Insegnamenti in ordine alfabetico
- ADE La ricerca epidemiologica nelle malattie croniche (MED3300)
Anno accademico: 2024/2025
- ADE La segnalazione recettoriale nei processi pato-fisiologici (MED3303)
Anno accademico: 2024/2025
- ADE La sutura chirurgica virtuale (SME1207)
Anno accademico: 2024/2025
- ADE La traumatologia del bacino (SME0876)
Anno accademico: 2024/2025
- ADE La violenza di genere: dal riconoscimento alla risposta operativa (SME1086)
Anno accademico: 2023/2024
- ADE La violenza di genere: dal riconoscimento alla risposta operativa (SME1086)
Anno accademico: 2024/2025
- ADE Laboratorio di abilità cliniche in simulazione (SME1212)
Anno accademico: 2024/2025
- ADE Laboratorio e tecniche di misura della radioattività (MED3299)
Anno accademico: 2024/2025
- ADE Le epatopatie croniche: come diagnosticarle, come seguirle, come curarle (SME0884)
Anno accademico: 2024/2025
- ADE Le infezioni da HPV (SME1063)
Anno accademico: 2024/2025
- ADE Linfomi primitivi della cute (SME0753)
Anno accademico: 2024/2025
- ADE Malattie ematologiche in età evolutiva (SME1016)
Anno accademico: 2023/2024
- ADE Malattie emorragiche trombotiche in età pediatrica (SME1083)
Anno accademico: 2023/2024
- ADE Malattie metaboliche ereditarie (SME1082)
Anno accademico: 2024/2025
- Ade Malattie rare: una sfida per il medico di domani (SME0745)
Anno accademico: 2024/2025
- ADE Manifestazioni neurologiche in malattie internistiche (SME1049)
Anno accademico: 2024/2025
- ADE Metodologia della ricerca clinica (SME0987)
Anno accademico: 2024/2025
- ADE Nefropatia in gravidanza (MED3340)
Anno accademico: 2024/2025
- ADE Nuove strategie terapeutiche chirurgiche nel mesotelioma pleurico (SME1014)
Anno accademico: 2024/2025
- ADE Nuove strategie terapeutiche in oncoematologia: dalla biologia della malattia allo sviluppo di nuovi farmaci (SME1061)
Anno accademico: 2024/2025