- Oggetto:
- Oggetto:
Metodologia della ricerca (canale A)
- Oggetto:
Methods for the research
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SME0720
- Docenti
- Paola Dalmasso (Docente Titolare dell'insegnamento)
Giuseppina Lo Moro (Docente Titolare dell'insegnamento) - Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- MED/01 - statistica medica
MED/42 - igiene generale e applicata - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Essendo un corso di base non ci sono prerequisiti particolari, tranne una conoscenza di base del calcolo matematico, acquisita nelle scuole medie inferiori e superiori (proporzioni, frequenze, uso di ascissa e ordinata....)
This is a basic course; there are no particular prerequisites, except for a basic knowledge of mathematical calculus acquired in secondary school (proportions, frequencies, use of abscissa and ordinate...).
- Propedeutico a
- Tirocinio abilitante – Area Medica; Tirocinio abilitante – Area Chirurgica; Tirocinio abilitante – Area Medicina Generale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Conoscere e interpretare il ruolo della variabilità nell’ambito della ricerca biomedica.
- Saper applicare e interpretare metodi statistici di base.
Applicare la metodologia necessaria per valutare l'accuratezza e la precisione dei dati; - Applicare la metodologia necessaria per misurare o stimare la frequenza di eventi fisiologici o patologici; la forza dell’associazione con i fattori di rischio; l’efficacia di un trattamento/ intervento.
- Conoscere gli approcci quantitativi per lo studio della diagnosi, dei trattamenti e della prognosi
- Interpretare risultati quantitativi nella letteratura biomedica
- Conoscere la normativa vigente in tema di rischio professionale e scegliere le misure di prevenzione dei rischi correlati alla professione in relazione alle conoscenze in tema di igiene generale delle malattie infettive
- Know and interpret the role of variability in biomedical research.
- Knowing how to apply and interpret basic statistical methods.
Apply the methodology necessary to evaluate the accuracy and precision of the data; - Apply the methodology necessary to measure or estimate the frequency of physiological or pathological events, the strength of the association with risk factors, the effectiveness of treatment/intervention
- Know the quantitative approaches for the study of diagnosis, treatments, and prognosis
- Interpret quantitative results in the biomedical literature
- Know the current legislation on occupational risk and choose the risk prevention measures related to the profession about knowledge in terms of general hygiene of infectious diseases
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di:- descrivere i criteri per la definizione di normalità/anormalità in un processo diagnostico e individuare le modalità per un corretto utilizzo clinico degli esami diagnostici e per la scelta di una terapia efficace;
- descrivere il modello di malattia infettiva e di malattia cronico degenerativa, le principali misure di frequenza, le misure di associazione in relazione all'esposizione a fattori di rischio e la metodologia di studio epidemiologico degli eventi fisiologici e patologici;
Saper applicare le conoscenze acquisite per
- leggere criticamente i risultati degli studi scientifici
- interpretare dati relativi alla stima del rischio e ai rapporti di causalità
- identificare le strategie degli interventi di prevenzione e promozione della salute nella professione e nella comunità
At the end of the course, the student should be able to:- describe the criteria for the definition of normality / abnormality in a diagnostic process and identify the methods for the correct clinical use of diagnostic tests and for the choice of an effective therapy;
- describe the infectious disease and chronic degenerative disease model, the main frequency measures, the association measures in relation to exposure to risk factors, and the methodology for the epidemiological study of physiological and pathological events;
Knowing how to apply the knowledge for:
- critically read the results of scientific studies
- interpret data relating to risk estimation and causality relationships
- identify the strategies of prevention and health promotion interventions in the profession and in the community
- Oggetto:
Programma
STATISTICA- A cosa serve la statistica. Concetto di variabilità e sue fonti. Variabilità casuale e sistematica. Distorsioni e confondimento.
- Caratteristiche della misura: precisione e accuratezza.
- Statistica descrittiva. Tipi di variabili e loro trasformazioni. Distribuzioni di frequenza. Misure di sintesi: tendenza centrale e dispersione. Rappresentazioni grafiche.
- Introduzione al campionamento: campioni e popolazioni.
- La distribuzione normale. Distribuzione delle medie campionarie ed errore standard. Teorema centrale del limite. Intervallo di confidenza.
- Teoria della probabilità. Teorie frequentista e bayesiana.
- Distribuzione binomiale.
- Introduzione all’Inferenza. Errore di I e di II tipo. Concetto di potenza statistica. I test di ipotesi.
- Inferenza sulle medie e sulle proporzioni. Test t di Student. Tabelle di contingenza. Concetto di gradi di libertà. Test del chi-quadro. Test esatto di Fisher.
- Correlazione e regressione. La regressione lineare. La regressione logistica.
- Introduzione all’analisi multivariabile.
EPIDEMIOLOGIA CLINICA
- La concordanza inter e tra osservatori. L’Indice K.
- L’uso dei test in clinica: proprietà dei test e loro uso razionale per la diagnosi clinica. Sensibilità, specificità, valori predittivi, rapporti di verosimiglianza, curva ROC.
- La sperimentazione clinica controllata: criteri per la valutazione della sperimentazione di un farmaco o di una nuova terapia: la randomizzazione, la definizione della potenza della sperimentazione, la valutazione del risultato, i problemi etici e metodologici, le misure di efficacia di un intervento.
- Valutazione della prognosi: l’analisi di sopravvivenza. Le curve di Kaplan-Meier. Il log-rank test. Il concetto di Hazard Ratio. Il modello di regressione di Cox.
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA
- Misure epidemiologiche di frequenza delle malattie (incidenza e prevalenza).
- Studi epidemiologici descrittivi (studio ecologico e studio di prevalenza).
- Valutazione del rischio. Causalità. Indicatori e fattori di rischio.
- Studi epidemiologici analitici (studio a coorte e studio caso-controllo).
- Misure di associazione (Rischio Relativo e Odds Ratio).
- Misure epidemiologiche di impatto (Rischio attribuibile negli esposti e nella popolazione)
- La sperimentazione clinica e sul campo: la valutazione di efficacia degli interventi
RISCHIO IN AMBIENTE PROFESSIONALE SANITARIO
- Storia naturale della malattia: momenti di intervento diagnostico, terapeutico e preventivo. Modelli epidemiologici di malattia infettiva e di malattia cronico-degenerativa.
- Concetti di infettività, patogenicità, virulenza, contagiosità; modalità di trasmissione delle malattie infettive; modalità di diffusione delle malattie infettive nella comunità.
- Gli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
- Prevenzione primaria: vaccinazioni, misure di isolamento, igiene delle mani
- Prevenzione secondaria: la metodologia dello screening
STATISTICSConcept of variability and its sources. Random and systematic variability. Distortions and confounding.
Characteristics of the measurement: precision and accuracy.
Descriptive statistics. Types of variables and their transformations. Frequency distributions. Synthesis measures: central tendency and dispersion. Graphic representations.
Introduction to sampling: samples and populations.
The normal distribution. Distribution of sample means and standard error. Central limit theorem. Confidence interval.
Probability theory. Frequentist and Bayesian theories.
Binomial distribution.
Introduction to Inference. Type I and II errors. Statistical power concept. Hypothesis tests.
Inference on averages and proportions. Student's t-test. Contingency tables. Degrees of freedom concept. Chi-square test. Fisher's exact test.
Correlation and regression. Linear regression. Logistic regression.
Introduction to multivariable analysis.CLINICAL EPIDEMIOLOGY
Concordance between observers. The K index.
The use of tests in the clinic: properties of the tests and their rational use for clinical diagnosis. Sensitivity, specificity, predictive values, likelihood ratios, ROC curve.
Controlled clinical trials: criteria for evaluating the trial of a drug or a new therapy: randomization, definition of the power of the trial, evaluation of the result, ethical and methodological problems, measures of effectiveness of an intervention.
Evaluation of prognosis: survival analysis. The Kaplan-Meier curves. The log-rank test. The concept of Hazard Ratio. Cox's regression model.METHODOLOGY in EPIDEMIOLOGIC STUDY DESIGN
Epidemiological measures of disease frequency (incidence and prevalence).
Descriptive epidemiological studies (correlation study and prevalence study).
Risk assessment. Causality. Risk indicators and Risk factors.
Analytical epidemiological studies (cohort study and case-control study).
Association measures (Relative Risk and Odds Ratio).
Epidemiological measures of impact (Risk attributable to the exposed and the population)
Clinical and field trials: evaluation of the effectiveness of interventionsRISK IN THE PROFESSIONAL HEALTHCARE ENVIRONMENT
Natural history of the disease: diagnostic, therapeutic and preventive intervention moments. Epidemiological models of infectious disease and chronic-degenerative disease.
Infectivity, pathogenicity, virulence, contagiousness, transmission of infectious diseases, and ways of spreading contagious diseases in the community.
Primary, secondary, and tertiary prevention.
Primary prevention: vaccinations, isolation measures, hand hygiene
Secondary prevention: the screening methodology- Oggetto:
Modalità di insegnamento
In base alle indicazioni dell'Ateneo le lezioni si svolgeranno sempre in presenza.Saranno effettuate esercitazioni a complemento delle lezioni frontali per applicazione delle metodologie di lettura di articoli scientifici e ADI a gruppi con presentazione di articoli scientifici e domande applicate a specifici argomenti del programma, con particolare attenzione alla statistica, all'epidemiologia clinica e alla metodologia epidemiologica.
According to the University's instructions, the lessons will always be frontal.Exercises will be carried out to complement the lectures on applying the methodologies for reading scientific articles and ADI to groups. Scientific articles and questions applied to specific topics of the program will be presented, with particular attention to statistics, clinical epidemiology, and epidemiological methodology.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' effettuata una prova scritta in presenza. La prova scritta consiste nell'analisi di un articolo scientifico che tratta di uno studio epidemiologico, su cui sono poste circa 20 domande relative agli aspetti statistici ed epidemiologici contenuti nell'articolo. Altre 5-6 domande riguardano argomenti del programma di Rischio in ambiente professionale sanitario e di Statistica-epidemiologia clinica. Il punteggio complessivo della prova è pari a 32. Il punteggio di ogni singola domanda dipende dalla tipologia e dalla difficoltà della domanda stessa, che variano in relazione all'articolo scientifico scelto. In particolare: - le eventuali domande a scelta multipla sono valutate in un range compreso tra 0.5 e 2; - le eventuali domande di tipo Vero/ Falso con un punteggio tra 0.25 e 0.5; - le eventuali domande aperte tra 0.5 e 2.5.A written test is performed in person.The written test consists of the analysis of a scientific paper about an epidemiological study.
About 20 questions are asked about the statistical and epidemiological issues in the paper. Another 5-6 questions concern topics from the hygiene and clinical statistics-epidemiology program.
The overall test score is 32.
The score of each question depends on the type and difficulty of the question itself, which varies with the scientific article chosen. In particular:
- any multiple choice questions are scored in a range between 0.5 and 2;
- any True/False questions with a score between 0.25 and 0.5;
- any open questions between 0.5 and 2.5.
- Oggetto:
Attività di supporto
I docenti dell’insegnamento integrato rendono disponibile sulla piattaforma Moodle, previa iscrizione da parte del/della studente/essa, il materiale didattico utilizzato durante le lezioni di
didattica erogativa in presenza una volta che gli argomenti sono stati approfonditi in aula.I docenti del corso integrato sono disponibili per rispondere ai quesiti degli studenti al di fuori dell’orario delle lezioni, previo appuntamento via mail. I docenti sono contattabili alle mail: paola.dalmasso@unito.it (per i moduli di Statistica e di Epidemiologia Clinica) e giuseppina.lomoro@unito.it (per i moduli di Metodologia Epidemiologica e di Rischio in ambiente professionale sanitario). Gli incontri si potranno svolgere in presenza presso il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche (Via Santena 5 bis, Torino), oppure online nelle stanze virtuali Webex dei docenti. Nello specifico: per i moduli di Statistica e di Epidemiologia Clinica all’indirizzo https://unito.webex.com/meet/paola.dalmasso e per i moduli di Metodologia Epidemiologica e di Rischio in ambiente professionale sanitario
all’indirizzo https://unito.webex.com/meet/giuseppina.lomoroI docenti dell’insegnamento integrato, in linea con le indicazioni dell’Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto), sono a disposizione per adattare le modalità di erogazione dell’insegnamento e la valutazione per supportare gli studenti e le studentesse con DSA e BES.
The teachers of the integrated course make the material used during the in-person teaching lessons available on the Moodle platform upon student registration once the topics have been explored in the classroom.
The teachers are available to answer students' questions outside of class hours by appointment via email. The teachers can be contacted at the following email addresses: paola.dalmasso@unito.it (for Statistics and Clinical Epidemiology modules) and giuseppina.lomoro@unito.it (for the Methodology in Epidemiological study design and Risk in the professional healthcare environment modules). Meetings can occur in person at the Department of Public Health and Pediatric Sciences (Via Santena 5 bis, Turin) or online in the teachers' Webex virtual rooms. Specifically, for the Statistics and Clinical Epidemiology modules at https://unito.webex.com/meet/paola.dalmasso and the Methodology in Epidemiological Study Design and Risk in the Professional Healthcare Environment modules at https://unito.webex.com/meet/giuseppina.lomoro
Following the University's guidelines (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-imparare-dsa/supporto), the teachers are willing to adapt the teaching methods and assessments to support students with DSA and BES.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
STATISTICA
- Armitage P., Berry G., Statistica Medica, metodi statistici per la ricerca in Medicina, (III edizione), Mc Graw-Hill Libri Italia, Milano 1996.
- Pagano M., Gauvreau K., Biostatistica. Guido Gnocchi Editore,Napoli 1994.Altri libri, facoltativi, attinenti alla materia:
- Saracci R. Epidemiology -; A very short introduction. Oxford University Press. Oxford, 2010.- Ippocrate. Arie acque luoghi -; A cura di Luigi Bottin. Letteratura universale Marsilio. Venezia, 1986.
EPIDEMIOLOGICA CLINICA
Di Orio F. -;Elementi di metodologia epidemiologica clinica. Piccin, Paova 1994.Sackett DL, Haynes RB, Tugwell P. Epidemiologia clinica: scienza di base per la medicina. Torino: Centro Scientifico Torinese, 1988
Weiss NS. Clinical Epidemiology. The study of the outcome of illness. 3rd ed. New York: Oxford University Press, 2006
Haynes RB, Sackett DL, Guyatt GH, Tugwell P. Clinical epidemiology. How to do clinical practice research. 3rd ed. Lippincott Williams & Wilkins, 2006
Piantadosi S. Clinical trials: a methodological perspective. 3rd ed. Hoboken (NJ): John Wiley & Sons, Inc., 2017
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E RISCHIO IN AMBIENTE PROFESSIONALE SANITARIO
- C. Signorelli, Odone A., Elementi di Metodologia Epidemiologica, Società Editrice Universo, Roma, VIII Edizione
- S. Barbuti, G.M. Fara, G. Giammanco, Igiene - Medicina Preventiva -; Sanità Pubblica. Edises, II edizione (capitoli dal 6 al 12)
- F. Faggiano, F. Donato, F. Barbone, Manuale di Epidemiologia per la Sanità Pubblica, Centro Scientifico Editore (Capitoli 3, 4, 5).
- L. Manzoli, Epidemiologia e management in Sanità, Edi-ermes editore.- Oggetto:
Moduli didattici
- Epidemiologia clinica (canale A) (SME0720B)
- Metodologia epidemiologica (canale A) (SME0720C)
- Rischio in ambiente professionale sanitario II (canale A) (SME0720D)
- Statistica (canale A) (SME0720A)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: