- Oggetto:
- Oggetto:
Biochimica (Canale B)
- Oggetto:
Biochemistry
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SME0980
- Docenti
- Elisabetta Aldieri (Docente Titolare dell'insegnamento)
Chiara Riganti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Francesco Michelangelo Turrini (Docente Responsabile del Corso Integrato) - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Annualità
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 15
- SSD attività didattica
- BIO/10 - biochimica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Chimica generale: struttura atomica, configurazione elettronica degli elementi, tavola periodica degli elementi, proprietà periodiche degli elementi, legame chimico e geometria molecolare, stechiometria, equazioni chimiche, termochimica (entalpia, entalpia di reazione), liquidi e forze intermolecolari, soluzioni acquose e loro proprietà, reazioni in soluzione acquosa (reazioni acido-base, reazioni di ossido-riduzione), cinetica chimica, equilibrio chimico, equilibri acido-base, soluzioni tamponate), termodinamica chimica (processi spontanei, energia libera di Gibbs), elettrochimica.
Chimica organica: gruppi funzionali in chimica organica, stereochimica (isomeria conformazionale, isomeria cis-trans, stereochimica dei centri tetraedrici), benzene e aromaticità, ammine e eterocicli, reazioni organiche (reazioni polari e reazioni radicaliche), reazioni degli acidi carbossilici e dei loro derivati, reazione delle aldeidi e dei chetoni, tautomeria cheto-enolica, condensazioni aldoliche, reazioni degli alcoli, reazioni dei tioli e dei solfuri, reazioni delle ammine.Biochimica metabolica.
Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, metabolismo del galattoso, metabolismo del fruttoso, destini metabolici del piruvato, via del pentoso-fosfati, metabolismo del glicogeno, gluconeogenesi, regolazione del metabolismo dei carboidrati.
Metabolismo intermedio: ciclo dell’acido citrico e sua regolazione, reazioni anaplerotiche/cataplerotiche del ciclo dell’acido citrico, fosforilazione ossidativa (catena di trasporto degli elettroni, sintesi di ATP, regolazione delle fosforilazione ossidativa, sistemi shuttle)
Metabolismo dei lipidi: catabolismo degli acidi grassi e derivati (attivazione e ossidazione degli acidi grassi, corpi chetonici, biosintesi degli acidi grassi e degli eicosanoidi, biosintesi dei triacilgliceroli), biosintesi dei fosfolipidi di membrana e dei glicolipidi, metabolismo del colesterolo e degli isoprenoidi, sintesi acidi biliari, struttura e metabolismo delle lipoproteine.
Metabolismo degli aminoacidi: reazioni di transamminazione e deamminazione, escrezione dell’azoto e ciclo dell’urea; vie di degradazione degli amminoacidi: amminoacidi glucogenici, amminoacidi chetogenici, amminoacidi degradati a piruvato, amminoacidi degradati a succinil-CoA, amminoacidi degradati a α-chetoglutarato, amminoacidi degradati ad acetil-CoA, amminoacidi degradati ad ossalacetato, amminoacidi degradati a fumarato; biosintesi degli amminoacidi degli amminoacidi non essenziali. Metabolismo di molecole derivate dagli amminoacidi (eme, creatina, carnitine, glutatione, neurotrasmettitori).
Metabolismo degli acidi nucleici (via di sintesi e di degradazione)
Controllo ormonale del metabolismo.Biochimica d'organo:
- Bilancio energetico in condizioni fisologiche e di stress
- Metabolismo ormonale: sintesi ed effetti di: ormone somatropo; ormoni tiroidei; glucocorticoidi surrenalici; progesterone, estrogeni e androgeni; prolattina e ossitocina; vitamina D, paratormone, calcitonina.
- Biochimica delle cellule del sangue: il plasma; trombosi ed emostasi
- Biochimica d'organo: apparato cardiovascolare, tratto gastrointestinale; fegato; tessuto adiposo; rene.
- Omeostasi idrosalina ed ormoni regolatori: mineralcorticoidi, ormone anidiuretico, peptidi natriuretici atriali; equilibrio acido-base
- Metabolismo del sistema nervoso centrale: metabolismo dei neurotramettitori; biochimica della sinapsi; biochimica della visione; basi delle patologia neurogenerative.
Tra gli argomenti elencati nel modulo di biochimica d'organo, i docenti potranno proporre alcune specifiche scelte.L'ammissione all'esame finale richiede il superamento di un esame scritto (soglia per la sufficienza: votazione di 18/30) sugli argomenti sopra-elencati.
General Chemistry: atomic structure, electronic structure of atoms, periodic table of the elements, periodic properties of the elements, chemical bonding and molecular geometry, stoichiometry, chemical equations, thermochemistry (enthalpy, enthalpy of reaction), liquids and intermolecular forces, aqueous solutions and their properties, reactions in aqueous solution (acid-base reactions, oxidation-reduction reactions), chemical kinetics, chemical equilibrium, acid-base equilibria, buffered solutions, chemical thermodynamics (spontaneous processes and Gibbs free energy), electrochemistry (Gibbs energy and redox reactions).
Organic chemistry: functional groups in organic chemistry, stereochemistry (conformation isomerism, cis-trans isomerism, stereochemistry at tetrahedral centers), benzene and aromaticity, amines and heterocycles, organic reactions (polar reactions and radical reactions), reactions of carboxylic acids and their derivatives, reactions of aldehyde and ketones, keto-enol tautomerism, aldol condensations, reactions of alcohols, reaction of thiols and sulfides, reactions of amines.Metabolic biochemistry.
Carbohydrate metabolism: glycolysis, galactose metabolism, fructose metabolism, metabolic fate of pyruvate, pentose phosphate pathway, glycogen metabolism, gluconeogenesis, regulation of carbohydrate metabolism.
Intermediate metabolism: citric acid cycle and its regulation, anaplerotic/cataplerotic reactions of the citric acid cycle, oxidative phosphorylation (electron transfer reactions, ATP synthesis, regulation of oxidative phosphorylation, shuttle systems).
Lipid metabolism: metabolism of fatty acids and derivatives (activation and oxidation of fatty acids, ketone bodies, biosynthesis of fatty acids and eicosanoids, biosynthesis of triacylglycerols); biosynthesis of membrane phospholipids and glycolipids; biosynthesis of cholesterol and isoprenoids, biosynthesis of biliar acids; lipoprotein structure and metabolism.
- Amino acid metabolism: transamination and deamination reactions, nitrogen excretion and the urea cycle, pathways of amino acid degradation (glucogenic amino acids, ketogenic amino acids, amino acids degraded to pyruvate, aminoacids degraded to succinyl-CoA, amino acids degraded to α-keto glutarate, amino acids degraded to acetyl-CoA, amino acids degraded to oxaloacetate, amino acids degraded to fumarate, biosynthesis of non-essential amino acids); molecules derived from amino acids (heme, creatine, carnitine, glutathione, neurotransmitters).
Biosynthesis and degradation of nucleotides.
Hormonal regulation of metabolism.Tissues biochemsitry:
- Energy balance in resting and stressed conditions.
- Hormone metabolism: synthesis and effects of: growth hormone; thyroid hormones; adrenal corticosteroid hormones; progesterone, estrogens and androgens; prolactin and oxytocin; vitamin D, parathormone, calcitonin
-Biochemistry of the blood cells; Plasma composition; thrombosis and Hemostasis.
Tisues biochemistry: heart; gastronintestinal tract; liver; adipose tissue;
kidney.
- Hydro-saline homeostasis and related hormones: mineralcorticoids, anti-diuretic hormone, atrial natriuretic peptides; acid-basic equilibrium.
- Biochemistry of central nervous system: metabolism of neurotransmitters; biochemical features of synapsis; biochemistry of the vision;Within the above topics of tissues biochemistry, teachers can propose and select some specific options.
The admission to the final exam requires passing a test (minimum score 18/30) to evaluate the learning of the above topics
- Propedeutico a
- Esami del IV anno e successivi anni corso
Tirocinio abilitante – Area Medica; Tirocinio abilitante – Area Chirurgica; Tirocinio abilitante – Area Medicina Generale - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso è diviso in due blocchi temporalmente e culturalmente distinti. Il primo, concentrato prevalentemente nel I semestre è imperniato sulla struttura e la funzione delle biomolecole e la loro integrazione nelle vie metaboliche. Il corso fornisce allo studente una sinopsi di tali contenuti della biochimica e della loro funzione nell’organismo umano di come le vie metaboliche sono armonicamente organizzate nelle cellule e nei tessuti. Questo aspetto è un pre-requisito per comprendere la risposta dell’organismo alla noxa patologica. Aspetti fondamentali del corso sono due: 1) la comprensione gerarchica delle biomolecole e come la diversificazione delle loro interazioni genera un’ampia gamma di risposte biologiche; 2) poiché l’ottimale utilizzazione dell’energia è fondamentale nella vita degli organismi lo studente imparerà come l’evoluzione ha organizzato e regolato la capacità dell’organismo a procurarla e utilizzarla in modo proficuo. Anche queste informazioni sono alla base della comprensione della relazione tra noxa patogena e alterazioni della capacità di un adeguato utilizzo dell’energia. Il secondo blocco permette allo studente di comprendere come i meccanismi biochimici e le vie metaboliche si specializzano nei differenti organi e si integrano tra di loro al fine per permettere l’armonia del comportamento umano.
The course is organized into two blocks. The first block provides a compelling synopsis of the main aspects of biochemistry by relating molecular interactions to their effects on the human organism. The course will provide the student of the fundamental information on how cells and tissues organize the metabolic pathways. This aspect is a pre-requisite to understand the response of the organism to stress and pathological hits. The organization of macromolecules is addressed through a discussion of their hierarchical structure, and a study of their assembly into complexes responsible for specific biological processes. Because the utilization of the energy is the milestone of life, the student will learn about the tightly regulated mechanisms that allow energy to be harvested from food, converted in useful fuel for human body and smartly released to support biochemical reactions within the cells. The second block is devoted to understand how the different metabolic pathways and biochemical mechanisms acquire specific and differentiated properties inside the organs to support their functions integrated into the whole organism.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare quanto segue (in parentesi sono indicati i descrittori di Dublino di pertinenza):
- Conoscenza delle principali biomolecole e della loro funzione, delle vie metaboliche di sintesi e di degradazione e come esse sono regolate, delle specificità biochimiche e molecolari correlate alle funzioni del sistema renale, cardiovascolare, endocrino, digestivo, scheletro-muscolare e nervoso (Conoscenza e capacità di comprensione)
- La capacità di apprendere e selezionare criticamente le continue informazioni che la comunità scientifica genera (Conoscenza e capacità di comprensione applicata ; Capacità di apprendere
L’acquisizione di un linguaggio appropriato per discutere tematiche pre-cliniche (Abilità comunicative)
At the end of the course the student has to demonstrate (between brackets the most associated Dublin descriptor(s):
- Knowledge of: i) the functions of most important biomolecules, of catabolic and anabolic pathways , ii) how they are regulated, iii) the biochemical mechanisms supporting the function of renal system, endocrine systems, nervous, system, cardiovascular system, digestive system (Knowledge and Understanding).
- The capability critically select and learn the scientific information that are daily generated by the scientifci community (Applying Knowledge and Understanding; learning skills))
- The acquisition of an appropriate language to understand and discusse preclinical issues (Communication skills).
- Oggetto:
Programma
Argomenti I blocco
- Struttura, classificazione e proprietà acido-base degli amminoacidi
- Peptidi e proteine
- Struttura I, II, III, e IV delle proteine
- I domini proteici
- Le proteine leganti ossigeno (emoglobina e mioglobina)
- Gli enzimi (classificazione, meccanismi catalitici, cinetica enzimatica, inibitori della attività enzimatica, enzimi regolatori)
- Vitamine coenzimi e cofattori,
- Esempi di meccanismi di azione degli enzimi: lattato-deidrogenasi, chimotripsina, aspartato proteasi, amino transferasi, glicogenofosforilasi, aconitasi, piruvato deidrogenasi, ribonucleotide reduttasi
- Lipidi, membrane biologiche, trasporto dei soluti attraverso le membrane (superfamiglia SLC, ATPasi di tipo-F e di tipo-V, trasportatori ABC),
- Struttura dei nucleotidi,
- Bioenergetica (composti ad elevata energia libera di idrolisi, reazioni di trasferimento del gruppo fosforile, reazioni biologiche di ossidoriduzione),
- Struttura dei carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi)
- Glicoconiugati (proteoglicani, glicoproteine e glicolipidi),
- Metabolismo dei carboidrati (glicolisi, metabolismo del galattosio, metabolismo del fruttosio, destini metabolici del piruvato, via del pentosio fosfato, metabolismo del glicogeno), gluconeogenesi, regolazione del metabolismo dei carboidrati, biosintesi delle glicoproteine)
- Ciclo dell’acido citrico e sua regolazione, reazioni anaplerotiche del ciclo dell’acido citrico,
- Fosforilazione ossidativa (catena di trasporto degli elettroni, sintesi di ATP, regolazione delle fosforilazione ossidativa, sistemi spoletta: spoletta malato-aspartato, spoletta del glicerolo 3-fosfato).
- Struttura e metabolismo delle lipoproteine
- Metabolismo degli acidi grassi e derivati (attivazione e ossidazione degli acidi grassi, corpi chetonici, biosintesi degli acidi grassi e degli eicosanoidi, biosintesi dei triacilgliceroli)
- Biosintesi dei fosfolipidi di membrana e dei glicolipidi
- Metabolismo del colesterolo e degli isoprenoidi, sintesi acidi biliari
- Metabolismo degli aminoacidi (reazioni di transamminazione e deamminazione, escrezione dell’azoto e ciclo dell’urea; vie di degradazione degli amminoacidi: amminoacidi glucogenici, amminoacidi chetogenici, amminoacidi degradati a piruvato, amminoacidi degradati a succinil-CoA, amminoacidi degradati a α-chetoglutarato, amminoacidi degradati ad acetil-CoA, amminoacidi degradati ad ossalacetato, amminoacidi degradati a fumarato; biosintesi degli amminoacidi degli amminoacidi non essenziali)
- Metabolismo di molecole derivate dagli amminoacidi (eme, creatina, carnitine, glutatione, neurotrasmettitori)
- Metabolismo degli acidi nucleici (via di sintesi e di degradazione)
- Controllo ormonale del metabolismo
Controllo trascrizionale del metabolismo
Argomenti del II Blocco
- Bilancio energetico in condizioni fisologiche e di stress
- Metabolismo dell’ormone somatropo
- Metabolismo degli ormoni tiroidei
- Metabolismo dei glucocorticoidi surrenalici
- Metabolismo delle gonadi: sintesi ed effetti di progesterone, estrogeni e androgeni
- Metabolismo della prolattina e dell’ossitocina
- Il plasma
- Biochimica delle cellule del sangue
- Trombosi ed emostasi
- Metabolismo cardiovascolare
- Biochimica del tratto digerente meccanismi di digestione ed assorbimento intestinale
- Biochimica del fegato
- Biochimica del tessuto adiposo
- Equilibrio acido-base
- Metabolismo renale, omeostasi idrosalina ed ormoni regolatori: mineralcorticoidi, ormone anidiuretico, peptidi natriuretici atriali
- Metabolismo dei neurotramettitori
- Biochimica della sinapsi
- Biochimica della visione
- Biochimica dell’osso e omeostasi del calcio ed del fosforo
Tra gli argomenti elencati nel II blocco, i docenti potranno proporre alcune specifiche scelte.
I- Block topics
- Structure and classification of amino acids, acid-base properties of amino acids,
- Peptides and proteins,
- I,I,III, IV protein structures
- Protein domains
- Enzymes (classification, mechanisms of enzyme catalysis, enzyme kinetics, enzyme inhibitors, regulatory enzymes), Vitamins, coenzymes and cofactors,
- Example of enzyme mechanisms: lactate dehydrogenase, chymotrypsin, aspartate protease, glycogen phosphorylase, aaminotransferase, aconitase, ribonucleotide reductase
- Lipids, biological membranes, solute transport across membranes (SLC superfamily of solute carriers, F-type and V-type ATPases, P-type ATPases, ATP-binding cassette transporter family),
- Structure of nucleotides
- bioenergetics (high energy compounds, phosphoryl group transfer reactions, biological oxidation-reduction reactions),
- Structure of carbohydrates (monosaccharides, disaccharides, polysaccharides, glycoconjugates: proteoglycans, glycoproteins and glycolipids)
- Carbohydrate metabolism (glycolysis, galactose metabolism, fructose metabolism, metabolic fate of pyruvate, pentose phosphate pathway, glycogen metabolism, gluconeogenesis, regulation of carbohydrate metabolism, biosynthesis of glycoproteins)
- The citric acid cycle and its regulation, anaplerotic reactions of the citric acid cycle
- Oxidative phosphorylation (electron transfer reactions, ATP synthesis, regulation of oxidative phosphorylation), shuttle systems (malate-aspartate shuttle, glycerol 3-phosphate shuttle).
- Lipoprotein structure and metabolism
- Metabolism of fatty acids and derivatives (activation and oxidation of fatty acids, ketone bodies, biosynthesis of fatty acids and eicosanoids, biosynthesis of triacylglycerols)
- Biosynthesis of membrane phospholipids and glycolipids
- Biosynthesis of cholesterol and isoprenoids, biosynthesis of biliar acids
- Amino acid catabolism (transamination and deamination reactions, nitrogen excretion and the urea cycle), pathways of amino acid degradation (glucogenic amino acids, ketogenic amino acids, amino acids degraded to pyruvate, aminoacids degraded to succinyl-CoA, amino acids degraded to α-keto glutarate, amino acids degraded to acetyl-CoA, amino acids degraded to oxaloacetate, amino acids degraded to fumarate, biosynthesis of non-essential amino acids)
- Molecules derived from amino acids (heme, creatine, carnitine, glutathione, neurotransmitters)
- Biosynthesis and degradation of nucleotides,
- Hormonal regulation of metabolism
- Transcriptional regulation of metabolism
II Block - Topics
- Energy balance in resting and stressed conditions
- Metabolism of growth hormone
- Metabolism of thyroid hormones
- Metabolism of adrenal corticosteroid hormones
- Gonad metabolism: synthesis and effects of progesterone, estrogens and androgens
- Metabolism of prolactin and oxytocin
- Plasma composition
- Biochemistry of the blood cells
- Thrombosis and Hemostasis
- Heart and cardiac metabolism
- Biochemistry of GI tract, mechanisms of digestion and intestinal absorption
- Biochemistry of the liver
- Biochemistry of adipose tissue
- Acid-basic equilibrium
- Renal biochemistry, hydro-saline homeostasis and related hormones: mineralcorticoids, anti-diuretic hormone, atrial natriuretic peptides
- Metabolism of neurotransmitters
- The Biochemical features of synapsis
- The biochemistry of the vision
- Neural metabolism
- Biochemistry of the extracellular matrix and bone and homeostasis of calcium and phosphate
Within the above topics of II block, teachers can propose and select some specific options.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso viene offerto ogni primo anno di corso nel I e II semestre e consta di 150 ore di didattica frontale. In caso di emergenza saranno organizzati corso telematici utilizzando la piattaforma Moodle
The course is organized during the I and second semester of the year with 150 frontal lessons. In the case of emergency teachers will organized on line lessons by Moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per i moduli di Biochimica Strutturale (Prof.ssa Aldieri) e Biochimica Metabolica (Proff. Aldieri-Riganti) l'esame verterà in una prova scritta con 30 domande a scelta multipla per ciascun modulo, sulla parte di programma svolta, seguita da un colloquio orale sugli argomenti del corso. Condizione necessaria per l'ammmisione al colloquio orale è aver riportato nella prova scritta una votazione superiore o uguale a 18/30.
Per il modulo di Biochimca d'Organo l'esame verterà in una prova scritta con 30 domande a scelta multipla (parte di programma svolta dalla prof.ssa Riganti) e una prova scritta basata su 3 domande aperte (parte di programma svolta dal prof. Turrini) seguite da un colloquio orale sugli argomenti del corso. Condizione necessaria per l'ammmisione al colloquio orale è aver riportato nella prova scritta una votazione superiore o uguale a 18/30.
Per tutti i moduli con prove scritte la scala di votazione è in trentesimi. Ogni domanda consta di 4 risposte, di cui una sola corretta. Ad ogni risposta crretta verrà assegnato punteggio pari a 1; ad ogni risposta non data o errata verrà assegnato punteggio pari a 0. I moduli possono essere svolti in formato cartaceo o con l'auislio della piattaforma Moodle, previa comunicazione agli studenti.
Il voto finale è calcolato come media ponderata dei voti parziali (prove scritte e colloqui orali sostenuti con i tre docenti). La media è ponderata sul numero di ore svolte da ciascun docente nel corso. Tale voto è espresso è in trentesimi con un valore di sufficienza pari a 18/30.
Gli Studenti devono aver superato il test scritto di chimica generale e organica con punteggio superiore o uguale a 18/30 (idoneità) per accedere alle prove di Biochimica Metabolica e Biochmica d'Organo.
For the Structural Biochemistry (Prof. Aldieri) and Metabolic Biochemistry (Profs. Aldieri-Riganti) modules, the exam will consist of a written test with 30 multiple-choice questions per module, covering the portion of the syllabus taught, followed by an oral examination on the course topics. A minimum score of 18/30 on the written test is required to be admitted to the oral examination.
For the Organ Biochemistry module, the exam will consist of a written test with 30 multiple-choice questions (on the portion of the syllabus taught by Prof. Riganti) and a written test based on 3 open-ended questions (on the portion of the syllabus taught by Prof. Turrini), followed by an oral examination on the course topics. A minimum score of 18/30 on the written test is required to be admitted to the oral examination.
For all modules with written tests, the grading scale is out of thirty. Each question has four answer choices, with only one correct answer. Each correct answer will be awarded 1 point; each unanswered or incorrect answer will receive 0 points. The tests may be administered either in paper format or through the Moodle platform, with prior notice given to students.
The final grade is calculated as the weighted average of the partial grades (written tests and oral interviews with the three professors). The weighted average is based on the number of hours taught by each professor during the course. The final grade is expressed on a 30-point scale, with 18/30 as the minimum passing grade.
Students must have passed the written test in General and Organic Chemistry with a score of 18/30 or higher in order to access the exams for Metabolic Biochemistry and Organ Biochemistry.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il materiale didattico consistente nelle slides spiegate a lezione è reperibile alle pagine del corso sulla piattaforma Moodle.
https://elearning.unito.it/medicina/course/view.php?id=17506
https://elearning.unito.it/medicina/course/view.php?id=17501
previa autenticazione tramite credenziali SCU.
Gli studenti possono richiedere chiarimenti ai docenti su specifici argomenti negli orari di ricevimento.
The slides used in class are available on the course pages on Moodle:
https://elearning.unito.it/medicina/course/view.php?id=17506
https://elearning.unito.it/medicina/course/view.php?id=17501
after login using the SCU credentials.
Students can request clarification from teachers on specific topics during office hours.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Lehninger Principle of Biochemistry , D. Nelson and M. Cox - MacMillan 7th Edizione
Lehninger Pricnipo di Biochimica , D. Nelson and M. Cox - Zanichelli, VI Edizione
Biochemistry Stryer , M. Berg, L. Tymoczko, L. Stryer, WH Freeman and Co. 7th Edition
Biochimica M. Berg, L. Tymoczko, L. Stryer Zanichelli VII Edizione
Biochimica Medica, Strutturale, Metabolica e Funzionale - Siliprandi e Tettamanti Piccini V Edizione
Biochimica Umana F. Salvatore; Idelson;Gnocchi I edizione-2013. (Utile per il II blocco)
- Oggetto:
Moduli didattici
- Biochimica d'organo (canale B) (SME0980C)
- Biochimica metabolica (canale B) (SME0980B)
- Biochimica strutturale (canale B) (SME0980A)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/10/2020 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: