- Oggetto:
- Oggetto:
Metodologia clinica (canale A)
- Oggetto:
Semeiotics and clinical methodology
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SME0724
- Docenti
- Luisa Brussino (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Maria Felice Brizzi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paolo Mulatero (Docente Titolare dell'insegnamento)
Silvia Monticone (Docente Titolare dell'insegnamento)
Mario Morino (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f007-c603] laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- MED/09 - medicina interna
MED/18 - chirurgia generale - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Propedeutico a
- Tirocinio abilitante – Area Medica; Tirocinio abilitante – Area Chirurgica; Tirocinio abilitante – Area Medicina Generale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso: Comprensione della basi fisiopatologiche delle malattie e dei principali quadri clinici. Effettuare anamnesi ed esami obiettivi completi. Acquisire capacità comunicative e relazionali anche in relazione agli aspetti etici e psicologici del rapporto con il paziente.General Teaching Objectives.
Understanding the pathophysiological basis of diseases and of the major clinical conditions
Taking a comprehensive personal and medical history and performing physical examinations.
Developing communication and interpersonal skills including both ethical and psychological aspects of the relationship with the patient.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza della basi fisiopatologiche delle malattie e dei principali quadri clinici descritti nel programma del corso. Effettuare anamnesi ed esami obiettivi completi. Acquisire capacità comunicative e relazionali anche in relazione agli aspetti etici e psicologici del rapporto con il paziente.- Oggetto:
Programma
Registrazione dei dati medici: redazione della cartella clinica
Anamnesi tradizionale e per problemi, anamnesi breve
Anamnesi del contesto psico-sociale
Adattamento delle decisioni cliniche alle condizioni specifiche del soggetto
Anamnesi familiare, fisiologica, anamnesi patologica remota, anamnesi patologica prossima
Diagnosi clinica e sue relazioni con la prognosi
Linee guida: principi e utilizzoProcedure diagnostiche cliniche e strumentali per la valutazione di problemi clinici, organi e apparati
Esame clinico
Integrazione tra anamnesi ed esame obiettivo.
Schema generale, struttura e approccio metodologico all’esame obiettivo
Dolore somatico e visceraleDolore toracico, addominale, radicolare;
Febbre e caratteristiche della curva termica negli stati febbrili
Edemi
Shock ipovolemico, emorragico, settico
Dispnea, cianosi, tosse, escreato.Epistassi ed emoftoe
Anoressia, bulimia, dispepsia e disfagia; nausea, vomito, rigurgito; diarrea e stipsi
Itteri
Ematemesi, melena, enterorragia, proctorragia
Significato dei segni e sintomi a carico di cute, sottocute e annessi.
Significato dei segni e sintomi a carico del capo e del colloFisiopatologia dei segni a carico del torace e dell’apparato respiratorio
Fisiopatologia dei segni a carico della mammella e del cavo ascellare
Fisiopatologia dei segni a carico del cuore
Fisiopatologia arteriosi dei segni a carico dei vasi
Fisiopatologia dei segni a carico dei vasi venosi e linfatici
Fisiopatologia dei segni a carico dell’addome
Fisiopatologia dei segni e sintomi delle sindromi addominali acute
Fisiopatologia dei segni a carico del perineo, dell’ano e della regione perianaleFisiopatologia delle ernie addominali esterne
Fisiopatologia dei segni a carico del fegato
Fisiopatologia dei segni a carico delle vie biliari e del pancreasFisiopatologia dei segni a carico del rene, delle vie di escrezione urinaria
Fisiopatologia dei segni e sintomi a carico dell’apparato uro-genitale
Fisiopatologia dei segni a carico della milza, dei linfonodi e dell’emopoiesi
Fisiopatologia dei segni e sintomi a carico degli arti
Fisiopatologia dei segni a carico dell’apparato osteo-articolare e muscolareRapporto medico/paziente
Predisporre le condizioni ambientali e relazionali per l'esecuzione di un esame obiettivo in
situazione di correttezza e di privacyAssumere atteggiamenti personali e gestualità corretti e adatti alla relazione con la persona
malata
Informare la persona su diagnosi di patologie gravi, invalidanti o con esito infausto e sui relativi
trattamenti
Informare un paziente sulle modalità di assunzione di un trattamento, sui suoi rischi e
benefici, e verificarne la comprensioneFornire ad un parente le informazioni sullo stato di salute di un congiunto, conoscendo e
applicando le disposizioni di legge e i principi contenuti nelle carte per la tutela del malato e
del malato anziano
Accogliere un paziente in reparto o in un ambulatorioApplicare le tecniche di “counselling” e del colloquio motivazionale.
Medical data recording: medical record writing
Traditional anamnesis, problem-oriented anamnesis, and short case history
Psychosocial history
Adjustment of clinical decisions to better fit the specific condition of the patient.
Family history, physiological history, past medical history, recent medical history
Clinical diagnosis and its relationship to prognosis
Guidelines: principles and use
Clinical and instrumental diagnostics for the evaluation of clinical problems, organs, and systems
Clinical evaluation
Integration of history and physical examination
General principles, structure, and methodological approach to the physical examination
Somatic and visceral pain
Thoracic, abdominal, radicular pain.
Fever and heating curves in febrile states
Oedema
Hypovolemic, hemorrhagic, and septic shock
Dyspnea, cyanosis, cough, sputum.
Epistaxis and hemoptysis
Anorexia, bulimia, dyspepsia, and dysphagia; nausea, vomiting, regurgitation; diarrhea and constipation
Jaundice
Hematemesis, melena, enterorrhagia, proctorrhagia
Implication of signs and symptoms affecting skin, subcutis, and annexes.
Implication of signs and symptoms affecting head and neck
Pathophysiology of signs of chest and respiratory tract
Pathophysiology of signs of breast and axillary cavity
Pathophysiology of signs of the heart
Pathophysiology of signs concerning arterial vessels
Pathophysiology of signs of venous and lymphatic vessels
Pathophysiology of signs affecting the abdomen
Pathophysiology of signs and symptoms of acute abdominal syndromes
Pathophysiology of signs concerning the perineum, anus, and perianal region
Pathophysiology of external abdominal hernias
Pathophysiology of signs in the liver
Pathophysiology of signs concerning the biliary tract and pancreas
Pathophysiology of signs affecting the kidney and the excretion system
Pathophysiology of signs and symptoms in the urogenital system
Pathophysiology of signs concerning the spleen, lymph nodes, and hematopoiesis
Pathophysiology of signs and symptoms in the limbs
Pathophysiology of signs affecting the musculoskeletal system
Doctor–patient relationship
Set up a proper environment and a relationship of trust to perform a physical examination in a
situation of fairness and privacy
Adopt proper personal attitudes and use appropriate gestures to deal with the patient.
Inform the patients about diagnoses of severe, disabling, or unfavorable diseases as well as the possible related treatments.
Inform a patient about treatments, their risks and benefits and verify their comprehension.
Inform relatives or carers about the conditions of the patient as stated by laws and principles specified in the charters for the patients’ rights and in the charts for the protection of the elderlies.
Welcome a patient to a ward or to the outpatient clinic.
Apply the techniques of "counseling" and motivational interviewing.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in presenza.Il corso integrato è composto da due discipline, riconducibili alla Metodologia Clinica, al rapporto tra il medico e il malato, all’approccio clinico ai segni e sintomi delle malattie, all’esame clinico e alla metodologia diagnostica (Semeiotica medica, Semeiotica chirurgica).
Classes will be held in-person.This integrated course consists of two disciplines which involve Clinical Methodology, the relationship between the physician and the patient, the clinical approach to signs and symptoms of diseases as well as the clinical examination and the clinical approach to diagnosis (Medical Semeiotics, Surgical Semeiotics).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è composto da una prova scritta in presenza, su piattaforma Moodle:30 domande di Medicina e 30 di Chirurgia; 30 minuti di tempo per ciascuna prova. Risposta corretta 1 punto; errata -0,25 punti; non data 0 punti
Se il voto prova scritta è > 25/30: non è necessario sostenere l’orale. Il voto viene registrato, a meno che lo Studente non non desideri rifiutare o migliorare il voto con l’orale.
Se il voto della prova scritta è compreso tra 18 e 24/30: è necessario sostenere l’orale per la registrazione. Il voto dopo l'orale non potrà essere superiore a 24/30. Non è necessario avvisare se si vuole rifiutare. Chi non si presenta all'orale viene automaticamente registrato come “ritirato”.
The test consists of an in-person written test on a Moodle platform:
30 questions from Medicine and 30 from Surgery; 30 minutes time for each test. Correct answer 1 point; incorrect -0.25 points; not given 0 points
If the written test grade is > 25/30: there is no need to take oral. The grade is recorded unless the Student wishes to decline or improve the grade with the oral.
If the written test grade is between 18 and 24/30, taking the oral for registration is necessary. The grade after the oral cannot be higher than 24/30. Notification is not necessary if you want to decline. Those who do not show up for the oral are automatically registered as "withdrawn".
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Moduli didattici
- Semeiotica clinico chirurgica (canale A) (SME0724A)
- Semeiotica clinico medica (canale A) (SME0724B)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: