenuto tra gli esami curriculari "Diritto dell'informazione e della comunicazione", codice STU0534.
I due insegnamenti, pensati per due corsi di laurea differenti, prevedono infatti un programma in gran parte coincidente e non è consentito sostenerli entrambi.