- Oggetto:
- Oggetto:
Malattie cutanee e veneree e dermatologia (canale B)
- Oggetto:
Skin and venereal diseases and dermatology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SME0731C
- Docente
- Pietro Quaglino (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- 007603 laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
- Anno
- 4° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- MED/35 - malattie cutanee e veneree
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Malattie infettive, malattie cutanee e veneree, dermatologia e microbiologia clinica (Canale B) (SME0731)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Finalità dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le nozioni di base sul piano formativo ed informativo delle principali patologie cutanee e veneree.
A tale scopo nelle lezioni viene effettuata la trattazione delle diverse dermatosi di origine parassitaria, batterica, micotica, virale, infiammatoria, autoimmune considerandone l’eziologia, la patogenesi, la diagnosi differenziale, le complicanze e la terapia.
Vengono trattate le principali reazioni avverse ai farmaci che interessano cute e mucose nonché le principali neoplasie cutanee e mucose.
Infine si illustrano le malattie sessualmente trasmesse con particolare attenzione alla loro trasmissione ed alle procedure diagnostiche relative.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a:
riconoscimento delle principali dermatosi
eziologia, patogenesi, diagnosi differenziale delle stesse
riconoscimento dei vari quadri delle reazioni avverse ai farmaci della cute e delle mucose
diagnosi delle principali neoplasie cutanee e mucose con particolare attenzione a quelle oro-facciali
diagnosi ed epidemiologia delle malattie sessualmente trasmesse
Lo studente, applicando le nozioni acquisite nell’insegnamento e integrandole con quelle derivategli da altri insegnamenti, dovrà essere in grado di:
impostare una terapia adeguata nei confronti delle principali dermatosi a localizzazione orale e periorale
riconoscere e trattare le reazioni avverse a farmaci utilizzati nella sua attività professionale
operare una efficace prevenzione ed una diagnosi precoce per quanto riguarda le neoplasie orali
saper interpretare le reazioni sierologiche in rapporto alle diverse fasi della sifilide
provvedere al trattamento e alla profilassi delle malattie sessualmente trasmesse- Oggetto:
Programma
Generalità sulla cute: caratteri macroscopici e microscopici
Lesioni elementari della cute primitive e secondarie
Dermatosi parassitarie: Scabbia, Pediculosi, Micosi cutanee
Dermatiti da piogeni.
Virosi cutanee: Herpesvirus, Coxsackievirus,Papillomavirus, Poxvirus
Acne
Dermatosi infiammatorie: Eczemi e dermatiti eczematiformi, Psoriasi, Lichen ruber planus, Rosacea.
Orticaria e sindromi orticarioidi
Reazioni avverse a farmaci
Malattie del connettivo: Lupus eritematoso, Dermatomiosite, Sclerodermie
Grandi dermatosi bullose: Pemfigo, Pemfigoidi, Dermatite erpetiforme, Dermatosi bollosa a Ig A lineari
Precancerosi cutanee,Tumori epiteliali benigni e maligni
Nevi: nevi non melanocitari, nevi melanocitari, Melanomi, Discromie
Venereologia: Sifilide, infezione gonococcica, uretriti non gonococciche, ulcera molle, linfogranuloma venereo, manifestazioni cutanee dell’ A.I.D.S., Malattie a possibile Trasmissione Sessuale- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso di Dermatologia si articola su 12 lezioni da 2 ore l’una per un totale di 24 ore di lezioni di didattica frontale in presenza con frequenza obbligatoria effettuate con supporto di slide con interazione docente / studente.
Il corso prenderà in esame le patologie cutanee oggetto del programma suddividendole in tre gruppi (patologie infettive, infiammatorie e oncologiche) con particolare attenzione per gli aspetti clinici e di diagnosi, unitamente alle recenti acquisizioni in ambito terapeutico.
Molte slide saranno infatti dedicate alla presentazione delle lesioni cutanee e della morfologia e topografia delle lesioni che costituiscono la base per la metodologia diagnostica.
L’offerta didattica sarà completata da attività didattiche elettive a scelta dello studente.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame dell’insegnamento Dermatologia è basato su una prova orale che verterà sugli argomenti presentati a lezione con domande che coprono i differenti ambiti della dermatologia (patologie da microorganismi, infiammatorie immunomediate, oncologia). Particolare attenzione verrà posta alla presentazione clinica cutanea delle patologie oggetto di esame. Durante l'esame potrà anche essere mostrato al/alla candidato/a la fotografia di una patologia cutanea chiedendo di descrivere le lesioni e di discutere le possibili diagnosi e gestione clinica.
Per quanto riguarda invece l’esame del Corso integrato, questo avverrà con prove IN PRESENZA secondo le seguenti modalità:
- Microbiologia: prova scritta
- Malattie infettive e dermatologia: prova oraleVerrà inserita la prova esonero di microbiologia direttamente sul portale, gli studenti e studentesse dovranno iscriversi sia alla prova di microbiologia sia all’esame generale qualora volessero sostenere tutte le prove
E’ possibile sostenere in un appello anche solo una parte delle materie, è stato deciso comunque di tenere validi i voti dei singoli corsi per quanto riguarda esclusivamente le due date di ogni appello (giugno/luglio; settembre/ottobre; gennaio/febbraio), mentre per quanto riguarda le sessioni di natale e Pasqua tutte le prove saranno da effettuare nel medesimo appelloPer quanto riguarda il voto finale, verrà formulato in considerazione dei voti dei singoli corsi utilizzando un fattore di conversione 1,5 per i voti di dermatologia e malattie infettive rispetto a microbiologia in considerazione del differente valore di CFU, fatto salvo comunque che un voto insufficiente in uno dei corsi precluderà il superamento dell’intero esame
- Oggetto:
Attività di supporto
Gli studenti hanno a disposizione su campusnet le dispense relative alle lezioni. Tale materiale costituisce supporto e guida per lo studio.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi di riferimento:
Mario Pippione, Dermatologia e Malattie sessualmente trasmissibili,III Ed. Edizioni Minerva Medica, Torino, 2015
T. Cainelli, A. Giannetti, A. Rebora, Manuale di Dermatologia Medica e Chirurgica, McGraw-Hill, 1997.
- Oggetto: