Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Approccio al paziente e all'ambiente professionale sanitario (canale A)

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
SME0712
Docenti
Dott. Paolo LEOMBRUNI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Enrico PIRA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Julian Hoskins (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c603] laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
7
SSD dell'attività didattica
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
M-PSI/08 - psicologia clinica
MED/44 - medicina del lavoro
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Relazione medico-paziente
Gli argomenti principali che saranno volti sono i seguenti:

  • Modello bio-psico-sociale come contesto teorico di riferimento in Medicina
  • Attitudini e motivazioni alla professione medica
  • Teoria e pratica della comunicazione per la relazione medico-paziente
  • Criticità nella relazione medico-paziente
  • Personalità e relazione medico-paziente
  • Empatia e relazione medico-paziente
  • Morte e lutto nella relazione medico-paziente

Rischio Sanitario
È svolto un intervento di informazione/formazione negli ambiti disciplinari MED 42 (Igiene) e MED 44 (Medicina del lavoro) relativo agli aspetti normativi, epidemiologici e preventivi sui rischi lavorativi presenti nell’attività sanitaria, sia assistenziale che di laboratorio.

  • Presentazione del Decreto Legislativo 81/08 e dell’organizzazione per la prevenzione dei rischi lavorativi in atto presso l’Università di Torino.
  • Descrizione dei rischi presenti nell’ambito lavorativo sanitario e delle procedure antinfortunistiche disponibili.
  • Aspetti legislativi che regolano il rischio lavorativo sanitario.
  • Il rischio biologico: generalità e rischi presenti nell’attività di laboratorio e nell’attività di assistenza di reparto medico e chirurgico.
  • Il rischio chimico e il rischio fisico; generalità e rischi da cancerogeni e chemioterapici.
  • Il rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.
  • Le misure di contenimento del rischio e le misure di protezione nell’attività di laboratorio e nell’attività di reparto (DPI, misure di isolamento, vaccinazioni, sorveglianza).

Inglese
Durante l'insegnamento si svolgeranno i seguenti argomenti:

  • Grammatica di base della lingua inglese, con particolare attenzione alle forme usate più frequentemente nella letteratura scientifica.
  • Funzioni linguistiche orientate a tematiche scientifiche specifiche.
  • Lessico specifico scientifico e non.
  • Esercitazioni di lettura e comprensione con analisi del testo scientifico
  • Guida alla scrittura ed alla comunicazione in ambito medico-clinico in inglese.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/11/2024 16:25
Location: https://medchirurgia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!