Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fisiologia (canale B)

Oggetto:

Physiology

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SME0721
Docenti
Filippo Tempia (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Fabrizio Benedetti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Mirella Ghirardi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Claudia Penna (Docente Titolare dell'insegnamento)
Ferdinando Fiumara (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c603] laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
Anno
2° anno
Periodo
Annualità
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
18
SSD attività didattica
BIO/09 - fisiologia
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
La fisiologia è lo studio scientifico del funzionamento normale dell’organismo vivente, in termini di processi fisici e chimici. Prerequisiti sono conoscenze di matematica, fisica, chimica, biochimica. Il funzionamento dell’organismo si basa sulla sua struttura a livello macro- e microscopico: prerequisiti sono quindi le conoscenze di anatomia e istologia.
Physiology is the scientific study of the normal function of the living being, in terms of physical and chemical processes. Prerequisites are knowledge of mathematics, physics, chemistry, biochemistry. The body function is based on its structure at the macro- and microscopical levels: prerequisites are knowledge of anatomy and histology.
Propedeutico a
Metodologia Clinica
Esami del IV anno e successivi anni corso
Tirocinio abilitante – Area Medica; Tirocinio abilitante – Area Chirurgica; Tirocinio abilitante – Area Medicina Generale
Clinical Methodology
Exams of the fourth and following years
Habilitating clerkship - medial area; habilitating clerkship - Surgical area; habilitating clerkship - General Medicine area
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

OBIETTIVI DI CONOSCENZA 
Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche. Il Corso di fisiologia si propone di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione delle discipline che seguiranno nel corso degli studi preclinici e clinici.

Valutazione ed interpretazione delle condizioni funzionali nell’uomo in condizioni fisiologiche, presupposto necessario alla corretta valutazione degli stati patologici.

KNOLEDGE OBJECTIVES

Students must know the pricniples of function of the various organs of the human body, their dynamical integration in systems and the general functional control mechanisms under physiological conditions. The Course of Physiology is aimed at proving the introductions necessary to understand the following preclinical and clinical disciplines.

Evaluatation and interpretation of human functional conditions under physiolgical conditions, which is a necessary prerequisite to correctly evaluate pathological states.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Comprensione dei meccanismi che regolano il funzionamento dei vari apparati e la loro integrazione nel mantenimento dell’omeostasi dell’organismo

Understanding  of the machanisms underlying the function of body systems of their integration to maintain body homeostasis.

Oggetto:

Programma

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA FISIOLOGIA.

Mezzo interno. Omeostasi. Meccanismi alla base dell’omeostasi: sistemi di controllo, retroazione negativa, controllo riflesso, controllo anticipatorio a feedforward, retroazione positiva, ritmi biologici.

FISIOLOGIA DEL NEURONE E DELLA SINAPSI

Movimento di molecole e attraversamento delle membrane biologiche. I compartimenti liquidi dell’organismo. Processi passivi: diffusione semplice, permeabilità, flusso attraverso i canali ionici. Canali ionici: meccanismi di permeazione, selettività, attivazione, inattivazione e modulazione. Patch-clamp e corrente di singolo canale. Principali tipi di canali ionici e loro funzioni. Processi mediati da un trasportatore: diffusione facilitata, trasporto attivo primario e secondario. Principi di trasporto attraverso gli epiteli. Osmosi.
Neurone e cellule gliali. Evoluzione dell’encefalo. Principi organizzativi dei componenti cellulari del sistema nervoso. Neuroni: trasporto assonico, circuiti neuronali fondamentali, livelli organizzativi dei circuiti nervosi. Ruoli funzionali delle cellule gliali: astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, microglia, glia radiale, cellule staminali neuroepiteliali. Liquor cefalorachidiano. Barriera ematoencefalica.
Biofisica delle membrane eccitabili.  Problemi dell’assone come conduttore coassiale di segnali elettrici. Modello elettrico equivalente. Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio e legge di Nernst. Equazione di Goldman. Ruolo della pompa Na+-K+. Potenziale di riposo. Potenziale d’azione: correnti ioniche, permeabilità di membrana, correnti di singolo canale, legge del tutto-o-nulla, periodo refrattario. Elettrofisiologia passiva e propagazione elettrotonica: effetti della corrente sulla membrana, costante di tempo e costante di spazio. Conduzione del potenziale d’azione nelle fibre amieliniche: relazione fra diametro, costante di spazio e velocità di conduzione. Conduzione saltatoria nelle fibre mieliniche. Velocità di conduzione e classificazione delle fibre nervose.
Trasmissione sinaptica.  Sinapsi elettrica. Meccanismi presinaptici nella sinapsi chimica: ruolo del Ca2+, potenziali di placca in miniatura, meccanismi molecolari del rilascio di neurotrasmettitore, ciclo delle vescicole sinaptiche. I neurotrasmettitori: sintesi, immagazzinamento nelle vescicole, liberazione, rimozione per diffusione, ricaptazione, inattivazione. Differenze funzionali tra neurotrasmettitori a molecola piccola e neuropeptidi. Sistemi a proiezione diffusa. Meccanismi postsinaptici: potenziale d’inversione e meccanismi ionici del potenziale di placca e dei potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori delle sinapsi centrali. Integrazione dei segnali sinaptici: sommazione temporale e spaziale. Modulazione del rilascio di neurotrasmettitore: potenziale della membrana postsinaptica, potenziamento post-tetanico, inibizione e facilitazione presinaptica. I recettori dei neurotrasmettitori: principi di funzionamento dei recettori canale e dei recettori accoppiati a proteina G.

FISIOLOGIA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE
Meccanismo contrattile
. Scorrimento dei miofilamenti all’interno del sarcomero. Curva tensione-lunghezza del sarcomero. Ciclo dei ponti trasversali. Accoppiamento eccitazione-contrazione nelle fibre muscolari scheletriche e cardiache: sensore di voltaggio, canale di rilascio del Ca2+, rimozione del Ca2+.
Meccanica della contrazione muscolare. Tensione e carico. Contrazione isotonica e isometrica. Contrazione in allungamento. Scossa muscolare, sommazione e tetano. Fattori che controllano la tensione del muscolo. Curva tensione-lunghezza del muscolo. Curva velocità-forza. Potenza meccanica.

Energetica muscolare. Andamento temporale dell’utilizzo dei substrati energetici. Fatica muscolare. Fibre lente, rapide-resistenti alla fatica, rapide affaticabili. Controllo della forza di contrazione nel muscolo “in toto”. Unità motorie. Reclutamento e frequenza di scarica delle unità motorie.
Fisiologia del muscolo liscio. Differenze rispetto al muscolo striato. Muscolo liscio unitario e multiunitario. Modalità di contrazione. Accoppiamento elettro-meccanico e regolazione della contrazione. Meccanismi di controllo. Ciclo dei ponti trasversali e stato “bloccato”.

FISIOLOGIA DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
Organizzazione generale e anatomia funzionale del cuore e dei vasi.

Fisiologia del muscolo cardiaco. Confronto tra muscolo cardiaco, muscolo scheletrico e liscio: potenziale d'azione e periodo refrattario, accoppiamento eccitazione-contrazione, caratteristiche meccaniche. I canali e i recettori di membrana.

I tessuti del cuore: muscolo cardiaco (miocardio), pacemaker e tessuto conduttivo. Le proprietà del cuore: cronotropismo, dromotropismo, inotropismo e batmotropismo.

Il cuore come pompa; il ciclo cardiaco; volumi cardiaci; i toni e i soffi cardiaci.

Regolazione del battito cardiaco; Regolazione intrinseca, Legge di Starling. Precarico e postcarico. Regolazione estrinseca: regolazione nervosa, umorale e farmacologica. Lavoro cardiaco.

Sistema eccitatorio e conduttivo specializzato del cuore e diffusione dell'impulso.

Elettrofisiologia del cuore: l'elettrocardiogramma normale. Basi fisiche dell’elettrocardiografia (dipolo, campo elettrico, conduttore di volume e conduttore lineare) derivazioni elettrocardiografiche (derivazioni bipolari, unipolari aumentati e precordiali). Analisi vettoriale e interpretazione elettrocardiografica. Aritmie cardiache e loro interpretazione.

Biofisica del sistema circolatorio: arterie, capillari, vene. Flusso, pressione e resistenza vascolare. Elementi di Emodinamica. Fisiologia endoteliale.

Regolazione della funzione cardio-vascolare: controllo intrinseco ed estrinseco. Microcircolazione e sistema linfatico.  Controllo del flusso sanguigno umorale e locale da parte dei tessuti.

Riflesso barocettoriale e altri riflessi cardiovascolari. Controllo della pressione arteriosa: regolazione a breve, medio e lungo termine. Gittata cardiaca, ritorno venoso e loro regolazione. Controllo della gittata cardiaca.

Circolazione coronarica e altre circolazioni specializzate (circolazione muscolare cerebrale, cutanea, scheletrica). Adattamenti fisiologici a condizioni specifiche. Fisiologia dell'invecchiamento cardiovascolare.

Sangue: un tessuto liquido. Caratteristiche fisiche, viscosità. Sedimentazione e centrifugazione. VES. Ematocrito e viscosità.

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE
Concetto di respirazione
. Respirazione esterna. Polmone come scambiatore di gas. Vie aeree e volume alveolare. Spirometria: volumi e capacità polmonari. Leggi dei gas.
Volumi e capacità polmonari e loro misura. Spirometro. Misura della capacità funzionale residua: metodi del lavaggio dell’azoto e della diluizione dell’elio, pletismografia.
Ventilazione. Definizione e misura. Ventilazione totale (volume minuto). Ventilazione alveolare e sua misura. Spazio morto e metodi di misura: metodo di Fowler, metodo di Bohr. Pressioni parziali dei gas nell’aria ambiente e nell’aria alveolare. Equazioni dell’aria alveolare. Iperventilazione ed ipoventilazione. Distribuzione della ventilazione.
Meccanica polmonare. accoppiamento meccanico torace-polmone, origine della pressione pleurica. Pneumotorace. Volumi di riposo del polmone, del torace e del sistema torace-polmone. Relazione volume-pressione a rilasciamento del torace, del polmone e del sistema torace-polmone. Metodo di misura della compliance. Compliance specifica. Fibre elastiche. Ruolo della tensione superficiale. Surfactant. Effetto stabilizzante del surfactant.
Resistenze al flusso nell’atto respiratorio. Sede e fattori che determinano la resistenza al flusso nelle vie aeree. Analisi del ciclo respiratorio. Espirazione forzata. Relazioni tra flusso espiratorio e volume. Compressione e dinamica delle vie aeree. Volume di chiusura. Lavoro respiratorio. “Loop” respiratorio.
Diffusione alveolo-capillare. Legge di Fick della diffusione alveolare. Tempo di equilibrio delle pressioni parziali dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare. Capacità di diffusione. Circolazione polmonare.
Distribuzione della ventilazione e della perfusione. Rapporto ventilazione/perfusione. Disomogeneità del rapporto ventilazione/perfusione. Curva CO2-O2. meccanismi correttivi della disomogeneità del rapporto ventilazione/perfusione.
Trasporto dell’ossigeno nel sangue. Capacità del sangue per l’ossigeno. Emoglobina. Saturazione dell’emoglobina per l’ossigeno. Curva di dissociazione dell’emoglobina per l’ossigeno ed effetto su essa di pCO2, pH e temperatura. Effetto Bohr. Trasporto della CO2 nel sangue. Capacità del sangue per la CO2. Effetto Haldane.
Omeostasi della [H+] e sua regolazione. Sistemi tampone del sangue: bicarbonati, fosfati, emoglobina, proteine. Equazione di Henderson-Hasselbalch. Diagramma di Davenport. Acidosi ed alcalosi di origine metabolica o respiratoria e loro compenso. Concetto di eccesso di basi.
Regolazione della ventilazione. Localizzazione dei centri respiratori. Tipi di neuroni respiratori. Riflesso di Hering-Breuer. Risposta respiratoria alla CO2, pH, O2. Chemocettori periferici e centrali. Tipi di respiro patologico.
Fisiologia dell’alta quota, acclimatazione, adattamento.
Fisiologia iperbarica. Immersioni in apnea e con attrezzatura. Malattia dei cassoni. Effetti dell’ossigeno iperbarico.
Fisiologia dell’esercizio fisico.

FISIOLOGIA DEL RENE
Introduzione allo studio del rene e sue funzioni principali
. Aspetti morfo-funzionali del nefrone. Vascolarizzazione renale. Composizione e escrezione dell’urina.
La filtrazione glomerulare. Barriera di filtrazione. Composizione del filtrato. Forze coinvolte nella filtrazione: pressione netta di filtrazione. Coefficiente di filtrazione. Fattori che influenzano la filtrazione glomerulare.
Il riassorbimento e la secrezione tubulare. Forze coinvolte nel riassorbimento tubulare, pressione netta di riassorbimento. Meccanismi di trasporto paracellulare e transcellulare. Riassorbimento attivo (es. glucosio, aminoacidi, Na+). Riassorbimento passivo (es. urea ed acqua). Secrezione tubulare di cationi ed anioni organici.
Trattamento renale delle varie sostanze filtrate. Clearance renale. Inulina e creatinina, PAI. Parametri di funzionalità renale.
Regolazione della circolazione renale. Pressione media ed autoregolazione. Controllo nervoso simpatico.
Controllo dell’osmolarità extracellulare (Omeostasi osmotica). Volume minimo urinario. Concentrazione dell’urina. Il sistema di moltiplicazione e scambio controcorrente. Controllo osmocettivo della secrezione di ADH. Componente renale del bilancio idrico, regolazione della sete.
Controllo del volume plasmatico. Bilancio del sodio. Eliminazione del sodio tramite la filtrazione e il controllo del riassorbimento tubulare.
Controllo ormonale della funzione renale. Il sistema renina-angiotensina-aldosterone. Atriopeptina. ADH. Paratormone.
Controllo renale dell’equilibrio acido-base. Eliminazione di acidi fissi. Secrezione renale di H+. Riassorbimento di HCO3-. Compenso renale di alterazioni dell’equilibrio acido-base.
Bilancio del K+, del Ca2+, del fosfato e del magnesio.

SISTEMA DIGERENTE
Interazioni del sistema gastroenterico con il sistema nervoso, con il sistema immunitario e con il microbiota
. Regolazione nervosa intrinseca (neuroni e glia del sistema enterico) ed estrinseca, endocrina e paracrina (cellule enteroendocrine). Riflessi brevi e lunghi. Regolazione del comportamento alimentare.   Attività elettrica: onde  lente delle cellule interstiziali di Cajal, potenziali d’azione delle cellule muscolari lisce.

Motilità del sistema gastroenterico. Tipi di motilità: peristalsi, segmentazione ritmica, contrazione tonica degli sfinteri. Legge dell’intestino. Retroperistalsi. Controllo del vomito: centri nervosi e stimoli. Masticazione. Deglutizione: fase orale, faringea, esofagea. Onda peristaltica esofagea, peristalsi primaria e secondaria. Motilità gastrica: rilasciamento, pompa antrale e retropulsione a getto, svuotamento. Riflessi inibitori gastrici a partenza da segnali duodenali. Motilità intestinale: interdigestiva (complesso motorio migrante), digestiva (movimenti di segmentazione), movimenti di massa. Valvola ileo-cecale. Motilità del colon: haustrazioni, movimenti di massa, riflesso gastro-colico. Riflesso di defecazione.
Secrezioni del sistema gastroenterico. Bilancio idrico del sistema digerente. Salivazione. Secrezioni gastriche: meccanismi cellulari e regolazione della secrezione acida (fase cefalica, gastrica e intestinale), secrezione mucosa e alcalina (barriera mucosale gastrica), pepsina, lipasi, fattore intrinseco. Secrezioni pancreatiche: componenti acquosa ed enzimatica e loro regolazione. Fisiologia del fegato: secrezione biliare (sali biliari e loro circolazione enteroepatica, fosfolipidi, colesterolo, pigmenti biliari, secrezione canalicolare e duttale, riempimento della colecisti, riassorbimento di acqua ed elettroliti e svuotamento), funzioni metaboliche, di detossicazione ed escrezione di xenobiotici. Secrezioni intestinali.
Digestione e assorbimento. Digestione e assorbimento dei carboidrati, delle proteine, dei lipidi. Assorbimento delle vitamine. Assorbimento degli elettroliti e dell’acqua. Assorbimento di calcio e di ferro. Composizione delle feci.

Circolazione splancnica. Flusso e pressione nel circolo intestinale ed epatico, regolazione metabolica, nervosa e ormonale.

METABOLISMO ENERGETICO
Bilancio energetico
. Spesa energetica e dispersione di energia sotto forma di calore. Riserve energetiche. Determinazione del valore energetico dei principi alimentari: bomba calorimetrica, valore calorico fisico, valore calorico fisiologico, coefficiente di assorbimento, valore calorico netto. Determinazione del dispendio energetico: calorimetria diretta e indiretta (termochimica alimentare e respiratoria). Consumo di ossigeno, produzione di CO2, quoziente respiratorio. Determinazione del consumo di proteine dall’azoto ureico. Calcolo delle frazioni glicidica e lipidica.
Metabolismo basale. Determinazione con la calorimetria indiretta in base al solo consumo di ossigeno. Normalizzazione per unità di superficie corporea. Variazioni del metabolismo basale.
Fabbisogno energetico complessivo. Contributi del metabolismo basale, dell’azione dinamico-specifica degli alimenti, delle attività fisiche svolte. Fonti energetiche durante l’esercizio fisico.

FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO

Sistema motorio
Introduzione. Tipi di movimento e loro funzioni. Organizzazione generale del sistema motorio e sua organizzazione gerarchica. Generazione dei comandi motori: trasformazioni sensori-motorie, modelli interni, fonti di imprecisione, sistemi di coordinate, schemi motori, controlli a feedforward e feedback, adattabilità.
Midollo spinale. Mielomeri, dermatomeri e miomeri. La via finale comune. Principio di Henneman. Vie discendenti mediali e laterali. Circuiti neuronali dei centri motori spinali. Riflessi spinali. Componenti e adattabilità delle risposte riflesse. Riflesso miotatico (da stiramento). Interneurone Ia: innervazione reciproca e co-contrazione. Fisiologia dei fusi neuromuscolari. Coattivazione alfa-gamma. Attività fusimotoria statica e dinamica. Riflesso miotatico inverso: corpi tendinei di Golgi e interneurone Ib. Circuito inibitore ricorrente di Renshaw. Riflesso flessorio. Riflesso H. Sindrome da sezione del midollo spinale: shock spinale e recupero.
Apparato vestibolare. Trasduzione meccano-elettrica nelle cellule cigliate e ricodifica nelle fibre afferenti. Recettori ampollari: stimolo adeguato, riflesso vestibolo-oculare, stimolazione calorica, head impulse test (HIT). Recettori maculari: stimolo adeguato. Proiezioni dei nuclei vestibolari.
Postura ed equilibrio. Ruolo degli input propriocettivi, vestibolari e visivi. Equilibrio posturale. Risposte posturali. Aggiustamenti posturali anticipatori. Ruolo delle afferenze sensoriali. Riflessi posturali di origine otolitica, dai propriocettori cervicali e riflessi di raddrizzamento. Vie discendenti laterali e mediali. Effetti di lesioni troncoencefaliche.
Locomozione. Meccanica del passo. Locomozione spinale. Generatori spinali del ritmo locomotorio. Ruolo delle afferenze sensoriali. Controllo sopraspinale della locomozione.
Movimenti oculari. Muscoli estrinseci e assi di rotazione. Micromovimenti. Movimenti saccadici e di inseguimento lento: caratteristiche e centri di controllo. Riflessi vestibolo-oculare e optocinetico: circuiti riflessi e interazione visuo-vestibolare. Movimenti di vergenza.
Cervelletto. Modelli interni e segnali anticipatori. Fisiologia della cellula di Purkinje, Circuiti locali e microzone. Il cervelletto come regolatore variabile: apprendimento motorio, ricalibrazione dei riflessi, plasticità sinaptica a lungo termine. Ruoli funzionali di: vestibolocerebello, spinocerebello, corticocerebello. Effetti motori dell’inattivazione. Segni di deficit cerebellare.
Nuclei della base. Vie d’ingresso e d’uscita. Via diretta e via indiretta. Circuiti scheletromotorio, oculomotorio, prefrontale/decisionale, limbico. Striato: organizzazione di afferenze ed efferenze, tipi neuronali. Ruolo dei segnali colinergici e dopaminergici. Conseguenze di lesioni ai nuclei della base. Cenni sul morbo di Parkinson e sulla corea di Huntington.
Controllo corticale del movimento. Proprietà delle vie corticodiscendenti e conseguenze della loro lesione. Area motoria primaria: rappresentazioni topografiche, codifiche della forza muscolare e della direzione del movimento. Aree premotorie e loro ruoli funzionali: supplementari motorie (SMA e pre-SMA), cingolata rostrale, premotoria dorsale, premotoria ventrale (neuroni canonici, somatosensoriali, bimodali, neuroni specchio), aree associative parietali.

Fisiologia della sensibilità
Fisiologia oggettiva e soggettiva
. Esperienza sensoriale, sensazione e percezione. Stimolo adeguato. Attributi dello stimolo: modalità –sub-modalità e qualità – intensità, durata e localizzazione. Codificazione neuronale degli attributi dello stimolo Legge delle energie specifiche di Müller. Adattamento. Campo recettivo. Convergenza e divergenza. Inibizione laterale. Concetti di soglia e soglia differenziale. Leggi della psicofisica: leggi di: Stevens. Cenni di Teoria della decisione sensoriale.
Sistema sensoriale somato-viscerale e sue modalità. Meccanocezione, propriocezione, termocezione e nocicazione.Recettori e loro caratteristiche funzionali. Acuità sensoriale e sua misura. Anatomia funzionale del sistema somato-sensoriale. Concetto di dermatomero e zona di Head. Sistema delle colonne dorsali-lemnisco mediale. Sistema antero-laterale. Sistema trigeminale. Talamo. Aree somestesiche SI, SII. Somatotopia. Organizzazione colonnare della corteccia somato-sensoriale. Elaborazione dell’informazione tattile.
Fisiologia del dolore. Definizione di dolore. Caratteristiche e componenti della sensazione dolorifica. Algometria. Nocicezione. Anatomia funzionale della nocicezione. Dolore proiettato e dolore riferito. Causalgia e dolore centrale. Sistemi inibenti il dolore: teoria del cancello (gate-control system). Sistemi discendenti. Cenni di terapia del dolore.

Fisiologia della visione
Premesse indispensabili
: sistema diottrico dell’occhio (riferimenti d fisica ottica). Difetti di rifrazione. Aberrazione sferica, cromatica. Diffrazione. Anatomia dell’occhio ed annessi.
Regolazione dell’apparato diottrico. Accomodazione statica e dinamica. Riflesso fotico diretto e consensuale ed il corrispondente circuito nervoso. Pressione intraoculare. Oftalmoscopio.
La retina. Descrizione istologica. Fotorecettori. Differenze funzionali. Fotopigmenti. Fototrasduzione: Corrente al buio. Interazione della luce con il fotopigmento. Potenziala di recettore precoce e tradivo. Ruolo del GMP-ciclico.
Elaborazione del segnale luminoso. Risposta delle cellule bipolari, orizzontali e cellule gangliari. Campi recettivo. Classificazione delle cellule gangliari. Campo visivo e vie visive. Corpo genicolato laterale: suddivisione anatomo funzionale e campi recettivi. Corteccia visiva primaria. Retinotopia. Campi recettivi. Organizzazione funzionale. Colonne a dominanza oculare e per l’orientamento. Blobs e inteblobs. Sistemi gerarchico in serie e sistemi in parallelo per la percezione della forma, il movimento la stereopsi ed io colore. Aree visive secondarie. Agnosie visive. La visione dei colori. Difetti della visione dei colori.
Psicofisica della visione: adattamento alla luce ed al buio. Acuità visiva. Contrasto simultaneo. Proprietà temporali della trasmissione della retina, frequenza critica di fusione.


Fisiologia dell'udito
Richiami di acustica
: Il suono, misure dell’intensità del suono.
Trasmissione dello stimolo sonoro ai recettori cocleari. Trasmissione della vibrazione sonora dalla membrana del timpano alla finestra ovale. Vibrazione dei liquidi endococleari e della membrana basilare. Trasmissione sonora per via ossea.
Trasduzione meccano-elettrica: Organo del Corti, recettori colcleari. Elettrofisiologia della coclea a riposo e delle risposte cocleari allo stimolo acustico. Segnali elettrici del nervo acustico. Anatomia e Fisiologia delle vie acustiche: Localizzazione della provenienza del suono. Corteccia uditiva.
Psicofisica: Soglie psicofisiche ed audiogramma.


Fisiologia del gusto e dell’olfatto
Olfatto: trasduzione dei segnali olfattivi. Adattamento dei recettori olfattivi. Elaborazione dell’informazione sensoriale nel bulbo olfattivo. Corteccia olfattiva.
Gusto: trasduzione degli stimoli gustativi. Elaborazione dei segnali nelle gemme gustative. Vie centrali.


Sistema nervoso vegetativo
Sistema nervoso autonomo. Organizzazione anatomofunzionale. Sistema ortosimpatico e parasimpatico. Mediatori chimici. Organizzazione dei riflessi vegetativi del midollo spinale. Tono vagale e tono simpatico. Effetti della spinalizzazione. Funzioni vegetative del tronco encefalico. Esempio di riflesso vegetativo: riflesso di minzione.
Ipotalamo. Cenni di anatomia. Sistemi afferenti ed efferenti. Ipotalamo ed ipofisi: concetto di neurosecrezione. Ipotalamo e sistema cardiovascolare. Ipotalamo e comportamento. Area trofotropa ed ergotropa.

Fisiologia delle emozioni
Sistema limbico
. Organizzazione anatomo-funzionale, afferenze ed efferenze. Emozione e sistema limbico. Teorie di Papez e di McLean. Ruolo dell’amigdala. Sindrome di Kluver-Bucy.
Motivazioni di base. Termoregolazione, Controllo dell’apporto alimentare. Controllo dell’apporto idrico.

Attività elettrica corticale – veglia e sonno
EEG, ECoG, MEG
. Basi fisiche e biologiche. Metodi di registrazione. Potenziali evocati. Concetti generali sulle tecniche di bioimmagine.
Ciclo sonno e veglia. Ritmi circadiani e ritmo sonnoveglia. Fenomenologia del sonno, aspetti EE grafici e comportamentali. Sonno n-REM e sonno REM. Fondamenti anatomici e neurofisiologici del sonno e della veglia: strutture anatomiche e neurotrasmettitori coinvolti. Sostanze endogene ipno-inducenti (cenni). Ipotesi sul significato del sonno.


Linguaggio e dominanza emisferica
Origini e sviluppo del linguaggio
. Lateralizzazione del linguaggio. Aree cerebrali implicate nel linguaggio. Teorie. Afasie.
Anatomia funzionale del corpo calloso. Pazienti splitbrain. Stimolazione tachistoscopica e dicotica.

Memoria e apprendimento
Apprendimento associativo e non associativo
. Memoria a breve e a lungo termine. Memoria esplicita ed implicita. Ruolo dell’ippocampo. Processo di consolidamento. Analisi dei pazienti Amnesici. Tipi di amnesia e correlato biologico. Meccanismi cellulari e sub-cellulari alla base dei processi più studiati di apprendimento e di memoria. Plasticità neuronale nello sviluppo e nell’adulto.

SISTEMA ENDOCRINO (non trattato a lezione)

Principi generali di fisiologia del sistema endocrino. Regolazione endocrina del metabolismo organico: insulina, glucagone, adrenalina, noradrenalina, leptina. Principi di funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisario. Ormoni della corticale del surrene. Ormoni della midollare surrenale. Regolazione endocrina della crescita e dello sviluppo. Aspetti biologici della Sessualità. Controllo endocrino della funzione sessuale e della riproduzione. Controllo endocrino dell’allattamento.
Controllo endocrino dell’omeostasi del calcio e del fosfati.

TERMOREGOLAZIONE (non trattato a lezione)
Richiami di Fisica: produzione e cessione di calore. Regolazione della temperatura corporea.

 

INTRODUCTION TO THE STUDY OF PHYSIOLOGY

PHYSIOLOGY OF THE NEURON AND OF THE SYNAPSE

MUSCLE CONTRACTION

FISIOLOGY OF THE CARDIOVASCULAR SYSTEM

PHYSIOLOGY OF RESPIRATION
RENAL PHYSIOLOGY

PHYSIOLOGY OF THE GASTROINTESTINAL SYSTEM

ENERGETIC METABOLISM

PHYSIOLOGY OF THE NERVOUS SYSTEM

PHYSIOLOGY OF THE ENDOCRINE SYSTEM

THERMOREGULATION

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione frontale. Solo in caso di impossibilità a svolgere la lezione in aula si utilizzerà una modalità telematica (streaming webex).

Frontal lesson. Only in case of impossibility to read a lesson, a telematic modality will be used (webex streaming)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento


Vista la vastità del programma, l'esame è diviso in due prove parziali, che possono essere superate in appelli diversi:
1) Prima parte del programma con fisiologia del neurone e della sinapsi e della fibra muscolare; Fisiologia del sistema nervoso. Fisiologia del sistema endocrino. Corrisponde al programma svolto dai Prof. Tempia, Hoxha, Benedetti, più il sistema endocrino, che non viene svolto a lezione. L'esame è un quiz con domande a scelta multipla.
2) Fisiologia degli organi e degli apparati della vita vegetativa. Corrisponde al programma svolto dai Prof. Pagliaro, Penna, Ghirardi, Fiumara. L'esame è un quiz seguito da una prova orale in una data che verrà comunicata poco dopo il quiz.
I quiz saranno tutti tramite la piattaforma Moodle, ed è necessario portare con sé in aula un computer portatile o un tablet per collegarsi a Moodle. È necessario anche un documento d’identità (per es. tessera universitaria con foto). I quiz sono a scelta multipla o vero/falso. I quiz non sono navigabili: una volta usciti da una domanda non è possibile rientrarvi. Per iniziare i quiz è necessaria una password che verrà data in aula. Per il quiz è possibile che ci siano più turni di esame, in base alla capienza delle aule disponibili.

Given the vastness of the program, the exam is divided into two partial tests, which can be passed in different sessions:
1) First part of the program with neuron and synapse and muscle fiber physiology; Physiology of the nervous system, physilogy of the endocrine system. It corresponds to the program carried out by Prof. Tempia, Hoxha, Benedetti plus the endocrine system. The exam is a quiz with multiple choice questions.
2) Physiology of the organs and systems of vegetative life. It corresponds to the program carried out by Prof. Pagliaro, Penna, Ghirardi, Fiumara. The exam is a quiz followed by an oral exam on a date that will be communicated shortly after the quiz.
The quizzes will all be via the Moodle platform, and you will need to bring a laptop or tablet with you to the classroom to connect to Moodle. An identity document is also required (e.g. university card with photo). The quizzes are multiple choice or true/false. The quizzes are not navigable: once you exit a question it is not possible to return to it. To start the quizzes you need a password which will be given in the classroom. For the quiz it is possible that there will be multiple exam rounds, based on the capacity of the available rooms.

Oggetto:

Attività di supporto

I docenti sono disponibile a chiarire eventuali argomenti, su richiesta degli studenti.

The teachers are available to clarify any topics, at the request of the students.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

A scelta dello studente tra:

  • Conti “Fisiologia Medica” (I e II vol.) ed. edi-ermes
  • Guyton, Hall “Fisiologia Medica” ed. Edra
  • Grassi, Negrini, Porro,“Fisiologia Umana”, Poletto Editore
  • Pape, Kurtz, Silbernagl “Fisiologia” ed. EdiSES
  • Koeppen, Stanton “Berne & Levy Fisiologia” Casa Ed. Ambrosiana
  • Boron, Boulpaep “Fisiologia Medica” ed. Edra

Sono qui indicati anche testi monografici dove la trattazione degli argomenti è spesso più aggiornata e più diffusa. In detti testi lo studente può trovare molto del materiale didattico utilizzato nel corso.

Testi monografici: 

Biofisica e sistema nervoso:

  • Purves “Neuroscienze” ed. Zanichelli
  • Battaglini “Neurofisiologia” ed. Edra
  • Kandel, Schwartz, Jessel “Principi di Neuroscienze” ed. Casa Editrice Ambrosiana. 

Apparato cardiocircolatorio:

  • Pagliaro, Penna “Fisiologia cardiovascolare”; Edises
  • Levick “An Introduction to Cardiovascular Physiology” 5th ed. Taylor & Francis Ltd.

Apparato respiratorio:

  • West “Fisiologia della respirazione, L'essenziale” ed. Piccin
  • Levitzky “Fisiologia polmonare” ed. Mc Graw Hill

Apparato urinario:

  • Pagliaro, Ghirardi, Penna “Fisiologia renale” Edises
  • Vander “Fisiologia renale” ed. Mc Graw Hill

A textbook chosen among the following:

  • Guyton, Hall “Fisiologia Medica” ed. Edra
  • Pape, Kurtz, Silbernagl “Fisiologia” ed. EdiSES
  • Koeppen, Stanton “Berne & Levy Fisiologia” Casa Ed. Ambrosiana
  • Boron, Boulpaep “Fisiologia Medica” ed. Edra
  • Conti “Fisiologia Medica” (I e II vol.) ed. edi-ermes
  • Grassi, Negrini, Porro, “Fisiologia Umana”, Poletto Editore

Monographic texts with more comprehensive and updated description of single subjects. A great part of the material used in the lessons can be found in these texts.

Biophysics and nervous system:

  • Purves “Neuroscience”
  • Kandel, Schwartz, Jessel “Principles of Neuroscience
  • Battaglini “Neurofisiologia” ed. Edra

Cardiocirculatory system:

  • Levick “An Introduction to Cardiovascular Physiology” 5th ed. Taylor & Francis Ltd.
  • Pagliaro, Penna “Fisiologia cardiovascolare”; Edises

Respiratory system:

  • West “West’s respiratory Physiology: the essential.
  • Levitzky “Fisiologia polmonare” ed. Mc Graw Hill .

Apparato urinario:

  • Vander “Fisiologia renale” ed. Mc Graw Hill.
  • Pagliaro, Ghirardi, Penna “Fisiologia renale” Edises.


Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    22/09/2020 alle ore 12:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2024 alle ore 23:00
    N° massimo di studenti
    500 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 19/10/2023 16:21
    Non cliccare qui!