Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

C.I. Istologia can.A

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
----
Docenti
Carla BOCCACCIO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Paolo COMOGLIO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Corso di studi
[f007-c601] laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
7
SSD dell'attività didattica
BIO/17 - istologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

OBIETTIVI DI CONOSCENZA La distribuzione, la struttura e le funzioni dei tessuti. Il differenziamento (specializzazione strutturale e funzionale) delle cellule nell’ambito dei diversi tessuti. I tessuti come unità dinamiche formate da un compartimento cellulare differenziato, e da uno staminale indifferenziato con funzioni rigenerative. I meccanismi che regolano lo sviluppo dell’organismo (embriogenesi), la rigenerazione e il mantenimento dell’omeostasi strutturale e funzionale dei tessuti adulti. Le alterazioni della morfogenesi e (ri)generazione tissutale come causa di malattia. Le cellule come strumento terapeutico.

Oggetto:

Programma

Attività Didattica Frontale (ADF) 

l tessuti. Principi generali di specializzazione strutturale e funzionale delle cellule nei tessuti adulti. Tessuti labili, stabili e perenni e omeostasi della rigenerazione e riparazione tissutale.  

Le cellule staminali. Le proprietà biologiche (autorinnovamento, “immortalità” replicativa, multipotenzialità differenziativa) e la loro regolazione. Telomerasi e senescenza. Il modello dell’epitelio intestinale e la via di segnalazione Wnt-APC-beta catenina-TCF. Segnali che regolano il mantenimento della staminalità. Le cellule staminali e il cancro.

Il controllo della proliferazione e del differenziamento cellulare.  Fattori di crescita e recettori ad attività tirosin-cinasica. Vie di trasduzione del segnale. Controllo della trascrizione genica. Fattori di differenziamento e loro recettori. Fattori di controllo del ciclo cellulare. Alterazione del controllo della proliferazione. Oncogeni e geni oncosoppressori (geni “gatekeepers”) e loro meccanismo di attivazione nei tumori. Cenni sulle proprietà delle cellule neoplastiche.

La morte cellulare programmata (apoptosi). Controllo dell’integrità del genoma, riparazione del DNA (geni “caretakers”). Vie di induzione intrinseca ed estrinseca dell’apoptosi. Meccanismi effettori. Protezione dall’apoptosi.

Epiteli di rivestimento.

Epiteli ghiandolari esocrini. Classificazione morfologica e organizzazione strutturale delle ghiandole. Tipi e modalità di secrezione esocrina. Sintesi delle molecole di secrezione e traffico delle vescicole. Regolazione dell’esocitosi. Istologia funzionale di ghiandole salivari, gastriche e pancreas. Cenni di istologia funzionale del fegato.

Epiteli ghiandolari endocrini. Regolazione dell’attività endocrina e controllo dell’omeostasi tissutale. Asse ipotalamo-ipofisario e meccanismi di regolazione. Ghiandole a secrezione polipeptidica e a secrezione steroidea. Polarità cellulare e vascolarizzazione. Istologia funzionale di tiroide, surrene, isole pancreatiche. Recettori e meccanismo d’azione degli ormoni.

Sangue.

Emopoiesi. Cellule staminali emopoietiche e precursori “committed” dei compartimenti espansivi. Eritropoiesi, trombocitopoiesi, mielopoiesi e monopoiesi. Saggi in vitro e in vivo di ripopolamento emopoietico. Cenni sull’analisi e la purificazione delle cellule emopoietiche.  Regolazione dell’emopoiesi: microambiente midollare e Fattori Emopoietici. Ontogenesi dell’emopoiesi.

Tessuti linfatici. Organizzazione del sistema linfatico. Istologia funzionale di linfonodi, timo, milza e tessuto linfatico associato alle mucose. Circolazione dei linfociti. Cenni su: struttura e funzioni dei linfociti B e dei linfociti T; Linfopoiesi e maturazione dei linfociti; interazioni fra le cellule del sistema immunitario, interleuchine e segnali intercellulari.

Vasi sanguiferi. Struttura e funzione. Angiogenesi.

Tessuti di sostegno.

Tessuto cartilagineo e osseo.

Tessuto nervoso. Distribuzione, morfologia e specializzazioni ultrastrutturali dei neuroni. Il trasporto assonale. La mielinizzazione. Sostanza grigia e sostanza bianca nel sistema nervoso centrale. La neuroglia, tipi cellulari e funzioni. La barriera emato-encefalica. Le meningi. I nervi. Proprietà elettriche della membrana del neurone, potenziale di riposo, generazione e conduzione del potenziale d’azione. Canali ionici. La sinapsi. Recettori per neurotrasmettitori di tipo ionotropo e metabotropo. La giunzione neuromuscolare.

Tessuti sensoriali. Istologia funzionale di: calici gustativi, epitelio olfattorio, organi cocleare e vestibolare, retina, recettori per il tatto.

Tessuto muscolare scheletrico, liscio e cardiaco. Organizzazione tissutale e distribuzione. Il citoscheletro delle cellule muscolari e la regolazione della contrazione. L’innervazione. Caratteristiche metaboliche e istofisiologiche del muscolo. Miogenesi.

La gametogenesi e la fecondazione.

Lo sviluppo embrionale dalla prima all’ottava settimana.

 

PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIONI

Attività Didattica Interattiva (ADI)

Descrizione e riconoscimento di immagini di microscopia ottica relative a preparati tratti dai seguenti tessuti e organi:

cute e annessi, ghiandola mammaria, lingua, ghiandole salivari, esofago, stomaco, duodeno, pancreas, fegato, intestino colon, trachea – albero bronchiale, vescica, tiroide, surrene, muscolo striato, muscolo liscio, muscolo cardiaco, cartilagine ialina, cartilagine elastica, cartilagine fibrosa, osso compatto – spugnoso, ossificazione encondrale, ossificazione intramembranosa, sangue periferico, sangue midollare, midollo osseo emopoietico, linfonodo, milza, tonsilla, MALT, tessuti connettivi (lasso, compatto), tessuto adiposo, arteria, vena, nervo periferico, tessuto nervoso del SNC (sostanza bianca e grigia), ovaio, tuba, testicolo-epididimo.

 

NOTA: POSSIBILI AGGIORNAMENTI SARANNO COMUNICATI DURANTE LE LEZIONI

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

-      Alberts et al, Biologia Molecolare della Cellula, Ed. Zanichelli

-       AA.VV. Istologia di Monesi, Piccin

-       M.H. Ross and W. Pawlina, Istologia, Ed. Ambrosiana

-       Burkitt, Young, Heath, Istologia e anatomia microscopica,  V edizione – Elsevier Masson

-       P.M. Comoglio, Istologia,  CLU.

-       Gartner – Hiatt, Istologia , III edizione – EdiSES

-       M. De Felici et al. Embriologia Umana, Piccin.

-       M. Barbieri, P. Carinci, Embriologia, Ed. Ambrosiana.

-       K.L. Moore, Lo sviluppo dell’uomo, Ed. Ambrosiana.

-       Th. Sadler, Embriologia Medica di Langman, Ed. Elsevier

-      Slides delle lezioni e materiale presenti nella sezione "Materiale didattico" 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/07/2013 10:33
Location: https://medchirurgia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!