- Oggetto:
- Oggetto:
Fisiologia (canale B)
- Oggetto:
Physiology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SME0721
- Docenti
- Filippo Tempia (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Fabrizio Benedetti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Mirella Ghirardi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Claudia Penna (Docente Titolare dell'insegnamento)
Ferdinando Fiumara (Docente Titolare dell'insegnamento) - Anno
- 2° anno
- Periodo
- Annualità
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 18
- SSD attività didattica
- BIO/09 - fisiologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
La fisiologia è lo studio scientifico del funzionamento normale dell’organismo vivente, in termini di processi fisici e chimici. Prerequisiti sono conoscenze di matematica, fisica, chimica, biochimica. Il funzionamento dell’organismo si basa sulla sua struttura a livello macro- e microscopico: prerequisiti sono quindi le conoscenze di anatomia e istologia.Physiology is the scientific study of the normal function of the living being, in terms of physical and chemical processes. Prerequisites are knowledge of mathematics, physics, chemistry, biochemistry. The body function is based on its structure at the macro- and microscopical levels: prerequisites are knowledge of anatomy and histology.
- Propedeutico a
-
Metodologia Clinica
Esami del IV anno e successivi anni corso
Tirocinio abilitante – Area Medica; Tirocinio abilitante – Area Chirurgica; Tirocinio abilitante – Area Medicina GeneraleClinical Methodology
Exams of the fourth and following years
Habilitating clerkship - medial area; habilitating clerkship - Surgical area; habilitating clerkship - General Medicine area - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
OBIETTIVI DI CONOSCENZA
Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche. Il Corso di fisiologia si propone di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione delle discipline che seguiranno nel corso degli studi preclinici e clinici.Valutazione ed interpretazione delle condizioni funzionali nell’uomo in condizioni fisiologiche, presupposto necessario alla corretta valutazione degli stati patologici.
KNOLEDGE OBJECTIVES
Students must know the pricniples of function of the various organs of the human body, their dynamical integration in systems and the general functional control mechanisms under physiological conditions. The Course of Physiology is aimed at proving the introductions necessary to understand the following preclinical and clinical disciplines.
Evaluatation and interpretation of human functional conditions under physiolgical conditions, which is a necessary prerequisite to correctly evaluate pathological states.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Comprensione dei meccanismi che regolano il funzionamento dei vari apparati e la loro integrazione nel mantenimento dell’omeostasi dell’organismo
Understanding of the machanisms underlying the function of body systems of their integration to maintain body homeostasis.
- Oggetto:
Programma
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA FISIOLOGIA.
Mezzo interno. Omeostasi. Retroazione negativa e positiva, controllo riflesso, controllo anticipatorio, ritmi biologici.
FISIOLOGIA DEL NEURONE E DELLA SINAPSI
Movimento di molecole e attraversamento delle membrane biologiche. Compartimenti liquidi dell’organismo. Diffusione. Canali ionici. Trasportatori di membrana. Osmosi.
Neurone e cellule gliali. Trasporto assonico. Fisiologia di astrociti. Liquor cefalorachidiano. Barriera ematoencefalica.
Biofisica delle membrane eccitabili. Legge di Nernst. Equazione di Goldman. Potenziale di riposo. Potenziale d’azione. Elettrofisiologia passiva. Conduzione del potenziale d’azione.
Trasmissione sinaptica. Sinapsi elettrica. Sinapsi chimica: meccanismi presinaptici e ciclo delle vescicole sinaptiche. Neurotrasmettitori. Meccanismi postsinaptici. Sommazione temporale e spaziale. Inibizione e facilitazione presinaptica. Recettori dei neurotrasmettitori.FISIOLOGIA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE
Meccanismo contrattile. Ciclo dei ponti trasversali. Accoppiamento eccitazione-contrazione.Meccanica della contrazione muscolare. Contrazione isotonica e isometrica. Scossa muscolare, sommazione e tetano. Curva tensione-lunghezza del muscolo. Curva velocità-forza. Potenza meccanica.
Energetica muscolare. Substrati energetici. Fatica muscolare. Sottotipi di fibre muscolari scheletriche. Reclutamento delle unità motorie.
Fisiologia del muscolo liscio. Muscolo liscio unitario e multiunitario. Vie di trasduzione per la contrazione. Ciclo dei ponti trasversali e stato “bloccato”.FISIOLOGIA DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
Organizzazione generale e funzionale.Fisiologia del muscolo cardiaco: confronto con muscolo scheletrico e liscio, potenziale d'azione, accoppiamento eccitazione-contrazione, proprietà meccaniche.
Attività elettrica e contrattile del cuore
Miocardio, pacemaker e sistema di conduzione. Cronotropismo, dromotropismo, inotropismo, batmotropismo, lusitropismo. Ciclo cardiaco, volumi, toni e soffi cardiaci. Legge di Starling, precarico e postcarico, controllo nervoso, umorale e farmacologico.Elettrofisiologia e ritmo cardiaco
Sistema di conduzione, elettrocardiogramma normale e basi fisiche dell’elettrocardiografia. Derivazioni ECG, analisi vettoriale, aritmie cardiache e loro interpretazione.Emodinamica e regolazione cardiovascolare
Flusso, pressione, resistenza vascolare. Controllo intrinseco ed estrinseco della funzione cardiovascolare, microcircolazione e sistema linfatico. Riflesso barocettoriale e altri riflessi cardiovascolari. Controllo della pressione arteriosa a breve, medio e lungo termine. Regolazione della gittata cardiaca e del ritorno venoso.Circolazione coronarica e renale
Fisiologia del circolo coronarico e di altre circolazioni specializzate (muscolare, cerebrale, cutanea, scheletrica). Controllo del flusso sanguigno locale e umorale. Adattamenti fisiologici durante esercizio e invecchiamento cardiovascolare.Sangue e proprietà fisiche
Caratteristiche del sangue, viscosità, sedimentazione, VES ed ematocrito.FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE
Concetto di respirazione. Respirazione esterna. Polmone come scambiatore di gas. Vie aeree e volume alveolare. Spirometria: volumi e capacità polmonari. Leggi dei gas.
Volumi e capacità polmonari e loro misura. Spirometro. Misura della capacità funzionale residua: metodi del lavaggio dell’azoto e della diluizione dell’elio, pletismografia.
Ventilazione. Definizione e misura. Ventilazione totale (volume minuto). Ventilazione alveolare e sua misura. Spazio morto e metodi di misura: metodo di Fowler, metodo di Bohr. Pressioni parziali dei gas nell’aria ambiente e nell’aria alveolare. Equazioni dell’aria alveolare. Iperventilazione ed ipoventilazione. Distribuzione della ventilazione.
Meccanica polmonare. accoppiamento meccanico torace-polmone, origine della pressione pleurica. Pneumotorace. Volumi di riposo del polmone, del torace e del sistema torace-polmone. Relazione volume-pressione a rilasciamento del torace, del polmone e del sistema torace-polmone. Metodo di misura della compliance. Compliance specifica. Fibre elastiche. Ruolo della tensione superficiale. Surfactant. Effetto stabilizzante del surfactant.
Resistenze al flusso nell’atto respiratorio. Sede e fattori che determinano la resistenza al flusso nelle vie aeree. Analisi del ciclo respiratorio. Espirazione forzata. Relazioni tra flusso espiratorio e volume. Compressione e dinamica delle vie aeree. Volume di chiusura. Lavoro respiratorio. “Loop” respiratorio.
Diffusione alveolo-capillare. Legge di Fick della diffusione alveolare. Tempo di equilibrio delle pressioni parziali dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare. Capacità di diffusione. Circolazione polmonare.
Distribuzione della ventilazione e della perfusione. Rapporto ventilazione/perfusione. Disomogeneità del rapporto ventilazione/perfusione. Curva CO2-O2. meccanismi correttivi della disomogeneità del rapporto ventilazione/perfusione.
Trasporto dell’ossigeno nel sangue. Capacità del sangue per l’ossigeno. Emoglobina. Saturazione dell’emoglobina per l’ossigeno. Curva di dissociazione dell’emoglobina per l’ossigeno ed effetto su essa di pCO2, pH e temperatura. Effetto Bohr. Trasporto della CO2 nel sangue. Capacità del sangue per la CO2. Effetto Haldane.
Omeostasi della [H+] e sua regolazione. Sistemi tampone del sangue: bicarbonati, fosfati, emoglobina, proteine. Equazione di Henderson-Hasselbalch. Diagramma di Davenport. Acidosi ed alcalosi di origine metabolica o respiratoria e loro compenso. Concetto di eccesso di basi.
Regolazione della ventilazione. Localizzazione dei centri respiratori. Tipi di neuroni respiratori. Riflesso di Hering-Breuer. Risposta respiratoria alla CO2, pH, O2. Chemocettori periferici e centrali. Tipi di respiro patologico.
Fisiologia dell’alta quota, acclimatazione, adattamento.
Fisiologia iperbarica. Immersioni in apnea e con attrezzatura. Malattia dei cassoni. Effetti dell’ossigeno iperbarico.
Fisiologia dell’esercizio fisico.FISIOLOGIA DEL RENE
Introduzione allo studio del rene e sue funzioni principali. Aspetti morfo-funzionali del nefrone. Vascolarizzazione renale. Composizione e escrezione dell’urina (regolazione della minzione).
La filtrazione glomerulare. Barriera di filtrazione. Forze coinvolte nella filtrazione. Coefficiente di filtrazione. Fattori che influenzano la filtrazione glomerulare.
Il riassorbimento e la secrezione tubulare. Forze coinvolte nel riassorbimento tubulare. Meccanismi di trasporto paracellulare e transcellulare. Riassorbimento attivo e passivo. Secrezione tubulare di cationi ed anioni organici.
Trattamento renale delle varie sostanze filtrate. Clearance renale. Inulina e creatinina, PAI. Parametri di funzionalità renale.
Regolazione della circolazione renale. Pressione media ed autoregolazione. Controllo nervoso simpatico.
Controllo del volume plasmatico. Bilancio del sodio. Eliminazione del sodio tramite la filtrazione e il controllo del riassorbimento tubulare.
Controllo ormonale della funzione renale. Il sistema renina-angiotensina-aldosterone. Atriopeptina. ADH. Paratormone.
Controllo dell’osmolarità extracellulare. Volume minimo urinario. Concentrazione dell’urina. Il sistema di moltiplicazione e scambio controcorrente. Controllo osmocettivo della secrezione di ADH. Componente renale del bilancio idrico, regolazione della sete.
Controllo renale dell’equilibrio acido-base. Secrezione renale di H+. Riassorbimento di HCO3-. Compenso renale di alterazioni dell’equilibrio acido-base.
Bilancio del K+, del Ca2+, del fosfato e del magnesio.SISTEMA DIGERENTE
Interazioni del sistema gastroenterico con il sistema nervoso, con il sistema immunitario e con il microbiota. Regolazione nervosa intrinseca ed estrinseca, endocrina e paracrina. Riflessi brevi e lunghi. Regolazione del comportamento alimentare.Motilità del sistema gastroenterico. Attività elettrica: onde lente e potenziali d’azione. Tipi di motilità: peristalsi, segmentazione ritmica, movimenti di massa, contrazione tonica degli sfinteri. Legge dell’intestino. Retroperistalsi. Riflesso del vomito. Masticazione. Deglutizione. Motilità gastrica. Motilità intestinale. Riflesso di defecazione.
Secrezioni del sistema gastroenterico. Bilancio idrico del sistema digerente. Secrezione salivare, gastrica, pancreatica, biliare e intestinale.
Digestione e assorbimento. Digestione e assorbimento dei carboidrati, delle proteine, dei lipidi. Assorbimento degli elettroliti, dell’acqua e delle vitamine. Composizione delle feci.Circolazione splancnica. Flusso e pressione nel circolo intestinale ed epatico, regolazione metabolica, nervosa e ormonale.
METABOLISMO ENERGETICO
Bilancio energetico. Bomba calorimetrica. Calorimetria diretta e indiretta. Quoziente respiratorio. Metabolismo basale. Fabbisogno energetico complessivo.FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO
Sistema motorio
Introduzione. Organizzazione generale del sistema motorio. Trasformazioni sensori-motorie, modelli interni, controlli a feedforward e feedback.
Midollo spinale. Principio di Henneman. Fisiologia dei fusi neuromuscolari e riflesso miotatico. Riflesso miotatico inverso. Circuito inibitore ricorrente di Renshaw. Riflesso flessorio. Riflesso H. Sindrome da sezione del midollo spinale.
Apparato vestibolare. Recettori ampollari e recettori maculari. Proiezioni dei nuclei vestibolari.
Postura ed equilibrio. Equilibrio posturale. Risposte posturali. Aggiustamenti posturali anticipatori. Ruolo delle afferenze sensoriali. Effetti di lesioni troncoencefaliche.
Locomozione. Meccanica del passo. Generatori spinali del ritmo locomotorio. Ruolo delle afferenze sensoriali. Controllo sopraspinale della locomozione.
Movimenti oculari. Micromovimenti. Movimenti saccadici e di inseguimento lento. Riflessi vestibolo-oculare e optocinetico. Movimenti di vergenza.
Cervelletto. Modelli interni e segnali anticipatori. Circuiti corticali e cellule di Purkinje. Il cervelletto come regolatore variabile. Ruoli funzionali di: vestibolocerebello, spinocerebello, corticocerebello. Effetti motori dell’inattivazione. Segni di deficit cerebellare.
Nuclei della base. Circuiti scheletromotorio, oculomotorio, prefrontale/decisionale, limbico. Ruolo dei segnali colinergici e dopaminergici. Conseguenze di lesioni ai nuclei della base. Controllo corticale del movimento. Area motoria primaria: codifiche della scarica neuronale. Area supplementare motoria, cingolata rostrale, premotoria dorsale, premotoria ventrale, aree associative parietali.Sistemi sensoriali
Fisiologia oggettiva e soggettiva. Esperienza sensoriale, sensazione e percezione. Campo recettivo. Convergenza e divergenza. Inibizione laterale. Concetti di soglia e soglia differenziale. Leggi della psicofisica.Sistema sensoriale somato-viscerale e sue modalità. Meccanocezione, propriocezione, termocezione e nocicezione. Caratteristiche funzionali dei recettori. Acuità sensoriale. Dermatomeri. Sistema delle colonne dorsali-lemnisco mediale, antero-laterale, trigeminale. Talamo. Aree somestesiche SI, SII. Somatotopia.
Dolore. Caratteristiche e componenti della sensazione dolorifica. Algometria. Nocicezione. Dolore proiettato e dolore riferito. Sistemi inibenti il dolore: teoria del cancello. Controllo discendente.
Fisiologia della visione
Sistema diottrico dell’occhio. Difetti di rifrazione. Accomodazione statica e dinamica. Riflesso fotico diretto e consensuale. Pressione intraoculare. Oftalmoscopio.
Differenze funzionali dei fotocettori. Fototrasduzione.
Elaborazione del segnale luminoso. Risposta delle cellule bipolari, orizzontali e cellule gangliari. Campo visivo e vie visive. Campi recettivi del corpo genicolato laterale. Corteccia visiva primaria: retinotopia, campi recettivi, colonne di dominanza oculare e di orientamento. Aree visive secondarie. Agnosie visive. La visione dei colori. Difetti della visione dei colori.
Psicofisica della visione: adattamento alla luce ed al buio. Acuità visiva. Contrasto simultaneo. Proprietà temporali della trasmissione della retina, frequenza critica di fusione.Fisiologia dell'udito
Il suono, misure dell’intensità del suono. Trasmissione della vibrazione sonora nell'orecchio medio. Vibrazione dei liquidi endococleari e della membrana basilare. Trasmissione sonora per via ossea. Trasduzione meccano-elettrica: elettrofisiologia della coclea a riposo e delle risposte cocleari allo stimolo acustico. Localizzazione della provenienza del suono. Corteccia uditiva. Psicofisica: Soglie psicofisiche ed audiogramma.Funzioni superiori del sistema nervoso
Fisiologia delle emozioni
Emozione e sistema limbico. Teorie di Papez e di McLean. Ruolo dell’amigdala. Sindrome di Kluver-Bucy. Motivazioni di base. Termoregolazione, Controllo dell’apporto alimentare. Controllo dell’apporto idrico.Attività elettrica corticale. EEG, ECoG, MEG. Potenziali evocati. Tecniche di bioimmagine. Ciclo sonno/veglia: aspetti EEGrafici e comportamentali. Sonno n-REM e sonno REM.
Linguaggio e dominanza emisferica
Origini e sviluppo del linguaggio. Lateralizzazione del linguaggio. Aree cerebrali implicate nel linguaggio. Teorie. Afasie. Anatomia funzionale del corpo calloso. Pazienti splitbrain. Stimolazione tachistoscopica e dicotica.Memoria e apprendimento
Apprendimento associativo e non associativo. Memoria a breve e a lungo termine. Memoria esplicita ed implicita. Ruolo dell’ippocampo. Processo di consolidamento. Analisi dei pazienti amnesici. Tipi di amnesia e correlato biologico. Meccanismi cellulari e sub-cellulari alla base dei processi di apprendimento e di memoria. Plasticità neuronale nello sviluppo e nell’adulto.SISTEMA ENDOCRINO (non trattato a lezione)
Regolazione endocrina del metabolismo organico: insulina, glucagone, adrenalina, noradrenalina, leptina. Principi di funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisario. Ormoni della corticale del surrene. Ormoni della midollare surrenale. Regolazione endocrina della crescita e dello sviluppo. Aspetti biologici della sessualità. Controllo endocrino della funzione sessuale e della riproduzione. Controllo endocrino dell’allattamento.
Controllo endocrino dell’omeostasi del calcio e del fosfati.TERMOREGOLAZIONE (non trattato a lezione)
Richiami di Fisica: produzione e cessione di calore. Regolazione della temperatura corporea.INTRODUCTION TO THE STUDY OF PHYSIOLOGY
Internal medium. Homeostasis. Negative and positive feedback, reflex control, anticipatory control, biological rhythms.
PHYSIOLOGY OF THE NEURON AND SYNAPSE
Movement of molecules and crossing of biological membranes. Liquid compartments of the organism. Diffusion. Ion channels. Membrane transporters. Osmosis.
Neuron and glial cells. Axon transport. Physiology of astrocytes. Cerebrospinal fluid. Blood-brain barrier.
Biophysics of excitable membranes. Nernst's law. Goldman equation. Resting potential. Action potential. Passive electrophysiology. Conduction of the action potential.
Synaptic transmission. Electrical synapse. Chemical synapse: presynaptic mechanisms and synaptic vesicle cycle. Neurotransmitters. Postsynaptic mechanisms. Temporal and spatial summation. Presynaptic inhibition and facilitation. Neurotransmitter receptors.
PHYSIOLOGY OF MUSCLE CONTRACTION
Contractile mechanism. Cross-bridge cycle. Excitation-contraction coupling.
Mechanics of muscle contraction. Isotonic and isometric contraction. Muscle twitch, summation, and tetanus. Muscle tension-length curve. Velocity-force curve. Mechanical power.
Muscle energetics. Energy substrates. Muscle fatigue. Skeletal muscle fiber subtypes. Motor unit recruitment.
Smooth muscle physiology. Unitary and multiunit smooth muscle. Transduction pathways for contraction. Cross-bridge cycle and “locked” state.
PHYSIOLOGY OF THE CARDIOVASCULAR SYSTEM
General and functional organization.
Physiology of cardiac muscle: comparison with skeletal and smooth muscle, action potential, excitation-contraction coupling, mechanical properties.
Electrical and contractile activity of the heart
Myocardium, pacemaker and conduction system. Chronotropism, dromotropism, inotropism, bathmotropism, lusitropism. Cardiac cycle, volumes, tones and heart murmurs. Starling's law, preload and afterload, nervous, humoral and pharmacological control.
Electrophysiology and cardiac rhythm
Conduction system, normal electrocardiogram and physical basis of electrocardiography. ECG leads, vector analysis, cardiac arrhythmias and their interpretation.
Hemodynamics and cardiovascular regulation
Flow, pressure, vascular resistance. Intrinsic and extrinsic control of cardiovascular function, microcirculation and lymphatic system. Baroreceptor reflex and other cardiovascular reflexes. Short-, medium- and long-term control of blood pressure. Regulation of cardiac output and venous return.
Coronary and renal circulation
Physiology of the coronary circulation and other specialized circulations (muscular, cerebral, cutaneous, skeletal). Control of local and humoral blood flow. Physiological adaptations during exercise and cardiovascular aging.
Blood and physical properties
Characteristics of blood, viscosity, sedimentation, ESR, and hematocrit.
PHYSIOLOGY OF RESPIRATION
Concept of breathing. External breathing. Lung as a gas exchanger. Airways and alveolar volume. Spirometry: lung volumes and capacities. Gas laws.
Lung volumes and capacities and their measurement. Spirometer. Measurement of functional residual capacity: nitrogen washing and helium dilution methods, plethysmography.
Ventilation. Definition and measurement. Total ventilation (minute volume). Alveolar ventilation and its measurement. Dead space and measurement methods: Fowler's method, Bohr's method. Partial pressures of gases in ambient air and in alveolar air. Alveolar air equations. Hyperventilation and hypoventilation. Distribution of ventilation.
Lung mechanics. Mechanical coupling of the thorax and lung, origin of pleural pressure. Pneumothorax. Resting volumes of the lung, thorax and thorax-lung system. Volume-pressure relationship at relaxation of the thorax, lung and thorax-lung system. Method of measuring compliance. Specific compliance. Elastic fibers. Role of surface tension. Surfactant. Stabilizing effect of surfactant.
Flow resistance in breathing. Location and factors that determine flow resistance in the airways. Analysis of the respiratory cycle. Forced expiration. Relationships between expiratory flow and volume. Compression and dynamics of the airways. Closing volume. Work of breathing. Respiratory “loop”.
Alveolar-capillary diffusion. Fick’s law of alveolar diffusion. Equilibrium time of partial pressures of gases across the alveolar-capillary membrane. Diffusion capacity. Pulmonary circulation.
Distribution of ventilation and perfusion. Ventilation/perfusion ratio. Inhomogeneity of the ventilation/perfusion ratio. CO2-O2 curve. Corrective mechanisms of the inhomogeneity of the ventilation/perfusion ratio.
Oxygen transport in the blood. Blood oxygen capacity. Hemoglobin. Hemoglobin saturation for oxygen. Hemoglobin dissociation curve for oxygen and its effect of pCO2, pH and temperature. Bohr effect. Transport of CO2 in the blood. Blood CO2 capacity. Haldane effect.
Homeostasis of [H+] and its regulation. Buffer systems of the blood: bicarbonates, phosphates, hemoglobin, proteins. Henderson-Hasselbalch equation. Davenport diagram. Acidosis and alkalosis of metabolic or respiratory origin and their compensation. Concept of excess bases.
Regulation of ventilation. Localization of respiratory centers. Types of respiratory neurons. Hering-Breuer reflex. Respiratory response to CO2, pH, O2. Peripheral and central chemoreceptors. Types of pathological breathing.
High altitude physiology, acclimatization, adaptation.
Hyperbaric physiology. Free diving and diving with equipment. Caisson disease. Effects of hyperbaric oxygen.
Physiology of physical exercise.
PHYSIOLOGY OF THE KIDNEY
Introduction to the study of the kidney and its main functions. Morpho-functional aspects of the nephron. Renal vascularization. Composition and excretion of urine (regulation of urination).
Glomerular filtration. Filtration barrier. Forces involved in filtration. Filtration coefficient. Factors that influence glomerular filtration.
Tubular reabsorption and secretion. Forces involved in tubular reabsorption. Mechanisms of paracellular and transcellular transport. Active and passive reabsorption. Tubular secretion of organic cations and anions.
Renal treatment of various filtered substances. Renal clearance. Inulin and creatinine, PAI. Renal function parameters.
Regulation of renal circulation. Mean pressure and autoregulation. Sympathetic nervous control.
Control of plasma volume. Sodium balance. Elimination of sodium by filtration and control of tubular reabsorption.
Hormonal control of renal function. The renin-angiotensin-aldosterone system. Atriopeptin. ADH. Parathyroid hormone.
Control of extracellular osmolarity. Minimum urinary volume. Concentration of urine. The countercurrent multiplication and exchange system. Osmoreceptive control of ADH secretion. Renal component of water balance, regulation of thirst.
Renal control of acid-base balance. Renal secretion of H+. Reabsorption of HCO3-. Renal compensation of alterations in acid-base balance.
Balance of K+, Ca2+, phosphate and magnesium.
DIGESTIVE SYSTEM
Interactions of the gastrointestinal system with the nervous system, the immune system and the microbiota. Intrinsic and extrinsic nervous regulation, endocrine and paracrine. Short and long reflexes. Regulation of eating behavior.
Motility of the gastrointestinal system. Electrical activity: slow waves and action potentials. Types of motility: peristalsis, rhythmic segmentation, mass movements, tonic contraction of the sphincters. Law of the intestine. Retroperistalsis. Vomit reflex. Chewing. Swallowing. Gastric motility. Intestinal motility. Defecation reflex.
Secretions of the gastrointestinal system. Water balance of the digestive system. Salivary, gastric, pancreatic, biliary and intestinal secretion.
Digestion and absorption. Digestion and absorption of carbohydrates, proteins, lipids. Absorption of electrolytes, water and vitamins. Composition of feces.
Splanchnic circulation. Flow and pressure in the intestinal and hepatic circulation, metabolic, nervous and hormonal regulation.
ENERGY METABOLISM
Energy balance. Bomb calorimetry. Direct and indirect calorimetry. Respiratory quotient. Basal metabolism. Total energy requirement.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale. Solo in caso di impossibilità a svolgere la lezione in aula si utilizzerà una modalità telematica (streaming webex).
Frontal lesson. Only in case of impossibility to read a lesson, a telematic modality will be used (webex streaming)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Vista la vastità del programma, l'esame è diviso in due prove parziali, che possono essere superate nello stesso appello o in appelli diversi. Le due prove si svolgeranno in giorni diversi in tutti gli appelli in cui sarà possibile. Gli esami di Fisica e di Anatomia, che sono propedeutici alla Fisiologia, devono essere superati per potersi iscrivere alle prove parziali di Fisiologia.
PROVA A) Prima parte del programma con fisiologia del neurone, della sinapsi e della fibra muscolare scheletrica e liscia; Fisiologia del sistema nervoso. Fisiologia del sistema endocrino. Corrisponde al programma svolto dai Prof. Tempia, Hoxha, Benedetti, più il sistema endocrino, che non viene svolto a lezione. L'esame è un quiz di 50 domande a scelta multipla con 4 opzioni, senza penalizzazione, più una domanda aperta che vale fino a un massimo di 5 punti, che si sommano ai 50 punti massimi del quiz. La sufficienza è 30/55. Il voto in trentesimi si ottiene moltiplicando il voto per 0,6. Quindi la sufficienza è 18. I voti superiori a 30 saranno verbalizzati come 30 e lode. La prima prova, compresa la domanda aperta, deve essere svolta in 60 minuti. L'esito della prova rimane valido per 12 mesi.
PROVA B) Fisiologia degli organi e degli apparati della vita vegetativa. Corrisponde al programma svolto dai Prof. Pagliaro, Penna, Ghirardi, Fiumara. Comprende il metabolismo corporeo e la termoregolazione. Prima di sostenerlo è fortemente consigliato aver superato la prima prova parziale (prova A). L'esame è un quiz vero/falso con 30 domande seguito da una prova orale. Ogni risposta esatta vale 1 punto. La sufficienza per accedere alla prova orale è 21. La prova scritta deve essere svolta in 25 minuti. L'esito della prova (scritto più orale) rimane valido per 12 mesi.
I quiz saranno tutti tramite la piattaforma Moodle, ed è necessario portare con sé in aula un computer portatile o un tablet per collegarsi a Moodle. È necessario anche un documento d’identità (per es. tessera universitaria con foto). I quiz non sono navigabili: una volta usciti da una domanda non è possibile rientrarvi. Per iniziare i quiz è necessaria una password che verrà data in aula. Per il quiz è possibile che ci siano più turni di esame, in base alla capienza delle aule disponibili.
In caso di rifiuto del voto di una prova parziale, decade il voto anche dell'altra prova parziale, nel caso in cui fosse già stata superata e accettata.
Per avere il voto verbalizzato, una volta superate entrambe le prove (A e B) la studentessa/lo studente dovrà essere iscritto all'appello verbalizzante
Questa nuova modalità di esame si applica anche alle studentesse/agli studenti che hanno frequentato negli anni precedenti con lo stesso ordinamento didattico.
Given the vastness of the program, the exam is divided into two partial tests, which can be passed in the same session or in different sessions. The two tests will take place on different days in all sessions where possible. The Physics and Anatomy exams, which are preparatory to Physiology, must be passed in order to enroll in the partial Physiology tests.
TEST A) First part of the program with physiology of the neuron, the synapse and the skeletal and smooth muscle fiber; Physiology of the nervous system. Physiology of the endocrine system. It corresponds to the program carried out by Prof. Tempia, Hoxha, Benedetti, plus the endocrine system, which is not carried out in class. The exam is a quiz of 50 multiple choice questions with 4 options, without penalties, plus an open question worth up to a maximum of 5 points, which are added to the maximum 50 points of the quiz. The passing grade is 30/55. The mark out of thirty is obtained by multiplying the mark by 0.6. Therefore the passing grade is 18. Grades above 30 will be recorded as 30 cum laude. The first test, including the open question, must be completed in 60 minutes. The test result remains valid for 12 months.
TEST B) Physiology of the organs and systems of vegetative life. It corresponds to the program carried out by Prof. Pagliaro, Penna, Ghirardi, Fiumara. It includes body metabolism and thermoregulation. Before taking it, it is strongly recommended that you have passed the first partial test (test A). The exam is a true/false quiz with 30 questions followed by an oral test. Each correct answer is worth 1 point. The passing mark to access the oral test is 21. The written test must be carried out in 25 minutes. The result of the test (written plus oral) remains valid for 12 months.
The quizzes will all be via the Moodle platform, and you will need to bring a laptop or tablet with you to the classroom to connect to Moodle. An identity document is also required (e.g. university card with photo). The quizzes are not navigable: once you exit a question it is not possible to return to it. To start the quizzes you need a password which will be given in the classroom. For the quiz it is possible that there will be multiple exam rounds, based on the capacity of the available rooms.
In case of rejection of the grade for a partial test, the grade for the other partial test will also be invalidated if it had already been passed and accepted.
To have the grade recorded, once both tests (A and B) have been passed, the student must be registered for the recording session
This new exam method also applies to students who have attended in previous years with the same educational system.
- Oggetto:
Attività di supporto
I docenti sono disponibile a chiarire eventuali argomenti, su richiesta degli studenti.
The teachers are available to clarify any topics, at the request of the students.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- A scelta dello studente tra:
- Grassi, Negrini, Porro,“Fisiologia Umana”, Poletto Editore
- Pape, Kurtz, Silbernagl “Fisiologia” ed. EdiSES
- Guyton, Hall “Fisiologia Medica” ed. Edra
- Koeppen, Stanton “Berne & Levy Fisiologia” Casa Ed. Ambrosiana
- Boron, Boulpaep “Fisiologia Medica” ed. Edra
Sono qui indicati anche testi monografici dove la trattazione degli argomenti è spesso più aggiornata e più diffusa. In detti testi lo studente può trovare molto del materiale didattico utilizzato nel corso.
Testi monografici:
Biofisica e sistema nervoso:
- Purves “Neuroscienze” ed. Zanichelli
- Kandel, Schwartz, Jessel “Principi di Neuroscienze” ed. Casa Editrice Ambrosiana.
Apparato cardiocircolatorio:
- Pagliaro, Penna “Fisiologia cardiovascolare”; Edises
- Levick “An Introduction to Cardiovascular Physiology” 5th ed. Taylor & Francis Ltd.
Apparato respiratorio:
- West “Fisiologia della respirazione, L'essenziale” ed. Piccin
- Levitzky “Fisiologia polmonare” ed. Mc Graw Hill
Apparato urinario:
- Pagliaro, Ghirardi, Penna “Fisiologia renale” Edises
- Vander “Fisiologia renale” ed. Mc Graw Hill
A textbook chosen among the following:
- Pape, Kurtz, Silbernagl “Fisiologia” ed. EdiSES
- Guyton, Hall “Fisiologia Medica” ed. Edra
- Koeppen, Stanton “Berne & Levy Fisiologia” Casa Ed. Ambrosiana
- Boron, Boulpaep “Fisiologia Medica” ed. Edra
- Grassi, Negrini, Porro, “Fisiologia Umana”, Poletto Editore (in Italian)
Monographic texts with more comprehensive and updated description of single subjects. A great part of the material used in the lessons can be found in these texts.
Biophysics and nervous system:
- Purves “Neuroscience”
- Kandel, Schwartz, Jessel “Principles of Neuroscience”
Cardiocirculatory system:
- Levick “An Introduction to Cardiovascular Physiology” 5th ed. Taylor & Francis Ltd.
- Pagliaro, Penna “Fisiologia cardiovascolare”; Edises
Respiratory system:
- West “West’s respiratory Physiology: the essential.
- Levitzky “Fisiologia polmonare” ed. Mc Graw Hill .
Apparato urinario:
- Vander “Fisiologia renale” ed. Mc Graw Hill.
- Pagliaro, Ghirardi, Penna “Fisiologia renale” Edises.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Fisiologia (canale B) (SME0721A)
- Fisiologia I (canale B) (SME0721B)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 22/09/2020 alle ore 12:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2025 alle ore 23:00
- N° massimo di studenti
- 500 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: