- Oggetto:
- Oggetto:
Istologia ed embriologia (canale A)
- Oggetto:
Histology and Embriology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SME0716
- Docente
- Carla Boccaccio (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- 007603 laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ex DM 270/04 - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 7
- SSD attività didattica
- BIO/17 - istologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Il corso richiede la conoscenza delle basi scientifiche acquisite durante i corsi di Biologia Cellulare e Molecolare e della parte di Chimica e Biochimica Strutturale e Biochimica metabolica del corso di Biochimica.PREREQUISITES
This course requires strong foundations in Cellular and Molecular Biology and Biochemistry. - Propedeutico a
- Esami del IV anno e successivi anni corso.
Tirocinio abilitante – Area Medica; Tirocinio abilitante – Area Chirurgica; Tirocinio abilitante – Area Medicina Generale - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Istologia ed Embriologia tratta (a) lo studio sistematico della struttura e della funzione delle cellule specializzate e dei tessuti umani, e (b) i meccanismi di generazione embrionale dei tessuti e della loro crescita, rigenerazione e riparazione durante la vita post-natale. Le correlazioni fra la struttura e la funzione di cellule e tessuti vengono apprese anche attraverso l'analisi attiva di preparati istologici al microscopio ottico e lo studio di elementi di microscopia elettronica, istochimica e immunoistochimica dei tessuti normali. Tali conoscenze costituiscono la base per comprendere le funzioni specifiche d'organo e quelle integrate dell'organismo, nonchè le relative alterazioni patologiche.Sono obiettivi specifici: 1) correlare la morfologia e le ultrastrutture cellulari con la funzione di cellule e tessuti; 2) fornire i fondamenti per la comprensione dell’anatomia microscopica; 3) identificare, nei diversi tessuti, la presenza di compartimenti cellulari preposti alla rigenerazione o all'esecuzione di funzioni specializzate; 4) illustrare i meccanismi molecolari fondamentali dell’istogenesi (segnali e programmi che regolano staminalità, proliferazione, morte cellulare e differenziamento nei diversi tessuti); 5) fornire gli strumenti per comprendere le strategie terapeutiche di medicina rigenerativa basate sull'utilizzo di cellule staminali; 6) fornire le basi per comprendere la patogenesi delle malattie dovute alle alterazioni delle funzioni cellulari e dei meccanismi rigenerativi dei tessuti; e 7) fornire le basi per comprendere le cause di infertilita’ e i difetti di sviluppo embrionale.
Histology and Embryology covers (a) the systematic study of structure and function of human specialized cells and tissues, and (b) the mechanisms of embryonic tissue generation and post-natal tissue growth, renewal and repair. Structure-function correlations in human tissues are investigated also by active training in optical microscopy and basic knowledge of electron microscopy, histochemistry and immunohistochemistry.Specific goals of the course are: 1) to correlate cell morphology and ultrastructure to cell and tissue functions; 2) to provide foundation to understand human body microscopic anatomy; 3) to identify, in different tissues, the presence of cell compartments in charge of regeneration or specialized functions; 4) to outline the main molecular mechanisms governing histogenesis (signals and programs controlling stemness, proliferation, cell death and differentiation in different tissues); 5) to provide foundation to understand regenerative medicine strategies exploiting stem cells; 6) to provide foundation to understand the pathogenesis of diseases related to altered cellular functions and tissue regeneration mechanisms; 7) to provide foundation to understand infertility causes and developmental defects.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine di questo corso gli studenti dovranno dimostrare di: 1) conoscere l'organizzazione, la struttura e la funzioni dei tessuti e dei compartimenti cellulari preposti al rinnovamento e alle funzioni specializzate, nonchè le relazioni genealogiche e funzionali tra le diverse cellule; 2) saper identificare al microscopio ottico cellule e tessuti e riconoscerne i rapporti fra struttura e funzione; 3) conoscere i meccanismi molecolari che regolano staminalità, proliferazione, differenziamento e morte cellulare e le loro possibili alterazioni patologiche; 4) conoscere i processi e i principali meccanismi regolatori di gametogenesi, fecondazione e sviluppo embrionale; 5) conoscere le principali alterazioni dei meccanismi istogenetici ed embriogenetici coinvolte nella patogenesi di malattie e difetti di sviluppo.At the end of this course, students will have to demonstrate: 1) knowledge of the organization, structure and functions of tissues and cellular compartments responsible for renewal and specialized functions, as well as the genealogical and functional relationships between the different cells; 2) being able to identify cells and tissues under the optical microscope and recognize the relationships between structure and function; 3) to know the molecular mechanisms that regulate the stem phenotype, cell proliferation, differentiation and apoptosis, and their possible pathological alterations; 4) to know the processes and the main regulatory mechanisms of gametogenesis, fertilization and embryonic development; 5) to know the main alterations of histogenetic and embryogenetic mechanisms involved in the pathogenesis of diseases and developmental defects.
- Oggetto:
Programma
Programma delle lezioni frontali
- Istogenesi normale e patologica. Tessuti stabili, labili e perenni. Compartimenti tissutali: staminale, di amplificazione transiente, differenziato. Istogenesi normale ed aberrante: cenni sul meccanismo della progressione neoplastica (modello del carcinoma colo-rettale). Le proprietà delle cellule normali e neoplastiche in relazione all’istogenesi (“Hallmarks of cancer”). Oncogeni e geni oncosoppressori (geni “gatekeepers”) e loro coinvolgimento nell’istogenesi normale e patologica.
- Le cellule staminali dei tessuti adulti. Le proprietà biologiche (autorinnovamento, “immortalità” replicativa, multipotenzialità differenziativa) e la loro regolazione: telomerasi; segnali di controllo dell’autorinnovamento (Wnt, Hh, Notch). L’identificazione delle cellule staminali mediante ‘lineage tracing’ (modello dell’epitelio intestinale). Le cellule staminali e l’istogenesi tumorale. L’evoluzone clonale delle cellule staminali.
- Il controllo della proliferazione e del differenziamento cellulare. Fattori di crescita e recettori ad attività tirosin-cinasica. Vie di trasduzione del segnale (Ras-MAPK; PI-3K etc.). Controllo della trascrizione. Fattori di differenziamento (famiglia del TGF-beta) e i loro recettori: trasduzione, amplificazione del segnale, controllo della trascrizione genica. Alterazione del controllo della proliferazione nei tumori.
- Il ciclo cellulare. Regolazione da parte dei fattori di crescita. Fattori di controllo del ciclo (Myc, cicline, cdk, inibitori dei complessi ciclina-cdk, Rb, E2F).
- La morte cellulare programmata (apoptosi). Controllo dell’integrità del genoma, riparazione del DNA (geni “caretakers”). La via di induzione intrinseca dell’apoptosi (p53-Bax). La via di induzione “estrinseca” dell’apoptosi (recettori della famiglia di Fas). Meccanismi effettori (caspasi). Protezione dall’apoptosi (PI3-K-AKT; Bcl-2). Alterazione del controllo dell’apoptosi nei tumori.
- Epiteli di rivestimento. Classificazione strutturale, distribuzione e relazioni struttura-funzione. Membrana basale e sue specializzazioni (membrana di filtrazione glomerulare). Giunzioni intercellulari. Polarizzazione cellulare e trasporti trans-membrana. Specializzazioni citoplasmatiche e di superficie, relative alle funzioni protettive, meccaniche, di impermeabilizzazione, di assorbimento e di escrezione. Istologia di: epidermide, urotelio, epitelio di vie respiratorie ed alveoli polmonari, epitelio di esofago, stomaco, intestino. La rigenerazione degli epiteli di rivestimento. Differenziamento dell’epitelio intestinale. Medicina rigenerativa di epidermide ed epitelio corneale.
- Epiteli ghiandolari esocrini. Classificazione morfologica e organizzazione strutturale delle ghiandole. Tipi e modalità di secrezione esocrina. Sintesi delle molecole di secrezione e traffico delle vescicole. Regolazione della secrezione. Istologia funzionale di ghiandole salivari, gastriche, pancreas esocrino, fegato, ghiandola mammaria. Morfogenesi e rigenerazione degli epiteli ghiandolari esocrini.
- Epiteli ghiandolari endocrini. Morfologia delle ghiandole endocrine. Ultrastruttura delle ghiandole a secrezione polipeptidica e a secrezione steroidea. Polarità cellulare e vascolarizzazione. Asse ipotalamo-ipofisario e meccanismi di regolazione. Istologia funzionale di ipofisi, epifisi, tiroide, paratirodi, surrene, isole pancreatiche, app. iuxtaglomerulare, sistema neuroendocrino diffuso. Recettori e meccanismo d’azione degli ormoni. Cenni sulle disfunzioni ormonali.
- Il sangue: plasma, eritrociti e piastrine. Composizione del plasma ed equilibrio con il fluido interstiziale. Eritrociti: il citoscheletro di membrana e il mantenimento della morfologia; il trasporto dei gas. Emocateresi. Valori eritrocitari fisiologici. Ultrastruttura delle piastrine e la loro funzione nell’emostasi.
- Il sangue: granulociti e monociti. Formula leucocitaria. Migrazione dei leucociti nei tessuti. Morfologia, ultrastruttura e funzioni di granulociti neutrofili, basofili ed eosinofili. l sistema monocito-macrofagico.
- Tessuti linfatici. Organizzazione dei tessuti e della circolazione linfatica. Istologia funzionale di linfonodi, timo, milza e tessuto linfatico associato alle mucose. Morfologia e funzioni dei linfociti B: struttura, funzione e meccanismo di generazione delle immunogluboline. Morfologia e funzioni di linfociti T citotossici e linfociti T helper. Il recettore dei linfociti T e il sistema maggiore dell’istocompatibilità. Linfopoiesi e maturazione dei linfociti. Le interazioni fra le cellule del sistema immunitario: cellule presentanti l’antigene, meccanismi di riconoscimento e modulazione funzionale tra cellule. Interleuchine e segnali intercellulari.
- Emopoiesi. Vita media delle cellule del sangue. Identificazione delle cellule staminali emopoietiche tramite isolamento prospettico (marcatori di superficie, citofluorimetria) e saggi in vivo di ripopolamento midollare. Proprietà delle cellule staminali emopoietiche (LT-HSC, ST-HSC) e dei progenitori “committed” dei compartimenti di amplificazione transiente (CLP, CMP, MEP, GMP etc.). Eritropoiesi, trombocitopoiesi, mielopoiesi e monopoiesi. Regolazione dell’emopoiesi: microambiente midollare e Fattori Emopoietici (CSF). Ontogenesi dell’emopoiesi.
- Vasi sanguiferi. Struttura e funzione della parete di arterie, vene e capillari. Le barriere ematotissutali. Funzioni dell’endotelio. Angiogenesi normale e patologica. I fattori angiogenetici (fattori trascrizionali indotti da ipossia, VEGF, angiopoietine, PDGF, efrine). Inibizione dell’angiogenesi.
- Tessuti di sostegno. Componenti e funzioni della matrice extracellulare. Classificazione funzionale dei connettivi. Rapporti cellule-matrice. Cellule proprie e migranti dei connettivi. Il tessuto adiposo. Cellule staminali mesenchimali.
- Tessuto cartilagineo. Sottotipi (c. ialina, fibrosa ed elastica) e loro distribuzione. Componenti e proprietà della matrice cartilaginea. Condrociti e condroblasti. Pericondrio e rigenerazione della cartilagine. Accrescimento e riparazione. Cartilagini articolari.
- Tessuto osseo. Organizzazione strutturale. Composizione e funzioni della matrice extracellulare. Osteoblasti, osteociti e deposizione della matrice. Osteoclasti e riassorbimento della matrice. Origine di osteoblasti e osteoclasti. Controllo ormonale del della osteodeposizione e del riassorbimento osseo. Accrescimento, rimodellamento e riparazione dell’osso. Ossificazione encondrale e membranosa.
- Tessuto nervoso. Organizzazione anatomo-funzionale del tessuto nervoso e generalità istologiche. Morfologia e specializzazioni ultrastrutturali dei neuroni. Classificazione morfo-funzionale e distribuzione dei sottotipi di neuroni. Il trasporto assonale. La mielinizzazione.La neuroglia: tipi cellulari e funzioni. La barriera emato-encefalica. Le meningi. Il liquor cefalo-rachidiano. Struttura e rigenerazione dei nervi. Le cellule staminali del tessuto nervoso.
- I neuroni. Proprietà elettriche della membrana, potenziale di riposo, generazione e conduzione del potenziale d’azione. Canali ionici. La sinapsi. Neurotrasmettitori e recettori post-sinaptici di tipo ionotropo e metabotropo. La giunzione neuromuscolare.
- Tessuti sensoriali. Istologia funzionale di: calici gustativi, epitelio olfattorio, epitelio uditivo e vestibolare, retina, recettori per il tatto.
- Tessuto muscolare scheletrico, liscio e cardiaco. Organizzazione tissutale e distribuzione. Caratteristiche ultrastrutturali delle cellule. Il citoscheletro e i meccanismi di regolazione della contrazione nei diversi sottotipi. L’innervazione. Caratteristiche metaboliche. Miogenesi.
- La gametogenesi femminile. Generalità sulla gametogenesi: meiosi, cellule germinali primordiali ed embriogenesi delle gonadi. Principi di anatomia ed embriologia dell’apparato genitale femminile. Il ciclo ovarico. La maturazione dell’oocita e l’ovulazione. Le modificazioni cicliche dell’endometrio e dell’apparato genitale femminile. Il controllo ormonale dei cicli femminili: gonadotropine ipofisarie, estrogeni e progesterone. Gli anticoncezionali ormonali.
- La gametogenesi maschile e la fecondazione. Principi di anatomia ed embriologia dell’apparato genitale maschile. Spermatozoi, spermiogenesi e spermioistogenesi. Gli ormoni maschili. La maturazione degli spermatozoi nelle vie spermatiche e le modificazioni nelle vie genitali femminili. La fecondazione. Lo zigote. La segmentazione e la formazione della morula e della blastocisti. L’imprinting parentale. La fecondazione assistita. Le cellule staminali embrionali, da trasferimento nucleare e pluripotenti indotte.
- Lo sviluppo embrionale nella seconda-terza settimana. L’impianto della blastocisti e la formazione dell’embrione bilaminare. Lo sviluppo del sinciziotrofoblasto e della circolazione primitiva. Le gonadotropine corioniche. La gastrulazione. Meccanismi ormonali di mantenimento della gravidanza.
- Lo sviluppo embrionale nella quarta-ottava settimana. I ripiegamenti embrionali. I derivati dell’endoderma, del mesoderma parassiale, intermedio e laterale e dell’ectoderma. L’origine dei sistemi: cardiocircolatorio, ematopoietico, nervoso, gastroenterico, respiratorio, genitourinario, muscoloscheletrico. Panoramica dello sviluppo embrionale nel secondo mese. L’accrescimento fetale. La placenta: struttura e funzioni. I fattori teratogeni e i principali difetti dello sviluppo.
- Controllo dello sviluppo embrionale. I meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo embrionale: segnali extracellulari e fattori trascrizionali. Omeogeni. I processi cellulari dello sviluppo embrionale: la transizione epitelio-mesenchimale. Crescita invasiva fisiologica e patologica (metastasi).
Attività didattica interattiva (ADI)
Descrizione, riconoscimento e correlazioni morfo-funzionali di immagini di microscopia ottica relative ai seguenti tessuti e organi:
ADI 1
Lingua, esofago, stomaco, duodeno, tenue, colon, trachea, polmone, vescica, rene.
ADI 2
Cute e annessi, ghiandole salivari, pancreas, ghiandola mammaria, ipofisi, surrene, tiroide, paratiroidi.
ADI 3
Sangue periferico e midollare, linfonodo, tonsilla, milza, MALT, midollo osseo, arteria, vena, tessuto connettivo lasso e compatto, tessuto adiposo, cartilagine ialina, elastica e fibrosa, tessuto osseo, ossificazione encondrale.
ADI 4
Cervelletto, midollo spinale, nervo periferico, occhio, tessuto muscolare striato, cardiaco e liscio, ovaio, tuba, endometrio, testicolo-epididimo.
HISTOGENESIS AND TISSUE REGENRATION
- Normal and pathological histogenesis.
- Stem cells and tissue regeneration.
- Mechanisms regulating cell proliferation and differentiation.
- Cell integrity, survival and death control in tissue homeostasis.
SYSTEMATIC HISTOLOGY
- Techniques for cell and tissue studies with a specific focus on sample preparation for optical microscopy.
- Protective and absorptive epithelia.
- Exocrine epithelia.
- Endocrine epithelia.
- Epithelial regeneration and regenerative medicine.
- Blood
- Lymphatic tissues and immune cells.
- Hemopoiesis and lymphopoiesis.
- Blood vessels and angiogenesis.
- Connective tissues.
- Adipose tissue.
- Carthilage.
- Bone and ossification.
- Central and peripheral nervous tissue and its regeneration.
- Senosory tissues.
- Skeletal, smooth and cardiac muscle.
EMBRYOLOGY
- Oogenesis.
- Spermatogenesis and spermiohistogenesis.
- Fertilization, early embryonic development (1st week) and embryonic/pluripotent stem cells.
- Embryonic development from 2nd to 8th week.
- Embryonic annexia, teratogenesis.
- Mechanisms controlling embryonic development and its pathological alterations.
Interactive teaching activities (ADI)
Analysis of histological sections.
ADI 1
Tongue, oesophagus, stomach, duodenum, small intestine, colon, trachea, lung, bladder, kidney.
ADI 2
Skin, salivary glands, pancres, mammary gland, hypophysis, adrenal gland, thyroid, parathyroids.
ADI 3
Peripheral and marrow blood, lymph node, spleen, MALT, bone marrow, artery, vein, loose and dense connective tissue, adipose tissue, hyaline, elastic and fibrous cartilage, bone, endochondral ossification.
ADI 4
Cerebellum, spinal cord, peripheral nerve, eye, striated, smooth and cardial muscle, ovary, uterine tube, endometrium, testis and epidydimis.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso si svolge al primo anno di corso nel secondo semestre (marzo-giugno) e consiste di 28 lezioni frontali plenarie di 2 ore ciascuna.
Agli studenti viene messo a disposizione ampio materiale didattico, comprensivo di:
-slides corredate dei testi delle lezioni;
-articoli scientifici e testi di aggiornamento;
-repertorio di files corrispondenti a preparati istologici (circa 40) acquisiti mediante telecamera collegata al microscopio ottico; tali preparati possono essere analizzati con un software di microscopia virtuale scaricabile gratuitamente sul PC dello studente;
-tutorials sotto forma di videolezioni (v. attività di supporto).
The course takes place at the 1st year in the second semester (March-June) and it includes 28 plenary lectures, 2 hours long each (total 56 hours).
Students will be provided with ample courseware including:
-slides with lecture texts;
-updated scientific articles;
-a full set of files (approx. 40) including histological slides captured with a microscope-linked camera, to be analyzed with a freely available virtual microscopy software to be downloaded on student’s PC.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge solo oralmente sull'intero programma di Istologia ed Embriologia e include anche la verifica delle capacita’ di riconoscimento e analisi di preparati istologici tramite microscopia virtuale.
ll voto e’ attribuito in trentesimi e il minimo sufficiente e’ 18/30.
Durante il corso potrà essere svolta, a discrezione del docente e con adeguato preavviso, una 'prova in itinere'. Questa prova non esonera lo studente dal portare all'esame alcuna parte del programma, ma è da intendersi come autoverifica intermedia del proprio livello di preparazione.
Oral examination on the entire Histology & Embriology program, including analysis of histological slides by virtual microscopy.
Grade scaling 30 points, minimum 18/30.
During the course, an 'in itinere test' may be administered at the instructor's discretion, with appropriate notice. This test does not exempt students from covering any part of the program during the final exam, but it should be viewed as an intermediate self-assessment of their level of preparation
- Oggetto:
Attività di supporto
Video-tutorials registrati dai docenti per l'addestramento all'utilizzo della microscopia virtuale e contenenti descrizioni dettagliate dei preparati istologici. I links per le videolezioni (caricate su youtube) sono forniti nel materiale didattico dell'anno.
Uso guidato di websites di microscopia virtuale.
Video-animazioni per la comprensione di processi complessi, soprattutto relativi alla morfogenesi embrionale. Le videoanimazioni sono fornite nel materiale didattico.
Videotutorials for virtual microscopy training and detailed description of every histological slide, recorded by the teachers. Links to online lessons (youtube) will be directly provided to students with coursware.
Guided use of virtual microscopy websites.
A full set of movies showing the main processes of embryo development, provided with courseware.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Biologia Molecolare della Cellula - VI ed.
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Zanichelli
- Autore:
- Alberts et al.
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Istologia
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Ed. Ambrosiana
- Autore:
- Pawlina-Ross
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Embriologia
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Ed. Ambrosiana
- Autore:
- Barbieri-Carinci
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
ISTOLOGIA
Kierszenbaum-Tres, Istologia, V. Ed., Edra (2020)
M. Ross-W. Pawlina-T.Barnasch, Atlante di Istologia, Ambrosiana (2016)
Attraverso il website https://medchirurgia.campusnet.unito.it/do/didattica gli studenti possono leggere e scaricare le diapositive mostrate a lezione e articoli di revisione della letteratura, utili per l’approfondimento di argomenti specifici.
List of available and suitable textbooks
HISTOLOGY
Alberts et al., Molecular Biology of the Cell, 6th Ed., Garland Science (2015).
Pawlina, Histology, 8th edition, Wolters Kluwer (2019).
EMBRYOLOGY
Sadler Langman’s Medical Embryology 13th ed., 2015, Wolter Kluver
Via the https://medchirurgia.campusnet.unito.it/do/didattica website, slide-sets shown at lectures and review articles may be read and downloaded, which allow an in-depth knowledge of specific topics.
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: