- Oggetto:
- Oggetto:
Approccio al paziente e all'ambiente professionale sanitario (canale A)
- Oggetto:
Doctor–patient relationship and risk in professional practice
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- SME0712
- Docenti
- Paolo Leombruni (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Julian Hoskins (Docente Titolare dell'insegnamento)
Catalina Ciocan (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c603] laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 7
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
M-PSI/08 - psicologia clinica
MED/44 - medicina del lavoro - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Non sono necessari prerequisiti per la fruizione delle lezioni previste per il Modulo Relazione medico-paziente. Ma poichè la frequenza e l’esonero finale del modulo di inglese sono obbligatori per studenti del 1 anno accademico, e l’insegnamento del modulo si conduce in lingua inglese, un minimo base della lingua inglese è auspicabile per la frequenza, al meno in senso pratico. Studenti con un livello linguistico attorno a B1 o superiore (Common European framework of reference) non dovrebbero avere problemi di adattamento.
- Propedeutico a
- Tirocinio abilitante – Area Medica; Tirocinio abilitante – Area Chirurgica; Tirocinio abilitante – Area Medicina Generale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso di Approccio al paziente e all'ambiente professionale sanitario intende fornire le basi per la comprensione delle caratteristiche della relazione che si instaura tra medico e paziente, sia in senso generale che all’interno dei contesti dei luoghi della cura.
Nel contempo intende informare/formare gli studenti circa i rischi correlati alla professione sanitaria e presenti nell’ambito del loro percorso formativo.
Anche nell'ottica delle competenze trasversali che lo studente deve acquisire, verranno inoltre approfondite le conoscenze della lingua inglese nel settore linguistico medico-scientifico.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado:
- di riconoscere una valida relazione medico-paziente dal punto di vista comunicativo e la sua appropriatezza ai fini degli scopi e del contesto di cura in cui si svolge;
- di riconoscere i principali rischi presenti in ambito dell’attività sanitaria (laboratorio e assistenza) e identificare/scegliere le misure di controllo appropriate;
- di comprendere un testo scientifico medico in lingua inglese
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Relazione medico-paziente
Il modulo prevede lezioni frontali in aula, con utilizzo di diapositive e anche di spezzoni di filmati su tematiche inerenti la relazione medico-paziente. Durante le lezioni verranno proposti momenti di dibattito e confronto.
Inglese
Il modulo prevede lezioni frontali in aula, con la proposta di esercitazioni di grammatica e vocabolario.
Rischio Sanitario
Il modulo prevede lezioni frontali in aula.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto finale con singola domanda aperta sul tema del modulo (valutata con idoneità o non idoneità).
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
Relazione medico-paziente
Gli argomenti principali che saranno volti sono i seguenti:
- Modello bio-psico-sociale come contesto teorico di riferimento in Medicina
- Attitudini e motivazioni alla professione medica
- Teoria e pratica della comunicazione per la relazione medico-paziente
- Criticità nella relazione medico-paziente
- Personalità e relazione medico-paziente
- Empatia e relazione medico-paziente
- Morte e lutto nella relazione medico-paziente
Rischio Sanitario
È svolto un intervento di informazione/ formazione negli ambiti disciplinari MED 42 (Igiene) e MED 44 (Medicina del lavoro) relativo agli aspetti normativi, epidemiologici e preventivi sui rischi lavorativi presenti nell’attività sanitaria, sia assistenziale che di laboratorio.
- Presentazione del Decreto Legislativo 81/08 e dell’organizzazione per la prevenzione dei rischi lavorativi in atto presso l’Università di Torino.
- Descrizione dei rischi presenti nell’ambito lavorativo sanitario e delle procedure antinfortunistiche disponibili.
- Aspetti legislativi che regolano il rischio lavorativo sanitario.
- Il rischio biologico: generalità e rischi presenti nell’attività di laboratorio e nell’attività di assistenza di reparto medico e chirurgico.
- Il rischio chimico e il rischio fisico; generalità e rischi da cancerogeni e chemioterapici
- Il rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.
- Le misure di contenimento del rischio e le misure di protezione nell’attività di laboratorio e nell’attività di reparto (DPI, misure di isolamento, vaccinazioni, sorveglianza).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Relazione medico-paziente
Non sono previsti libri di testo, verrà indicata a fine corso una biliografia e sitografia per l'approfondimento, anche in relazione a quanto emerso nel confronto in aula
Rischio Sanitario
Inglese
1. Professional English in Use: Medicine, Glendinning, Cambridge Univ.Press - Il libro offre una panoramica del linguaggio del settore medico, equivalente al campo lessico che avrebbe una qualunque persona di madre lingua (ma non il vocabulario di un medico già specializzato).
2. Dispensa di fotocopie contenente grammatica ed esercizi per le lezioni frontali in classe, e anche 'self-study' a casa.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Inglese medico (canale A) (SME0712A)
- Relazione medico paziente (canale A) (SME0712B)
- Rischio in ambiente professionale I (canale A) (SME0712C)
- Oggetto: